Corso Online Antiriciclaggio e Anticorruzione

Referente Antiriciclaggio

Dipendente Pubblico

Dipendente Privato

Ottieni l’attestato riconosciuto per adeguarti alla normativa antiriciclaggio e anticorruzione con il nostro corso online, arricchisci il tuo curriculum e diventa un esperto nella prevenzione del riciclaggio e della corruzione.
11 votes, average: 4,64 out of 511 votes, average: 4,64 out of 511 votes, average: 4,64 out of 511 votes, average: 4,64 out of 511 votes, average: 4,64 out of 5 (11 valutazioni, media: 4,64 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Corso in Promozione. Disponibilità limitata
Il prezzo originale era: 197 €.Il prezzo attuale è: 127 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Il Corso Online Antiriciclaggio e Anticorruzione offre un percorso formativo completo per approfondire ogni aspetto normativo, operativo e strategico legato alla prevenzione del riciclaggio di denaro e alla lotta alla corruzione.

Aggiornato alle più recenti normative nazionali ed europee – tra cui il D.Lgs. 231/2001, la Legge 190/2012, il Regolamento AML, le Direttive UE antiriciclaggio e il Regolamento UE sulle Criptoattività – ti guida attraverso un approccio chiaro, concreto e basato su casi reali e prassi operative.

Il corso è allineato agli ultimi aggiornamenti delle Regole Tecniche CNDCEC. Ha un taglio operativo e multidisciplinare, adatto a diversi settori e offre un supporto normativo completo, con un focus su criptovalute, appalti, ONG, partiti politici, pubbliche amministrazioni e professionisti.

Questo corso fa per te se:

  • Hai bisogno di adeguarti alle normative antiriciclaggio e anticorruzione: Questo corso ti fornirà tutte le competenze necessarie per rispettare il D.Lgs. 231/07 e la IV Direttiva europea, garantendo che la tua attività sia conforme alle leggi attualmente in vigore.
  • Vuoi specializzarti nella prevenzione del riciclaggio: Acquisirai le conoscenze essenziali per identificare e contrastare i rischi legati al riciclaggio, diventando un esperto nel settore.
  • Devi ottenere l’attestato: Al termine del corso, superando l’esame finale, riceverai un attestato riconosciuto, fondamentale per operare in conformità con le normative vigenti.
  • Cerchi flessibilità nella formazione: Il corso è completamente online, accessibile in qualsiasi momento e luogo, permettendoti di studiare con la massima autonomia e senza vincoli di orario.

Cosa imparerai

Nel Corso Online Antiriciclaggio e Anticorruzione imparerai:

  • Le tecniche più comuni di riciclaggio (smurfing, criptovalute, paradisi fiscali)
  • Le connessioni tra riciclaggio e corruzione nei settori pubblico e privato
  • Le normative di riferimento italiane, europee e internazionali (GAFI, CNDCEC, UIF)
  • Gli obblighi di adeguata verifica, conservazione dei dati, segnalazioni SOS
  • Il ruolo della pubblica amministrazione e le strategie di prevenzione
  • L’applicazione pratica del Modello 231 e del Codice Etico
  • Le implicazioni penali e reputazionali per chi non è conforme

A chi è rivolto

I moduli del corso

26 MODULI

117 LEZIONI

17 ORE

Il Corso Online Antiriciclaggio a Anticorruzione è progettato per offrirti una formazione completa e aggiornata sulle normative e le regole tecniche essenziali.

  • Introduzione
    • Introduzione Parte 1
    • Introduzione Parte 2
  • Modulo 1
    • 1.1 Cos’è il Riciclaggio di Denaro?
    • 1.2 Differenza tra Riciclaggio e Autoriciclaggio
  • Modulo 2
    • 2.1 Le Principali Tecniche di Riciclaggio
    • 2.2 Smurfing, False Fatturazioni e Società di Comodo
    • 2.3 Uso di Criptovalute e Paradisi Fiscali
    • 2.4 Casinò, Scommesse e Immobili come Strumenti di Riciclaggio
    • 2.5 Natura complessa del Riciclaggio
  • Modulo 3
    • 3.1 Il Legame tra Riciclaggio e Corruzione
    • 3.2 Perché il Riciclaggio è Spesso Collegato alla Corruzione?
    • 3.3 I Principali Schemi di Corruzione
    • 3.4 Corruzione negli Appalti Pubblici
    • 3.5 Uso di ONG e Fondazioni
    • 3.6 Finanziamenti Illeciti ai Partiti Politici
    • 3.7 False Consulenze e Studi Fittizi
    • 3.8 Intreccio tra Riciclaggio e Corruzione
  • Modulo 4
    • 4.1 Anticorruzione: Il Ruolo di Anac e delle Normative di Prevenzione
    • 4.2 Leggi e Regolamenti Anticorruzione
    • 4.3 Misure di Prevenzione negli Appalti Pubblici
    • 4.4 Piattaforme di e-Procurement e Digitalizzazione
    • 4.5 White List delle Imprese Affidabili
    • 4.6 Rotazione degli Incarichi e Limiti ai Subappalti
    • 4.7 Evoluzione del Sistema Anticorruzione
  • Modulo 5
    • 5.1 La dimensione internazionale del riciclaggio
    • 5.2 Le Prime Convenzioni Internazionali
    • 5.3 Il Ruolo del GAFI e le sue 40 Raccomandazioni
    • 5.4 La Cooperazione Internazionale nella Prassi
    • 5.5 Conclusione: La Minaccia del Riciclaggio
  • Modulo 6
    • 6.1 Le Direttive Europee e il Regolamento AML
    • 6.2 I nuovi obblighi per banche e aziende
    • 6.3 Il Regolamento AML: Una svolta Normativa
    • 6.4 La trasformazione del Sistema antiriciclaggio
  • Modulo 7
    • 7.1 L’Antiriciclaggio in Italia: Evoluzione D.Lgs. 231
    • 7.2 Le Modifiche Introdotte nel Tempo
    • 7.3 Obblighi per i Soggetti Vigilati
    • 7.4 Un sistema Articolato
    • 7.5 Gli aggiornamenti Normativi
  • Modulo 8
    • 8.1 Introduzione al CNDCEC ed agli Adeguamenti Normativi
    • 8.2 Istituzione e struttura del CNDCEC
    • 8.3 Le Regole per la Corretta Applicazione delle Norme Antiriciclaggio
    • 8.4 Gli Obblighi dei Professionisti
    • 8.5 Approfondimento: Le Regole Tecniche (agg. gennaio 2025)
  • Modulo 9
    • 9.1 L’Adeguata Verifica della Clientela
    • 9.2 Identificazione del cliente e titolare effettivo
    • 9.3 Adeguata verifica a distanza: rischi e opportunità
    • 9.4 Requisiti Minimi delle Linee Guida ABE
  • Modulo 10
    • 10.1 L’Analisi del Rischio e la Classificazione dei Clienti
    • 10.2 Valutazione del rischio: basso, medio, alto
    • 10.3 Indicatori di rischio e red flags
    • 10.4 L’approccio basato sul rischio (Risk-Based Approach – RBA)
  • Modulo 11
    • 11.1 Adeguata Verifica delle Operazioni
    • 11.2 Differenza tra rischio cliente e rischio operazione
    • 11.3 Movimenti sospetti e operazioni frazionate
    • 11.4 Tecniche di monitoraggio delle transazioni
    • 11.5 Il Valore della Verifica Operativa
  • Modulo 12
    • 12.1 L’Obbligo di Conservazione e Registrazione delle Informazioni
    • 12.2 Archivio Unico Informatico
    • 12.3 Adeguata Verifica Rafforzata
    • 12.4 Durata e modalità di conservazione dei dati
    • 12.5 Accesso alle informazioni da parte delle autorità
    • 12.6 Il Valore Strategico della Conservazione
  • Modulo 13
    • 13.1 Le Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS)
    • 13.2 Chi è obbligato a segnalare e quando?
    • 13.3 Come si fa una segnalazione e a chi va inviata?
    • 13.4 Il flusso di ritorno da parte della uif
    • 13.5 Le SOP per le Segnalazioni di Operazioni Sospette
  • Modulo 14
    • 14.1 Le Sanzioni per il Mancato Rispetto delle Norme
    • 14.2 Sanzioni amministrative e penali
    • 14.3 Responsabilità dei professionisti e dei dipendenti
    • 14.4 Responsabilità delle aziende e delle società
    • 14.5 Conseguenze reputazionali e legali
    • 14.6 Il Valore della Compliance
  • Modulo 15
    • 15.1 Il Registro dei Titolari Effettivi e l’Obbligo di Comunicazione
    • 15.2 Obblighi per aziende, trust e fondazioni
    • 15.3 Sanzioni per la mancata comunicazione
    • 15.4 Conclusione: Un presidio di Legalità
  • Modulo 16
    • 16.1 Il Ruolo delle Pubbliche Amministrazioni nella Prevenzione
    • 16.2 Strumenti di controllo e comunicazione con la uif
    • 16.3 Il COLAF e la tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea
    • 16.4 Evoluuzione delle PA
    • 16.5 Strumenti integrati di controllo utilizzati dalle Pubbliche Amministrazioni
  • Modulo 17
    • 17.1 Le Indagini Finanziarie: Come si Scopre il Riciclaggio?
    • 17.2 Tracciamento dei Flussi Finanziari
    • 17.3 Intelligence Finanziaria e Sorveglianza Attiva
    • 17.4 Tecniche di Analisi Forense Digitale
    • 17.5 L’Importanza della Cooperazione Internazionale
    • 17.6 Casi Pratici di Indagini su Frodi e Riciclaggio
    • 17.7 l’Efficacia delle indagini finanziarie
  • Modulo 18
    • 18.1 Fasi e Tecniche di Riciclaggio attraverso le Criptovalute
    • 18.2 Perché le criptovalute sono un canale privilegiato?
    • 18.3 Metodi di anonimizzazione: mixing e tumbling
    • 18.4 Le contromisure delle autorità
    • 18.5 Il Regolamento UE sulle Criptoattività e l’AML Package
    • 18.6 Caso Studio: Operazione DisrupTor
  • Modulo 19
    • 19.1 La Strategia Nazionale di Prevenzione e Contrasto del Riciclaggio
    • 19.2 Obiettivi della strategia italiana
    • 19.3 Collaborazione tra enti pubblici e privati
    • 19.4 Sfide future nella lotta al riciclaggio
    • 19.5 Un Sistema in Trasformazione
  • Modulo 20
    • 20.1 Le Lezioni di Giovanni Falcone sul Riciclaggio e la Criminalità Finanziaria
    • 20.2 Giovanni Falcone: Una Vita Contro la Mafia
    • 20.3 Il Metodo di Falcone: Seguire il Denaro per Scoprire la Mafia
    • 20.4 Le Strategie di Prevenzione Suggerite da Falcone
    • 20.5 L’adeguata verifica: Oltre la Formalità
    • 20.6 Conclusione: L’attualità delle intuizioni di Falcone
  • Modulo 21
    • 21.1 Fondamenti Normativi e Finalita del Modello 231
    • 21.2 Il Codice Etico nel Modello 231
  • Modulo 22
    • 22.1 Redazione del MOG strumenti fonti e metodologie
    • 22.2 Aggiornamento del MOG
  • Modulo 23
    • 23.1 Il Ruolo degli Informatori
    • 23.2 I rischi e le difficolta di chi segnala
  • Modulo 24
    • 24.1 Le Frodi Fiscali ed il Riciclaggio
    • 24.2 TUIR, Elusione ed Evasione
  • Modulo 25
    • 25.1 Caso Studio Il Sistema Zodiaco
  • Modulo 26
    • 26. 1 La lotta al Riciclaggio ed alla Corruzione
    • 26.2 Conclusione e Prospettive

La Certificazione

Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

  • La formazione Antiriciclaggio e Anticorruzioneè obbligatoria?

    Sì, la formazione Antiriciclaggio e Anticorruzioneè obbligatoria per professionisti e settori a rischio, come banche e avvocati, secondo il D.Lgs. 231/07 e la IV Direttiva europea. Questi soggetti devono essere formati per riconoscere e segnalare operazioni sospette, rispettando così le normative.

  • Cosa viene rilasciato al termine del Corso Online Antiriciclaggio e Anticorruzione?

    Al termine del Corso Online Antiriciclaggio e Anticorruzione, viene rilasciata una Certificazione delle Competenze, accompagnata da un Open Badge digitale, che attesta la preparazione in materia di antiriciclaggio. Questo attestato è riconosciuto a livello professionale e può essere condiviso su LinkedIn per valorizzare il profilo professionale.

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!