Corso Online Modello 231 per Dipendenti

Lavoratore

Dipendente Pubblico

Dipendente Privato

Scopri come tutelare la tua azienda, prevenire i rischi e costruire un sistema di gestione solido e conforme alla legge. Con il Corso Online Modello 231 per Dipendenti acquisirai competenze pratiche per interpretare la normativa, applicare il Modello 231 e affrontare le nuove sfide della sicurezza, dell’etica e della digitalizzazione.
6 votes, average: 4,83 out of 56 votes, average: 4,83 out of 56 votes, average: 4,83 out of 56 votes, average: 4,83 out of 56 votes, average: 4,83 out of 5 (6 valutazioni, media: 4,83 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Corso in Promozione. Disponibilità limitata
Il prezzo originale era: 77 €.Il prezzo attuale è: 47 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Il Corso Online Modello 231 per Dipendenti è un percorso formativo pensato per guidare i dipendenti alla corretta applicazione del Decreto Legislativo 231/2001. Un tema oggi più che mai centrale per chiunque voglia costruire un’organizzazione solida, trasparente e capace di prevenire rischi legali e reputazionali.

Attraverso una struttura modulare chiara e completa, il corso guida passo dopo passo nella comprensione di cosa significhi “responsabilità dell’ente”, come funziona il sistema delle sanzioni, quali sono i reati presupposto più rilevanti e, soprattutto, in che modo un Modello Organizzativo 231 ben costruito possa proteggere l’azienda e offrire un’esimente in caso di reato.

Il percorso non si limita alla teoria: viene dato ampio spazio a casi concreti, esempi pratici e strumenti operativi. Vengono individuate le aree di rischio nella tua organizzazione, si comprende il ruolo dell’Organismo di Vigilanza, l’importanza del Codice Etico e come costruire flussi informativi efficaci. Inoltre, saranno approfonditi temi trasversali di grande attualità, come l’integrazione del Modello 231 con altri sistemi di gestione (qualità, ambiente, sicurezza), il legame con i criteri ESG e le sfide poste dalla trasformazione digitale.

Non mancano moduli dedicati alla cybersecurity, alla prevenzione dei reati informatici, all’antiriciclaggio e al whistleblowing, con un approccio pratico che fornirà strumenti utili da applicare subito in azienda.

Cosa imparerai

  • Comprendere il meccanismo della responsabilità 231: condotte, soggetti e sanzioni
  • Progettare e implementare un Modello Organizzativo efficace e conforme
  • Definire correttamente compiti e funzioni: Organismo di Vigilanza, codice etico, flussi informativi
  • Integrare policy 231 in ambiti HSE, qualità, ESG e privacy
  • Prevenire rischi digitali e reati informatici con strumenti operativi
  • Gestire whistleblowing, antiriciclaggio e aggiornamento formale del Modello

A chi è rivolto

I moduli del corso

7 MODULI

26 LEZIONI

4 ORE

Introduzione

  • Responsabilità degli enti ex 231

Modulo 1 – Fondamenti del D.Lgs. 231/2001

  • 1.1 Principi generali e quadro normativo
  • 1.2 La responsabilità degli enti
  • 1.3 Il Modello 231 e l’efficacia esimente
  • 1.4 Aree di rischio e sistema sanzionatorio
  • 1.5 Reati presupposto e aggiornamenti normativi
  • 1.6 Evoluzione della normativa e prospettive di riforma

Modulo 2 – Applicazioni e contesti operativi

  • 2.1 Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell’ente
  • 2.2 Settore pubblico e società partecipate
  • 2.3 Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza
  • 2.4 Codice etico e sistema organizzativo
  • 2.5 Il dottore commercialista nella governance 231

Modulo 3 – Integrazione e approcci strategici

  • 3.1 Integrazione del Modello 231 con altri sistemi di gestione
  • 3.2 Risk management e Modello 231
  • 3.3 Modello 231 e criteri ESG
  • 3.4 Responsabilità d’impresa e sostenibilità

Modulo 4 – Cybercrime, reati informatici e sicurezza

  • 4.1 Fondamenti di cybersecurity in azienda
  • 4.2 I crimini informatici: definizioni e casistica
  • 4.3 La frode informatica: caratteristiche e prevenzione
  • 4.4 Privacy, dati personali e sicurezza aziendale
  • 4.5 Profili giuridici dei reati informatici

Modulo 5 – Sicurezza digitale e prevenzione

  • 5.1 Comportamenti sicuri in rete e sul lavoro
  • 5.2 Prevenzione dei crimini informatici: guida pratica

Modulo 6 – Antiriciclaggio

  • 6.1 Antiriciclaggio e responsabilità dell’ente

Modulo 7 – Redazione del MOG, Antiriciclaggio e Whistleblowing

  • 7.1 Redazione del MOG: Strumenti, fonti e metodologie
  • 7.2 Aggiornamento del MOG

La Certificazione

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione Alteredu, ente di formazione certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di corsi formativi.
L’attestato rappresenta un riconoscimento formale del percorso svolto e delle competenze acquisite, utile per il curriculum professionale e la valorizzazione delle proprie competenze in ambito aziendale e consulenziale.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!