Proroga CIAD ATA

Cosa trovi in questo articolo

Arrivano importanti aggiornamenti, seppur ancora in via ufficiosa, in merito alla scadenza per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), titolo ormai indispensabile per l’inserimento nelle graduatorie di terza fascia ATA. Secondo le ultime informazioni trapelate dal Ministero, si va verso una proroga di un mese rispetto alla scadenza attualmente fissata al 30 aprile 2025.

 

Il nuovo termine sarebbe dunque posticipato al 30 maggio 2025, offrendo un margine di tempo aggiuntivo agli aspiranti che hanno presentato la domanda con riserva e che, ad oggi, non sono ancora in possesso della certificazione. La proroga permetterebbe a questi candidati di mettersi in regola, evitando la decadenza dalla graduatoria, e di vedere riconosciuto a pieno titolo il proprio inserimento.

 

Disinformazione e confusione tra gli aspiranti

C’è un problema di scarsa informazione: moltissimi candidati non sono pienamente a conoscenza né della scadenza né della natura e dei requisiti della certificazione CIAD. Alcuni hanno inserito nella domanda titoli non validi o privi dei requisiti necessari, mentre altri non hanno ancora iniziato il percorso formativo, convinti erroneamente che bastasse la semplice iscrizione a un corso.

 

L’aggiornamento del 10 aprile 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, ha definito le tempistiche per la presentazione della dichiarazione relativa al conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

 

Dal 28 aprile al 9 maggio 2025 sarà attiva un’apposita procedura informatizzata, tramite la quale i candidati potranno attestare l’avvenuto conseguimento della CIAD. La procedura è rivolta agli aspiranti inseriti con riserva nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio 2024-2027.

 

La domanda dovrà essere trasmessa tramite l’applicazione “Istanze onLine (POLIS)”, utilizzando le credenziali SPID/CIE, oppure un’utenza valida per l’accesso all’area riservata del Ministero, con specifica abilitazione al servizio “Istanze onLine (POLIS)”.

 

Si precisa che la proroga riguarda esclusivamente il termine per la presentazione della certificazione, posticipato al 9 maggio 2025. Resta invece invariata la data ultima per il conseguimento della CIAD, che deve avvenire entro e non oltre il 30 aprile 2025, come attestato dalla data dell’esame sostenuto.

 

Le caratteristiche di una CIAD valida: attenzione ai dettagli

Per evitare errori che potrebbero compromettere l’inserimento, è fondamentale ricordare che la certificazione CIAD è considerata valida solo se presenta i seguenti requisiti:

 
  • Il riferimento al Framework europeo DigComp 2.2, che definisce le competenze digitali richieste a livello europeo;
  • Il marchio Accredia, accompagnato dal numero di accreditamento corrispondente all’ente erogatore.
 

Chi ha già conseguito la certificazione è invitato a verificarne attentamente la validità, per non incorrere in sorprese all’ultimo momento.

 

La situazione attuale

A conferma della situazione critica, bastano i numeri: si stima che le certificazioni CIAD rilasciate finora siano circa 200mila, a fronte di oltre 2 milioni di domande presentate per le graduatorie ATA terza fascia. Un dato che evidenzia una disparità enorme tra la richiesta e il reale conseguimento della certificazione. Anche ipotizzando che una parte degli aspiranti possa decidere di rinunciare al percorso per motivi economici o per scarse prospettive lavorative, il numero delle certificazioni resta drammaticamente basso.

 

La CIAD è un requisito obbligatorio per tutti i profili ATA (escluso collaboratore scolastico)

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) 2019/21 ha introdotto un cambiamento importante: la certificazione digitale è ora un requisito di accesso obbligatorio per tutti i profili del personale ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico. Questo significa che, chi non sarà in possesso di una CIAD valida entro la nuova scadenza, verrà escluso dalla graduatoria per i profili richiesti.

 

Gli unici che potranno rimanere inseriti sono coloro che, in fase di domanda, hanno selezionato esclusivamente il profilo di collaboratore scolastico, per il quale la CIAD non è richiesta.

 

Ottieni la CIAD valida con Alteredu.it

Con Alteredu.it ottieni la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale riconosciuta e allineata al framework europeo DigComp 2.2. Adeguati alle nuove normative per il Personale ATA e assicurati un requisito fondamentale per l’inserimento in Graduatoria ATA 2024.

 

Questa certificazione conferma la tua abilità nell’utilizzo degli strumenti ICT e soddisfa i requisiti del nuovo CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca per il personale ATA. Ottenere la certificazione ti permetterà di dimostrare ufficialmente le tue competenze in ambito informatico, sia per scopi professionali che per partecipare a concorsi pubblici.

 

Inoltre, sarai iscritto nel Registro Pubblico Accredia, rendendo il tuo titolo facilmente consultabile e riconoscibile.

 


Quale Certificazione Stai Cercando?