Corso Online Cybersecurity NIS2

Responsabile Privacy

Privacy Manager

Dirigente

Affronta le sfide di questa nuova direttiva europea ed esplora tutti gli aspetti principali: da una panoramica della NIS2 alla creazione di un Piano di risposta agli incidenti, passando per il modello organizzativo ideale e il recepimento della normativa in Italia, fino alle interazioni con il Modello 231.
1 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 5 (1 valutazioni, media: 5,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Promo RIPARTENZA: sconti fino al 25%
Il prezzo originale era: 197 €.Il prezzo attuale è: 147 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

La Direttiva NIS2, approvata dall’Unione Europea nel 2022, è un aggiornamento della precedente Direttiva NIS (Network and Information Security) del 2016 e ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica nei Paesi membri. Dal 18 ottobre 2024 diventa obbligatorio per le aziende adeguarsi alla Direttiva NIS2. Il mancato adempimento di questo obbligo comporta una sanzione amministrativa.
Questa direttiva nasce dall’esigenza di rispondere al crescente numero di minacce informatiche e alle nuove sfide digitali, aumentando la resilienza delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali, in particolare in settori che risultano sempre più esposti a cyber attacchi.
In Italia, la NIS2 viene integrata con il modello organizzativo 231, il quale è già una base giuridica per la gestione della responsabilità amministrativa delle imprese. Le organizzazioni dovranno quindi valutare i rischi e implementare sistemi di controllo interni che garantiscano il rispetto delle normative, anche in ambito di cybersecurity.
Il Corso Online Cybersecurity è l’ideale se cerchi:

  • Video-pillole Formative: Ogni modulo è composto da brevi video, ideati per mantenere alta la tua attenzione e facilitare sia la comprensione che la memorizzazione dei concetti principali.
  • Quiz Interattivi: Affronterai quiz interattivi che non si limitano alla semplice verifica delle competenze acquisite, ma ti stimolano con attività diversificate, favorendo un apprendimento coinvolgente e pratico.
  • Tutor Virtuale con Intelligenza Artificiale: Il fiore all’occhiello del corso è il tutor virtuale basato su AI. Questo strumento avanzato simula scenari reali, consentendoti di applicare concretamente le competenze acquisite e fornendo feedback personalizzati per un miglioramento continuo. Grazie a questa integrazione, il corso si distingue per un approccio formativo che unisce teoria e pratica in modo unico. L’accesso al Modulo con Tutor non è incluso nell’acquisto del corso. Questo modulo, opzionale ma altamente consigliato per arricchire l’esperienza formativa, può essere acquistato separatamente sulla piattaforma a fronte di un contributo simbolico.

Cosa imparerai

Questo Corso Online Cybersecurity dedicato alla direttiva NIS2 offre una preparazione completa e mirata per affrontare le sfide di questa nuova direttiva europea.
Il corso spiega in maniera semplice e precisa quali sono le novità della Direttiva NIS2 per le aziende e come adeguarsi ai nuovi adempimenti obbligatori.
Attraverso moduli dettagliati, verranno esplorati tutti gli aspetti principali: da una panoramica della NIS2 alla creazione di un Piano di risposta agli incidenti, passando per il modello organizzativo ideale e il recepimento della normativa in Italia, fino alle interazioni con il Modello 231.
Durante il corso potrai verificare le conoscenze acquisite grazie ai Test interattivi ed al nuovo tutor virtuale basato sull’intelligenza artificiale, che creando scenari pratici ti permette di consolidare le competenze fondamentali per la sicurezza informatica aziendale e di identificare eventuali errori commessi

A chi è rivolto

I moduli del corso

6 MODULI

35 LEZIONI

8 ORE

Modulo 1 – Panoramica della NIS2

  • 1.1 NIS2 e Cybersecurity per Aziende
  • 1.2.1 Panoramica Normativa
  • 1.2.2 Caratteristiche Generali della NIS2
  • 1.2.3 Macroaree delle Richieste della Direttiva NIS2
  • 1.3 Ricadute operative, tecniche e di processo della NIS2
  • 1.4 Il Rischio Cybersecurity e il Processo di Gestione dei Rischi Cyber
  • 1.5 Sanzioni e Implicazioni Legali della Direttiva NIS2

Modulo 2 – Il Piano di Risposta agli Incidenti

  • 2.1 Come scrivere un piano di risposta agli incidenti
  • 2.2.1 Piano degli Incidenti
  • 2.2.2 Rilevazione
  • 2.2.3 Recupero
  • 2.3 La NIS2 nelle Catene di Fornitura
  • 2.4 Scenari di attuazione del Piano Risposta Incidenti
  • 2.5 Tabella di Correlazione NIS2

Modulo 3 – Il Modello Organizzativo

  • 3.1 Modello Organizzativo NIS2 (MODS2)
  • 3.2 L’indice del MODS2
  • 3.3 Accountability
  • 3.4 Scenario di Implementazione del Modello Organizzativo MODS2 in DataShield S
  • 3.5 Esempio Indice MODS2
  • 3.6 Esempio – Approfondimento sull’Analisi dei Rischi del MODS2
  • 3.7 Approfondimento – Policy Aziendale sulla Sicurezza delle Informazioni

Modulo 4 – Come l’Italia recepisce la NIS2

  • 4.1 L’Italia si allinea alla NIS2, Come cambia la Sicurezza Informatica
  • 4.2 Cybersicurezza, Resilienza nelle PA e nella Finanza
  • 4.3 Il Disegno di Legge sulla Cybersicurezza, Un approccio integrato
  • 4.4 Rafforzamento delle Sanzioni per i Reati Informatici
  • 4.5 Gli obblighi principali dei soggetti coinvolti
  • 4.6 Le Differenze tra la Direttiva NIS2 e lo Schema di Decreto Legislativo Italiano
  • 4.7 Esempi Adeguamento al Disegno di Legge Italiano
  • 4.8 Gli adempimenti per avviare il percorso di conformità

Modulo 5 – Il Modello 231 e la NIS2

  • 5.1 Impatto Cyber sul Modello Organizzativo 231
  • 5.2 Le implicazioni del Modello 231 sulla Cybersecurity
  • 5.3 Approfondimento 231 e Cybersecurity

Modulo 6 – Recap Corso

  • 6.1 Panoramica Finale sulla Direttiva NIS2
  • 6.2 I nuovi obblighi di Cybersicurezza
  • 6.3 Ulteriori Disposizioni della NIS2

Fac Simile Verbali CdA

  • Azienda non soggetta alla NIS2 – Cosa deve fare
  • Fac Simile Verbale CdA Azienda non obbligata ad aderire alla NIS2
  • Fac Simile Verbale CdA Azienda soggetta alla NIS2

La Certificazione

Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!