aumentare punteggio ata

Cosa trovi in questo articolo

Aumentare il punteggio in graduatoria per il personale ATA è una questione che ricorre ogni anno: chi fa parte di questa categoria professionale ha bisogno di avere una buona formazione e dei titoli di studio aggiornati, specialmente se vuole salire nelle graduatorie di riferimento.

 

Così come per i docenti, anche per i collaboratori scolastici e le altre figure ATA infatti vengono poi assegnati dei punti per ogni titolo di studio o qualifica, che consentono di ottenere una determinata posizione in graduatoria.

 

Cos’è il Personale ATA?

Prima di scoprire tutti i modi in cui è possibile punteggio in graduatoria ATA, capiamo prima in maniera specifica come fare per diventare persona ATA: la domanda di richiesta, la graduatoria e come aumentare il punteggio nella stessa.

 

Come si legge dal sito del MIUR, il personale ATA amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali, assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all’attività delle istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione con il dirigente scolastico e con il personale docente.

 

Le mansioni del personale ATA

Il personale ATA, in base alle mansioni svolte, è suddiviso in diversi profili professionali, raggruppati in quattro Aree, ai quali si accede con determinati requisiti:

 
AreaProfiloRequisiti per l’accesso
ACollaboratore scolastico (CS): in tutte le scuoleDiploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma
di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma
di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata
triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni
ASCollaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR), solo negli istituti agrariDiploma di qualifica professionale di:
1- operatore agrituristico;
2- operatore agro-industriale;
3- operatore agro-ambientale.
BAssistente Amministrativo (AA): in tutte le scuoleDiploma di maturità
Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II gradoDiploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio secondo la tabella di corrispondenza titoli di studio/laboratori allegata al Bando
Cuoco (CU): solo nei convitti/educandatiDiploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione,
settore cucina.
Infermiere (IF): solo nei convitti/educandatiLaurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere
Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandatiDiploma di qualifica professionale di Operatore della moda
DDirettore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): in tutte le scuoleLaurea del vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale in giurisprudenza; in scienze politiche sociali e amministrative; in economia e commercio o titoli equipollenti.
 

Operatore Scolastico: Nuovo Profilo e Certificazione

Un nuovo profilo, l’Operatore Scolastico, è stato introdotto per svolgere compiti aggiuntivi nell’assistenza non specializzata agli alunni con disabilità e nel supporto ai servizi amministrativi e tecnici. Per diventare Operatore Scolastico e accedere alle graduatorie ATA, si richiede il possesso dell’attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali, insieme al Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. In alternativa, sarà accettato un diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o il “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi, dimostrando il raggiungimento delle competenze necessarie. In ogni caso, l’Alfabetizzazione Digitale è un requisito imprescindibile per affrontare le diverse responsabilità di questa posizione.

 

Domanda per personale ATA: tutto quello che c’è da sapere

Come si presenta la domanda per essere inseriti nelle graduatorie del personale ATA?

 

Le iscrizioni devono essere presentate secondo le modalità ed entro le scadenze previste dai bandi aperti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, dopo la pubblicazioni dei rispettivi bandi.

 

Una volta inseriti nell’elenco di Istituto o provinciale si può essere chiamati per supplenze o per assunzioni, a tempo determinato o indeterminato (dipende dalla graduatoria e della fascia).

 

Per vedere i prossimi bandi in uscita, bisogna collegarsi alla pagina dedicata al reclutamento del personale ATA sul portale web del MIUR.

 

La presentazione delle domande, solitamente, avviene in parte online, attraverso il Servizio Istanze OnLine del MIUR, accessibile tramite la piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze.

 
Calcolo Punteggio Personale ATA

Le Graduatorie del Personale ATA

ll personale ATA, così come avviene per i docenti, viene assunto mediante non solo le graduatorie di circolo e d’istituto, ma anche le graduatorie e gli elenchi provinciali.

 

Come si entra in graduatoria ATA? Come detto in precedenza l’inserimento negli elenchi del personale ATA avviene mediante concorsi pubblici per titoli e/o esami.

 

I bandi ATA vengono pubblicati periodicamente e sono finalizzati all’inserimento in graduatoria e/o all’aggiornamento della propria posizione, ad esempio per l’acquisizione di punteggi derivati da titoli di servizio e/o di studio conseguiti.

 

Ciascun concorso del personale ATA viene indetto con cadenza differente, a seconda della graduatoria di riferimento.

 

In base ai concorsi personale ATA vengono redatte le seguenti graduatorie:

 
  • Graduatorie di Circolo e d’Istituto,
  • Graduatorie ed Elenchi Provinciali.
 

aumentare punteggio ata

I bandi ATA vengono pubblicati periodicamente e sono finalizzati all’inserimento in graduatoria e/o all’aggiornamento della propria posizione

 

Graduatorie di Circolo e d’Istituto

Riguardano le assunzioni a tempo determinato e le supplenze del personale ATA. Sono divise in 3 fasce, che determinano la convocazione dei candidati, e sono così suddivise.

 

Graduatoria Personale ATA Prima Fascia

Comprende i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi – art 554 del D.lgs 297/1994).

 

Graduatoria Personale ATA Seconda Fascia

Comprende i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per CS, negli elenchi provinciali ad esaurimento per AA, AT, CU, IF e GU (DM 75/2001), e negli elenchi provinciali ad esaurimento per CR (DM 35/2004).

 

Graduatoria Personale ATA Terza Fascia

Viene redatta sulla base dell’apposito concorso personale ATA, che viene bandito dal MIUR ogni 3 anni per l’affidamento di incarichi di supplenza a tempo determinato. Tutti quelli che possiedono i titoli di studio richiesti dal bando ATA possono accedere, non serve infatti avere alcuna esperienza per accedervi.

 

Graduatorie ed Elenchi Provinciali

Le graduatorie provinciali ATA vengono utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato e il conferimento di supplenze annuali e temporanee. Sono articolate 2 tipologie, così articolate.

 

Graduatorie provinciali permanenti

Vengono redatte in base ad appositi bandi ATA pubblicati, ogni anno, dagli Uffici scolastici Regionali, per ognuno dei profili professionali previsti, per il conferimento di incarichi di lavoro permanenti.

 

Comprendono i candidati che possiedono i titoli per accedere ai profili professionali delle Aree A e B del personale ATA (24 mesi – art 554 del D.lgs 297/1994), che hanno già prestato servizio per 24 mesi, anche non continuativi, presso le scuole statali, nel profilo professionale per il quale intendono concorrere.

 

Chi è inserito in questi elenchi viene inserito anche in quelli di circolo e d’Istituto di prima fascia.

 

Graduatorie ed elenchi provinciali ad esaurimento

Gli elenchi vengono realizzati in base a quanto previsto dai DDMM 75/2001 e 35/2004, per l’affidamento di supplenze annuali e temporanee, fino alla fine delle attività scolastiche. Comprendono Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri, Guardarobieri e Addetti alle aziende agrarie.

 

L’inserimento in questi elenchi implica l’inserimento anche nelle graduatorie di circolo e d’Istituto di seconda fascia.

 

aumentare punteggio ata

Gli elenchi vengono realizzati in base a quanto previsto dai DDMM 75/2001 e 35/2004

 

Come aumentare il punteggio del Personale ATA

Dopo aver inteso come funzionano le graduatorie, è importante sapere come aumentare il punteggio in graduatoria per il personale ATA.

 

Il metodo più facile e vincente per ottenerlo è quello di ottenere certificazioni, soprattutto informatiche, che ci permetteranno così non solo di ricevere prezioso punteggio da utilizzare in graduatoria ma anche di apprendere competenze importantissime e richieste ormai in ogni ambito.

 

Come si legge nel sito del MIUR:

 


La legge 107 del 2015 definisce la formazione del personale della scuola come “obbligatoria, permanente e strategica” e la riconosce come opportunità di effettivo sviluppo e crescita professionale, per una rinnovata credibilità sociale di contributo all’innovazione e alla qualificazione del sistema educativo.

 

Sono diversi i titoli da utilizzare per aumentare il punteggio in graduatoria ATA, che a breve vedremo insieme nel dettaglio.

 

Formazione per Personale ATA

NOVITA’ GRADUATORIA 2024: Il nuovo CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca prevede che tutti coloro che vogliano inserirsi in Graduatoria ATA III fascia nel 2024 abbiano conseguito la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. EIPASS è titolo valido come certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale!

 

La scadenza per conseguire questa Certificazione è il 30/04/2025.

 

Il requisito obbligatorio: La CIAD

In vista dell’aggiornamento nel 2024 delle graduatorie ATA di terza fascia, il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021 ha introdotto alcune novità. In particolare, per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per alcuni profili. Questa richiesta non si applica a coloro che sono già inseriti nelle graduatorie. Inoltre, sono stati introdotti nuovi profili professionali.

 

Per dare la possibilità a chiunque di accedere in Graduatoria ATA, Alteredu mette a disposizione le Certificazioni EIPASS 7 Moduli e IDCERT EDSC DigComp 2.2, titoli validi come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

 
 

ATTENZIONE: Secondo le indicazioni rilasciate da EIPASS dopo il nuovo CCNL del 18 Gennaio 2024, dopo aver terminato il corso EIPASS 7 Moduli User occorrerà un esame di convalida affinché venga riconosciuto come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

 

Acquistando la Convalida con Alteredu avrai a disposizione il materiale di studio e le esercitazioni d’esame. L’esame finale è composto da 56 domande da completare in 90 minuti. Sono disponibili due tentativi.

 
 

Se invece non hai ancora ottenuto EIPASS 7 Moduli User, puoi acquistare direttamente il pacchetto User + Convalida!

 
 

Inoltre, per adempiere all’obbligo della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ora disponibile la Certificazione IDCERT EDSC (European Digital Skills Certificate). Si allinea al framework DigComp 2.2, il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali, con l’obiettivo di armonizzare il sistema educativo italiano con i modelli di formazione europei, nell’ambito più ampio della transizione digitale. È quindi valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

 
 

Andiamo a vedere nello specifico quali sono i titoli valutabili a punteggio, come definito nel decreto ministeriale 716/2014:

  
Calcolo Punteggio Personale ATA
 

Tra questi il modo più semplice ed efficace per aumentare i punti in graduatoria è sicuramente la certificazione informatica.

 

La certificazione informatica è fondamentale e riconosciuta a livello internazionale, inoltre prova la conoscenza dei principi fondamentali informatici e le abilità che servono per l’utilizzo di un personal computer e dei maggiori programmi applicativi.

 

Corso Online OSA

Chiunque desideri aumentare il proprio punteggio può frequentare il corso OSA online riconosciuto dal MIUR proposto da Alteredu. Il corso rilascia 1 Punto per Personale ATA.

 

Il corso è accessibile a chiunque abbia un diploma di scuola secondaria. E’ prevista una durata di 300 ore da frequentare interamente online e che sono suddivise in 84 ore in autonomia, 126 ore in videoconferenza con docente e 90 ore di laboratorio. La frequenza è obbligatoria e al termine del percorso è previsto un esame finale. 

  

Corso Online Coordinatore Amministrativo

Anche il corso Coordinatore Amministrativo online riconosciuto dal MIUR rilascia 1 Punto per Personale ATA.

 

E’ prevista una durata di 300 ore da frequentare interamente online e che sono suddivise in 84 ore in autonomia, 126 ore in videoconferenza con docente e 90 ore di laboratorio. La frequenza è obbligatoria e al termine del percorso è previsto un esame finale. 

  

Corso di Dattilografia Online

Il corso di Dattilografia online ti permette di guadagnare 1 punto nella graduatoria per personale ATA ed ha una durata di 200 ore.

 

Il  Corso Dattilografia online  insegna a scrivere correttamente e velocemente con la tastiera del PC, consentendo di acquisire delle capacità pratiche che interessano principalmente 3 aree:

 
  • Tastiera Cieca
  • Precisione Di Scrittura
  • Velocità di Scrittura
 

Poiché il corso di dattilografia è online, è possibile fruibile in maniera telematica in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo di questo percorso di formazione, dunque il corsista potrà studiare il materiale didattico che gli verrà inviato e dovrà esercitarsi a casa in autonomia.

 
Dattilografia: il significato
 

La Dattilografia è una disciplina Professionale Completa, che ha avuto una grande evoluzione ed è entrata in ogni settore. Essa consiste nella tecnica e pratica di scrittura nata a Macchina, aggiornata ai giorni nostri come Scrittura a Computer.

 
Corsi di dattilografia riconosciuti dal MIUR
 

Il corso completamente online in dattilografia offerto da Alteredu è completamente riconosciuto dal MIUR. Infatti permette di guadagnare 1 punto nella graduatoria per le figure del personale ATA che sono Assistente Amministrativo.

 
Attestato Dattilografia per Personale ATA
 

Al superamento dell’esame finale del corso dattilografia online verrà rilasciato un  Attestato di Addestramento Professionale riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

 
Dattilografia per Personale ATA
 

Approfitta subito della nostra offerta: Certificazione Dattilografia ATA Online, che ti permette di avere 1 punto in più in graduatoria.

 
Calcolo Punteggio Personale ATA
 

Certificazione EIPASS per Personale ATA

La certificazione EIPASS ATA permette di acquisire 0,25 punti per i profili professionali ATA.

 

Acquisendo la certificazione EIPASS ATA sarà possibile così non solo aumentare il punteggio in graduatoria ATA, ma anche acquisire competenze fondamentali al giorno d’oggi dal punto di vista informatico.

 

Grazie alla piattaforma EIPASS Didasko, attraverso la quale è possibole accedre al corso sarà semplicissimo formarsi con il supporto di qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone,..) e in qualunque momento.

  

Extra: come presentare la domanda di bidello senza diploma

Riguardo al mono del personale ATA, ti interesserebbe sapere se è possibile diventare bidello senza avere preso il diploma scolastico?

 

La risposta è : ci sono alcuni istituti scolastici privati, che assumono bidelli senza che abbiano in possesso il diploma di licenzia media superiore, ma solo quello di licenza media. Essendo istituti privati, in genere c’è un’agenzia interinale che si occupa delle assunzioni.

 

In particolare l’agenzia è Umana Spa, la quale ha pubblicato i requisiti per potersi candidare e fare la domanda bidello senza diploma per conto di alcuni Istituti privati, eccoli qui di seguito:

 
  • età compresa tra 18 e 65 anni
  • esperienza pregressa nel ruolo
  • possesso di una licenza media minima
  • capacità di lavorare a contatto di bambini e adolescenti
 

C’è da tenere presente che l’offerta di lavoro prevede che le risorse scelte saranno assunte inizialmente con un contratto a tempo determinato di sei mesi con alloggio compreso, e successivamente verrà valutata la stabilizzazione successiva.

 

Come candidarsi a bidello senza avere un diploma

Se vuoi fare la domanda bidello senza diploma nella città di Milano visita l’area dedicata agli annunci per collaboratore scolastico del sito del Comune.

 

Se vuoi fare la domanda bidello senza diploma presso diverse città italiane, puoi visitare il portale impiego24.it.

 

Conclusioni su come aumentare il punteggio in graduatoria per docenti e personale ATA

Abbiamo visto quindi, una panoramica completa su come aumentare punteggio graduatoria, sia per gli insegnanti che per il personale della scuola, sono diversi i modi in cui è possibile mettere fieno in cascina per migliorare la propria posizione in elenco. Sicuramente la via più immediata risulta essere quella dei corsi online.

 

Il primo motivo, perché permette di ricevere una formazione adeguata sulle ultime tecnologie. Restando sempre al passo con i tempi. Il secondo, perché permette di seguire i corsi in assoluta facilità.

 

Quante volte si è rinunciato a seguire un corso online per la mancanza di tempo o per i troppi impegni della giornata? Con i corsi online, è possibile invece gestire i propri impegni al meglio. Dal pc, dal tablet o dallo smartphone anche 5 minuti sono utili per seguire quel modulo o quella lezione in più che ci permetteranno di conseguire la certificazione.

 

Sarà possibile così gestire al meglio le proprie faccende. Senza l’assillo di essere dall’altra parte della città e avere solo 10 minuti di tempo per arrivarci. Comodamente da casa propria, o da dove si preferisce, sarà possibile acquisire nuove competenze e avere un vantaggio competitivo rispetto agli altri colleghi, ancora legati ai tradizionali e più lenti metodi formativi.

 

Acquisisci ora 0,25 punti per il personale ATA grazie ai corsi, EiPass Tablet, Eipass Lim e EiPass Personale ATA. È il modo più facile e veloce!

L’offerta di Alteredu per Aumentare il Punteggio in Graduatoria ATA

Oltre ai corsi indicati, Alteredu ne propone molti altri. Un ente formatore valido e riconosciuto dal MIUR che offre un vasto catalogo di corsi online per migliorare la posizione in graduatoria ATA.

 

Avere la possibilità di seguire dei corsi online ha una serie di vantaggi non da poco. Innanzitutto, si può decidere di seguire il corso quando si preferisce, comodamente da casa propria e conciliando questa esigenza con il proprio lavoro e la propria quotidianità.

 

Non solo. Tutti i corsi Alteredu sono riconosciuti ed è per questo che danno la sicurezza di accumulare i punti necessari per migliorare la propria posizione in graduatoria.

 
Calcolo Punteggio Personale ATA

Quale Certificazione Stai Cercando?