
Cosa trovi in questo articolo
Sono appena state rese ufficiali le date del nuovo bando ATA: è possibile presentare o rinnovare la domanda dal 28 maggio 2024 al 28 giugno 2024. Il bando che consentirà l’ingresso di nuovi candidati all’interno delle graduatorie di terza fascia e permetterà anche a coloro che risultano già inseriti di migliorare il proprio posizionamento.
 All’interno di questo articolo vediamo, quindi, quali sono le ultime novità a riguardo del concorso ATA terza fascia 2024 e le modalità per prepararsi al meglio all’aperto di questo bando.
 Che cos’è il bando per il concorso del personale ATA del 2024?
Il bando per il concorso ATA del 2024 definisce le regole per accedere a un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) nelle scuole italiane, nello specifico in quelle che sono gestite direttamente dal Ministero dell’Istruzione.
 Nel 2024 in realtà ci saranno più bandi destinati al personale ATA:
- il primo relativo all’aggiornamento delle graduatorie di III fascia ATA per il triennio scolastico 2024/26,
- il secondo per l’aggiornamento delle graduatorie ATA di I fascia, dette anche graduatorie ATA 24 mesi, valide per l’anno scolastico 2024/25.
I concorsi per ATA 2024 sono aperto a tutti i cittadini italiani o comunitari, in possesso dei requisiti richiesti e specificati nei relativi bandi, che usciranno nel corso del 2024 (solitamente in primavera).
 Come sappiamo il bando per personale ATA di III fascia viene indetto ogni tre anni: l’ultimo è stato pubblicato nel 2021 e sarà valido fino al 2023. Nel 2024 verrà indetto il nuovo bando per assumere nuovo personale.
 Nello specifico il concorso per la terza fascia ATA del 2024 permette l’inserimento in graduatoria di nuovi aspiranti e l’aggiustamento delle graduatorie, in base ai nuovi punteggi conseguiti dagli iscritti.
 Come funziona il Concorso per Personale ATA di III Fascia del 2024
I requisiti per il bando ATA 2024 di terza fascia
Il concorso per personale ATA di III fascia del 2024 è un concorso pubblico per titoli, uno strumento utilizzato dalla pubblica amministrazione per reclutare candidati e personale.
 Può presentare domanda per entrare in III fascia anche chi non ha mai lavorato a scuola, inoltre in questo tipo di bando il servizio non dà punteggio utile.
  Come detto in precedenza siamo di fronte a un concorso pubblico, dunque bisogna rispettare dei requisiti per rientrare nella terza fascia ATA, che dipendono anche dal tipo di figura professionale che si vuole ricoprire.
 Si ricorda che di questa fascia fanno parte diversi ruoli, ognuno dei quali ha degli specifici requisiti:
- per diventare collaboratore scolastico (ex bidello) è richiesto almeno il possesso di:
- un diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale,
- un diploma di maestro d’arte,
- un diploma di scuola magistrale per l’infanzia,
- un qualsiasi diploma di maturità,
- degli attestati o diplomi di qualifica professionale, che siano durata triennale e rilasciati o riconosciuti dalle Regioni;
- per diventare collaboratore scolastico per addetti all’azienda agraria è necessario un diploma di qualifica professionale di operatore agro-industriale, operatore agro-ambientale od operatore agrituristico;
- per diventare assistente amministrativo serve almeno il diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità );
- per diventare assistente tecnico è necessario il possesso di un diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale (in genere viene specificato nella tabella allegata al bando);
- per diventare cuoco serve almeno un diploma di qualifica professionale di operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina;
- per diventare infermiere serve assolutamente una laurea in scienze infermieristiche, oppure un altro titolo equiparabile e ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione di infermiere;
- per diventare guardarobiere è necessario il diploma di qualifica professionale di operatore della moda.
Oltre a questi requisiti specifici, per tutti i profili professionali (tranne che per Collaboratore Scolastico) è necessario il possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, pena l’esclusione dalla graduatoria.
 La data di scadenza per la presentazione di questa Certificazione è il 30/04/2025. Superata questa data, se non sarà stata presentata si verrà esclusi dalla graduatoria.
  Si ricorda che i candidati non dovranno sostenere alcuna prova scritta oppure orale per il concorso ATA di III fascia del 2024, proprio perché è un concorso per titoli: è la valutazione di questi ultimi a fornire il punteggio finale in graduatoria ATA.
 Si precisa infine che se anche per il bando del 2024 sono confermati i criteri adottati in passato, com’è logico e naturale suppore, allora non potrà partecipare al nuovo concorso per la terza fascia ATA chi, per uno stesso profilo professionale, è stato già inserito nelle graduatorie provinciali permanenti per le assunzioni a tempo indeterminato, o nelle graduatorie provinciali a esaurimento, o anche nelle correlate graduatorie di istituto di prima e seconda fascia, che siano della stessa provincia o per un altro o degli altri profili professionali di una differente provincia.
 Posso fare domanda invece coloro che vogliono cambiare provincia, per cui devono:
- presentare domanda di depennamento dalle graduatorie in cui sono inseriti;
- presentare domanda di inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia ATA di un’altra provincia.
Per ulteriori informazioni su ulteriori e più completi requisiti, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida su graduatorie e fasce del personale ATA.
 Perché la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è Fondamentale
Per il Bando ATA 2024 per la terza fascia è necessario un ulteriore titolo, richiesto come requisito per l’accesso, stiamo parlando della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Questo titolo non è obbligatorio per la figura del Collaboratore Scolastico.
 La data di scadenza per la presentazione di questa Certificazione è il 30/04/2025. Superata questa data, se non sarà stata presentata si verrà esclusi dalla graduatoria.
 Per dare la possibilità a chiunque di accedere in Graduatoria ATA, Alteredu mette a disposizione le Certificazioni EIPASS 7 Moduli e IDCERT EDSC DigComp 2.2, titoli validi come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
 Se scegli EIPASS 7 Moduli, potrai svolgere il percorso in completa autonomia da casa o in ufficio, a qualunque ora, con dispense, videolezioni e simulazioni d’esame, anche il test finale sarà online e puoi sostenerlo da casa oppure dall’ufficio in piena autonomia. La Certificazione IDCERT EDSC DigComp 2.2 invece non include nessun corso, ma solo l’esame per la certificazione.
 Queste Certificazioni sono perfette per adempiere al requisito del possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Hai una soluzione chiavi in mano per assolvere al requisito obbligatorio di possedere una Certificazione accreditata da Accredia per poter entrare in graduatoria e farti trovare pronto per l’imminente apertura delle Graduatorie ATA 2024.
  Acquistando la Convalida con Alteredu avrai a disposizione il materiale di studio e le esercitazioni d’esame. L’esame finale è composto da 56 domande da completare in 90 minuti. Sono disponibili due tentativi.
  Se invece non hai ancora ottenuto EIPASS 7 Moduli User, puoi acquistare direttamente il pacchetto User + Convalida!
  Inoltre, per adempiere all’obbligo della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ora disponibile la Certificazione IDCERT EDSC (European Digital Skills Certificate). Si allinea al framework DigComp 2.2, il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali, con l’obiettivo di armonizzare il sistema educativo italiano con i modelli di formazione europei, nell’ambito più ampio della transizione digitale. È quindi valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
  Come presentare domanda per partecipare al concorso ATA di III fascia 2024
La domanda per accedere alla ATA terza fascia per il 2024 deve essere presentata online, attraverso la piattaforma web POLIS – Presentazione On Line delle Istanze.
 Tramite questo portale del Ministero dell’Istruzione si potranno selezionare anche le preferenze per le scuole, oltre che compilare i vari moduli della domanda in maniera digitale. Ovviamente serve lo SPID o le credenziali CIE per fare tutto questo, perché è necessario per accedere a POLIS.
 Valutazione dei titoli e convocazione
Ma cosa succede dopo aver presentato in tempo la domanda per diventare personale ATA di III fascia?
 Si procede con la valutazione dei titoli per ciascun candidato che rispetta i requisiti, un’operazione importante che avviene dopo la chiusura dell’istanza: in questa fase ad ogni titolo di studio indicato nella domanda viene assegnato un punteggio, che servirà per posizionarsi in graduatoria.
 Si ricorda che è la scuola indicata come destinataria della domanda ad occuparsi della valutazione, inoltre sono sempre gli istituti scolastici a convocare gli aspiranti ATA per delle supplenze e a verificarne la disponibilità.
 Nel caso in cui si venga selezionati e chiamati da una scuola, per accettare la proposta di assunzione bisogna rispondere mediante un messaggio di posta elettronica certificata (PEC), oppure tramite posta elettronica ordinaria (PEO).
  Come prepararsi ai Bandi ATA previsti nel 2024
Per prepararsi al bando ATA 2024 per la terza fascia e per quello destinato alle graduatorie 24 mesi, il consiglio migliore è quello di iniziare a seguire dei corsi per aumentare il punteggio ATA: non solo ti permetteranno di accrescere le tue competenze, ma ti daranno anche dei punti per migliorare la tua posizione in graduatoria.
 Essendo un concorso per titoli, acquisire nuove certificazioni o attestati riconosciuti dal Miur diventa fondamentale, perché questo è il modo più rapido e più sicuro per ottenere punti extra.
 Come aumentare il punteggio per il personale ATA
Come detto in precedenza, aumentare il punteggio per il personale ATA permette di scalare posizioni in graduatoria, e per farlo è necessario acquisire nuovi titoli.
 Abbiamo già affrontato l’argomento in passato e, a tal proposito, abbiamo scritto una approfondita e puntuale guida al punteggio del personale ATA: al suo interno sono presenti tanti chiarimenti e consigli utili.
 Adesso vedremo insieme quali sono i migliori corsi online per ATA per aumentare il punteggio. In particolare consigliamo i corsi online perché spesso hanno dei prezzi più competitivi rispetto a dei corsi in presenza, inoltre sono più pratici da seguire e consentono maggiore flessibilità e autonomia.
  Vantaggi e Svantaggi di Lavorare come Personale ATA nelle Scuole
Lavorare come personale ATA nelle scuole pubbliche comporta sia benefici che degli svantaggi. Tra i vantaggi principali vi è la possibilità di essere parte attiva nel settore educativo, contribuendo alla crescita degli studenti. Questo ruolo offre anche un’opportunità di sviluppare abilità specifiche in aree amministrative o tecniche.
 Un altro aspetto positivo di questa professione è la sicurezza finanziaria fornita da contratti a tempo determinato e la prospettiva di entrare nelle graduatorie di prima fascia ATA per ottenere un incarico a tempo indeterminato, assicurando, quindi, una certa stabilità. Inoltre, offre orari lavorativi fissi e la capacità di bilanciare impegni lavorativi e familiari.
 D’altro canto, ci sono anche alcuni svantaggi. Le attività quotidiane possono essere monotone e poco stimolanti dal punto di vista professionale. È possibile anche che vi sia una certa rigidità organizzativa e gerarchica all’interno delle istituzioni scolastiche.
 In aggiunta, il ruolo può comportare stress dovuto alla gestione delle relazioni con studenti, insegnanti e famiglie, agendo spesso come intermediario tra le diverse necessità di questi gruppi di persone all’interno dell’ambiente scolastico. È, quindi, fondamentale ponderare con attenzione i pro e i contro di un impiego come quello del personale ATA nelle scuole pubbliche, valutando se le proprie capacità e inclinazioni si allineano con le responsabilità richieste per tale ruolo.
 I corsi consigliati per aumentare il punteggio del personale ATA
Cercando in rete si trovano centinaia di corsi per aumentare il punteggio in graduatoria ATA, prima di scegliere però ci sono un paio di cose a cui stare attenti:
- che il certificato rilasciato dal corso sia riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, altrimenti non avrà valore come titolo in graduatoria;
- che punteggio rilascia l’attestato o la certificazione finale ottenuta dopo il corso di formazione per ATA.
Non tutti i percorsi di formazione disponibili in rete sono validi, a differenza invece dei corsi online per ATA offerti da Alteredu, che sono tutti riconosciuti dal Miur e utili per acquisire nuove competenze e aumentare il punteggio.
 Ottenere dei titoli validi è fondamentale se vuoi migliorare la tua posizione in graduatoria, perché solo così potrai avere più chance di trovare lavorare nel mondo scolastico o cambiare scuola.
 Tra le certificazioni e i corsi online per il personale ATA, che servono per aumentare il punteggio, segnaliamo i seguenti, che sono tra i più utili e più cercati:
- Certificazione Informatica EIPASS 7 Moduli User,
- Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
- Corso EIPASS per Personale ATA Online con Certificazione,
- Corso di Dattilografia Online,
- Corso Online OSA,
- Corso Coordinatore Amministrativo Online,
- Combo Eipass 7 Moduli + Dattilografia.
Questa è solo una selezione dei migliori corsi da prendere in considerazione per aggiornarsi e avere delle possibilità in più, ma Alteredu ne offre molti di più, a seconda delle tue esigenze, inoltre sono disponibili anche diversi pacchetti chiamati “combo” per acquistare più corsi insieme, con un notevole risparmio sul prezzo.
  Certificazione Informatica EIPASS 7 Moduli User
La Certificazione EIPASS 7 Moduli User è soluzione molto gettonata, perché permette di ottenere 0,25 punti in graduatoria ATA, stando agli ultimi bandi concorsuali.
 È un attestato di informatica valido non solo per il punteggio in ambito scolastico, ma è utile anche in ambito universitario, professionale e concorsuale in generale.
 Acquistando questa certificazione potrai iscriverti anche al Corso Online di EIPASS 7 Moduli User, molto utile per prepararti prima dell’esame per ottenere l’attestato: potrai studiare in autonomia da casa o da dove vuoi tu, a qualunque ora, avendo a tua disposizione dispense, videolezioni e simulazioni d’esame.
 Per ottenere la Certificazione EIPASS 7 Moduli User è necessario sostenere un test finale online, da casa oppure da dove ti è più comodo.
   *Per essere equiparata alla certificazione di alfabetizzazione digitale deve essere la versione 5.5 o 5.6. Se invece hai ottenuto una delle versioni precedenti, allora dovrai aggiornarla. Inoltre, secondo le indicazioni rilasciate da EIPASS dopo il nuovo CCNL del 18 Gennaio 2024, dopo aver terminato il corso EIPASS 7 Moduli User occorrerà un esame di convalida affinché venga riconosciuto come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
 Hai già ottenuto EIPASS 7 Moduli User e vuoi convalidarla a EIPASS 7 Moduli Standard? Acquista solo la convalida!
   Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Il nuovo CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca ha portato grandi novità, tra cui l’obbligo di conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, in particolare che tutti coloro che vogliano inserirsi in una graduatoria per il personale ATA di III fascia nel 2024.
 Alteredu ti offre la Certificazione EIPASS 7 Moduli, ritenuta dal MIUR titolo valido come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, dunque la scelta ideale per chi vuole diventare personale ATA e apprendere competenze informatiche.
 Per dare la possibilità a chiunque di accedere in Graduatoria ATA, Alteredu mette a disposizione le Certificazioni EIPASS 7 Moduli e IDCERT EDSC DigComp 2.2, titoli validi come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
 Se scegli EIPASS 7 Moduli, potrai svolgere il percorso in completa autonomia da casa o in ufficio, a qualunque ora, con dispense, videolezioni e simulazioni d’esame, anche il test finale sarà online e puoi sostenerlo da casa oppure dall’ufficio in piena autonomia. La Certificazione IDCERT EDSC DigComp 2.2 invece non include nessun corso, ma solo l’esame per la certificazione.
 Queste Certificazioni sono perfette per adempiere al requisito del possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Hai una soluzione chiavi in mano per assolvere al requisito obbligatorio di possedere una Certificazione accreditata da Accredia per poter entrare in graduatoria e farti trovare pronto per l’imminente apertura delle Graduatorie ATA 2024.
  Corso EIPASS per Personale ATA
Il Corso EIPASS per Personale ATA rilascia una certificazione informatica che vale 0,25 punti in graduatoria, inoltre può essere utile e valida per diverse categorie appartenenti al personale ATA:
- Collaboratore scolastico (CS);
- Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR);
- Assistente Amministrativo (AA);
- Assistente Tecnico (AT);
- Cuoco (CU;
- Infermiere (IF);
- Guardarobiere (GU);
- Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA).
Seguendo il Corso Online per la Certificazione EIPASS per ATA si avrà la possibilità di approfondire le proprie conoscenze nei seguenti settori:
- I fondamenti dell’ICT;
- Navigare e cercare informazioni sul Web;
- Comunicare in Rete;
- PEC, firma elettronica, sicurezza digitale e archiviazione dei documenti digitali;
- Privacy e sicurezza dati.
Corso Online di Dattilografia
Il corso di dattilografia online permette di imparare a scrivere in maniera veloce e fluente al PC, utilizzando tutte e 5 le dita di ogni mano.
 Chi termina questo corso e prende l’attestato ha diritto a 1 punto in graduatoria per la figura Assistente Amministrativo: si tratta di un corso da seguire assolutamente se vuoi ricoprire questa posizione, poiché è tra quelli che consentono di ottenere più punteggio.
 La possibilità di seguire il corso di dattilografia direttamente online ti permette di seguire le varie lezioni quando preferisci, comodamente da casa tua o da dove ti è più comodo.
  Corso Online OSA
Il Corso OSA Online riconosciuto dal MIUR proposto da Alteredu ha un duplice vantaggio:
- permette di ottenere una qualifica professionale riconosciuta e valida a tutti gli effetti, con cui poter lavorare;
- permette di ottenere 1 punto nelle graduatorie ATA destinate ai Collaboratori Scolastici, come indicato nelle tabelle dei punteggi degli anni precedenti.
L’unico requisito per accedere a questo corso è quello di possedere almeno un diploma di scuola secondaria.
 Il Corso per diventare Osa (Operatore Socio Assistenziale) ha una durata di 300 ore, inoltre si svolge interamente online in due modalità, ovvero FAD Sincrona e Asincrona: la prima indica lezioni online in diretta streaming, la seconda invece indica videolezioni preregistrate e materiale didattico.
 Il superamento dell’esame finale, che in genere si tiene in presenza, permette di ottenere la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale, valido sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs 13/13 (già Legge 845/78) e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
 La qualifica ottenuta è valida per sempre, perché non ha scadenza.
   Corso Online di Coordinatore Amministrativo
Il Corso Online di Coordinatore Amministrativo, che è riconosciuto dal Miur, permette di ottenere un titolo spendibile nelle Graduatorie ATA, in particolare per il profilo amministrativo, per un massimo di 1.5 punti.
 Con questo corso è possibile formarsi per diventare Coordinatore Amministrativo, un ruolo delicato all’interno degli istituti scolastici, che richiede conoscenza della normativa vigente, nonché delle procedure amministrativo-contabili.
 Alla fine di questo corso per personale ATA avrai acquisito competenze e conoscenze fondamentali per questo tipo di lavoro, inoltre al superamento dell’esame finale potrai ottenere la qualifica professionale di Coordinatore Amministrativo, che ti consente:
- il trattamento di documenti amministrativo-contabili;
- il coordinamento del settore amministrativo;
- l’elaborazione e sviluppo di progetti di miglioramento organizzativo;
- la gestione di archivi, database e servizi di biblioteca.
La qualifica ottenuta con il Corso di Coordinatore Amministrativo Online non ha scadenza, dunque è e sarà valida per sempre.
   Alteredu offre numerosi pacchetti formativi a prezzi vantaggiosi, come quello che unisce il Corso Eipass7 Moduli insieme al Corso Dattilografia
 Combo Eipass 7 Moduli + Dattilografia
Alteredu offre numerosi pacchetti che riuniscono più corsi, chiamati “combo“: si tratta di un modo vantaggioso di acquistare più corsi da seguire, con un notevole risparmio.
 La Combo Eipass 7 Moduli e Dattilografia propone due corsi molto richiesti, entrambi riconosciuti dal Miur, che ti consentiranno di apprendere nuove nozioni sul mondo dell’ICT con Eipass 7 Moduli, inoltre potrai impara a scrivere correttamente e velocemente con la tastiera del PC, grazie al Corso Online di Dattilografia.
 Questa offerta ti permette di ottenere 0,25 punti in graduatoria Personale ATA per quel che riguarda la parte EIPASS, oltre che 1 punto per la parte di Dattilografia.
 Ricordiamo che superando con profitto il Corso Online per la Certificazione Eipass 7 Moduli potrai ricevere:
- l’attestato di frequenza al corso, che viene generato entro 30 giorni dal superamento della prova;
- il certificato Eipass 7 Moduli User, da scaricare entro 90 giorni dalla conclusione del percorso, che è spendibile in ambito concorsuale.
Per quanto riguarda invece l’esame finale di Dattilografia si tratta di un test a risposta multipla, composto da 18 domande da svolgere online in 10 minuti. Al superamento di quest’ultimo si potrà ottenere l’Attestato di Addestramento Professionale, scaricabile comodamente online sul tuo computer e pronto per l’utilizzo.
   L’offerta di Alteredu per aumentare il punteggio in graduatoria ATA
Oltre ai corsi online suggeriti Alteredu ne propone molti altri, oltre che tantissimi pacchetti e combo.
 Affidandoti alla nostra offerta potrai avere la certezza di ottenere dei titoli riconosciuti dal MIUR, perché Alteredu è un ente formatore valido, certificato e riconosciuto, che offre un vasto catalogo di corsi online per migliorare la posizione in graduatoria ATA.
 Avere la possibilità di seguire dei corsi online ha una serie di vantaggi non da poco: innanzitutto potrai decidere di seguire il corso quando sei più libero, per conciliare più facilmente i tuoi impegni con la tua formazione.
 Poiché tutti i corsi di Alteredu per personale ATA sono riconosciuti, avrai sempre la sicurezza di accumulare i punti necessari per migliorare la tua posizione in graduatoria.
  FAQ sul Bando Personale ATA 2024
Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo del bando personale ATA 2024.
Quando esce il concorso personale ATA 2024?
I concorsi per il personale ATA nel 2024 saranno accessibili a tutti i cittadini italiani e dell’Unione Europea che soddisfano i requisiti indicati nei relativi bandi specifici. Questi bandi verranno pubblicati nel corso del 2024, generalmente durante la primavera.
Come diventare ATA nel 2024?
Per entrare a far parte del personale ATA nelle scuole, il primo passo necessario è presentare la domanda per l’iscrizione alla terza fascia delle graduatorie di Istituto. Questa iscrizione non è sempre possibile, ma può essere effettuata solo durante periodi specifici dedicati all’aggiornamento delle graduatorie. Il prossimo periodo per l’aggiornamento è previsto per la primavera del 2024.
In quale Provincia fare domanda ATA 2024?
Le nuove graduatorie saranno operative per un periodo di tre anni, a partire dal 1° settembre 2024, e saranno valide per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027. I candidati interessati potranno presentare la domanda per essere inseriti in una graduatoria di qualsiasi Provincia italiana, con l’esclusione di Trento, Bolzano e Aosta.
Quando usciranno le nuove domande per il personale ATA?
Il bando più recente per il personale ATA di terza fascia è stato rilasciato nel 2021, il quale rimarrà valido fino al 2023. Nel 2024, sarà emesso un nuovo bando per il reclutamento di nuovo personale ATA valido per il triennio 2024-2027.
Come aumentare punteggio ATA 2024?
Per migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie ATA in occasione dell’aggiornamento delle graduatorie, un metodo efficace e veloce è quello di completare un corso di dattilografia oppure un corso per operatore socio assistenziale (OSA) superando i relativi test. Questi percorsi formativi, infatti, ti garantiscono un punteggio elevato ai fini delle varie graduatorie.