Cosa trovi in questo articolo
Il 17 aprile 2025 è entrato in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, che ha aggiornato le disposizioni precedenti in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro.
 L’Accordo Stato-Regioni 2025 mira a:
- Uniformare le normative regionali, creando un quadro nazionale coerente.
- Migliorare la qualità della formazione, garantendo contenuti aggiornati e pertinenti.
- Facilitare il riconoscimento dei crediti formativi, evitando duplicazioni e ottimizzando i percorsi formativi.
Riconoscimento dei Crediti Formativi
L’Allegato III dell’Accordo delinea le modalità di riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di formazione e aggiornamento obbligatori. È importante notare che:
- Corsi precedenti: I corsi già svolti in conformità con gli accordi precedenti possono essere riconosciuti, a condizione che siano coerenti con i contenuti e le modalità previste dal nuovo Accordo.
- Corsi non previsti: Se la tipologia di formazione non è specificata nelle tabelle dell’Allegato III, non è previsto alcun riconoscimento dei crediti formativi.
Criteri per il Riconoscimento
Il riconoscimento dei crediti formativi si basa su:
- Coerenza dei contenuti: I corsi precedenti devono coprire gli stessi argomenti e obiettivi formativi previsti dal nuovo Accordo.
- Modalità di erogazione: Devono essere rispettate le modalità di erogazione stabilite, inclusi eventuali aggiornamenti tecnologici o metodologici.
- Documentazione: È necessaria la presentazione di attestati, programmi dettagliati e altre evidenze che comprovino la formazione ricevuta.
Non perdere tempo a controllare manualmente: Alteredu ha creato una tabella completa che ti permette di visualizzare rapidamente la situazione dei crediti per ogni corso di formazione sulla sicurezza.
 Cosa troverai nella tabella:
- I corsi già riconosciuti e i relativi crediti.
- Eventuali esoneri totali o parziali per ogni figura professionale.
Periodo Transitorio
Per facilitare l’adeguamento al nuovo Accordo, è previsto un periodo transitorio di 12 mesi dalla sua entrata in vigore. Durante questo periodo, è possibile avviare corsi secondo le disposizioni degli accordi precedenti, purché siano conformi all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008.
 Il nuovo Accordo rappresenta un passo importante verso una formazione più efficace e riconosciuta in ambito di sicurezza sul lavoro. È fondamentale per le aziende e i lavoratori essere informati sulle modalità di riconoscimento dei crediti formativi per garantire il rispetto delle normative e la sicurezza sul luogo di lavoro.
 
