Cosa trovi in questo articolo
Quando si sente parlare di Sanificazione Ambientale spesso si fa confusione con altri interventi, come la pulizia professionale o la disinfezione: in realtà questi termini non sono sinonimi, perché si tratta di operazioni differenti.
 Con “pulizia”, per esempio, si intende un insieme di operazioni di lavaggio per eliminare lo sporco visibile come la polvere, corpi estranei, cattivi odori e rifiuti. La “disinfezione“, invece, non è altro che lo step successivo della pulizia ed è un intervento molto più approfondito, infatti ha come scopo non solo l’eliminazione dello sporco, ma anche la distruzione di ogni traccia di microrganismi e germi patogeni.
 Esistono una serie di situazione e casi dove però pulizia e disinfezione non bastano, dunque per garantire la sicurezza igienica e sanitaria della comunità bisogna effettuare un intervento più completo e a norma di legge, affinché la sanificazione e la sterilizzazione possano agire su ogni forma vitale vegetativa, spore e virus.
 Questa tipo di procedura viene applicata con costanza nei luoghi come cliniche, ospedali, scuole, palestre e nelle diverse zone condominiali. Ma scopriamo meglio di cosa si tratta e perché è così importante…
 Che cos’è la sanificazione ambientale e a cosa serve
La disinfezione è lo step successivo alla pulizia ed elimina ogni traccia di microrganismi come quelli patogeni
 La sanificazione ambientale è un’operazione mirata in grado di eliminare a fondo qualsiasi batterio presente nell’aria e negli oggetti visibili, cosa che con i comuni detersivi non è possibile rimuovere. Questa operazione viene effettuata da persone competenti nel settore, spesso in ambienti molto frequentati.
 Lo scopo delle tecniche di sanificazione è quello di riportare la carica microbica della zona trattata allo stato igienico naturale dell’ambiente circostante, inoltre questo tipo di procedure vengono impiegate anche per il trattamento dell’aria e per l’acqua degli impianti di condizionamento e aeraulici, in modo tale da ottenere un livello di aria ottimale per tutto l’edificio.
 L’importanza della sanificazione degli ambienti per prevenire la diffusione del Covid-19
La sanificazione ambientale ha una grande importanza per la prevenzione del Covid-19. Questa tipo di tecnica, infatti, richiede tecnologie specifiche all’avanguardia e serve a ridurre il rischio di contrarre il Coronavirus presente negli ambienti privati, commerciali o pubblici.
 La soluzione più adottata e sicura, per abbassare il rischio di contagio e ridurre al minimo il rischio di infezione, si chiama “Ozono”. Si tratta di un gas naturale capace di eliminare qualsiasi carica batterica, in special modo quella presente in ambienti maggiormente a rischio contaminazione o infetti.
 Differenza tra pulizia, disinfezione, sanificazione e sterilizzazione
Pulizia, disinfezione, sanificazione e sterilizzazione non sono sinonimi, ma processi differenti
 Come abbiamo detto nei paragrafi precedenti, vi è una grande differenza tra pulizia e disinfezione. Ma vediamo meglio nello specifico la definizione per le diverse attività secondo la normativa, per capire perché è importante distinguerle e sulla base di cosa sono differenti.
 Caratteristiche in base al grado di pulizia
- Definizione di Pulizia: viene effettuata con detergenti e mezzi meccanici per consentire la rimozione di polvere, rimuovere la sporcizia dalle superfici e anche da quelle parti contaminate da agenti patogeni.
- Definizione di Disinfezione: questo tipo di procedimento serve per distruggere e inattivare, in una quota rilevante, la presenza di agenti patogeni presenti nell’ambiente.
- Definizione di Sanificazione: si tratta di un intervento globale capace di eliminare diverse forme di batteri presenti nell’ambiente, in modo da migliorare le sue condizioni e renderlo sano. Questa tipo di attività comprende le fasi di pulizia, igienizzazione, disinfezione e viene effettuata con acqua e prodotti specifici.
- Definizione di Sterilizzazione: è la parte finale del processo di sanificazione ambientale, che garantisce l’eliminazione definitiva di ogni microrganismo presente nell’ambiente, dopo aver completato le manovre di pulizia principali previste per questo tipo di procedura.
Quando fare la sanificazione ambientale
È utile effettuare le operazioni di sanificazione ambientale almeno una volta l’anno
 La sanificazione ambientale sarebbe cosa buona farla almeno una/due volte l’anno, sia in inverno che in estate. L’80% della popolazione trascorre il loro tempo in luoghi chiusi come uffici, case, palestre o scuole e se ci fosse un impianto di erogazione non correttamente puliti, presenti in questi edifici, allora diventerebbe impossibile determinare se l’aria sia stata contaminata o meno.
 Effettuando le operazioni di sanificazione ambientale, almeno una volta l’anno, si otterrà una diminuzione di qualsiasi forma di batteri presenti nell’aria, prevendo così malattie causate da agenti patogeni nocivi per la salute e i rischi da contaminazione.
 Sanificazione ambientale e covid-19: quando va effettuata
Secondo le modalità del Ministero della Salute indicate nella circolare N° 5443 del 2 febbraio 2020, la sanificazione degli ambienti di lavoro è obbligatoria, pertanto se una persona è affetta da Covid-19 all’interno di locali aziendali, è consigliabile procedere con la pulizia immediata.
 In base al protocollo entrato in vigore il 14 marzo 2020, la prosecuzione delle attività è consentita “solo” se nelle aziende sono state assicurate i livelli di protezione adeguati per i lavoratori.
 Perché effettuare la sanificazione degli ambienti: i vantaggi principali
 Vediamo ora quali sono i vantaggi principali della sanificazione ambientale
 La sanificazione degli ambienti è una cosa importante da fare, poiché garantisce in tempi di pandemia alla propria azienda la continuazione dell’attività. Oltre a questo ci alcuni vantaggi che è bene non sottovalutare, come la possibilità di richiedere incentivi sotto forma di credito di imposta.
 Vantaggi principali della sanificazione
- Eliminazione di virus, batteri, muffe, funghi ed elementi patogeni presenti nell’aria.
- Abbattimento definitivo degli allergeni e degli inquinanti chimici/biologici.
- Migliora la qualità di vita dei dipendenti e consente di avere una maggiore produttività, sia per il lavoratore che per l’azienda stessa.
- Migliora la qualità dell’aria interna dell’edificio nel rispetto delle norme vigenti, offrendo maggiore sicurezza per la salute dei dipendenti, in modo da ridurre i contagi dovuti a batteri e virus.
- Riduzione dei blocchi operativi e dei fermi macchina, un fattore a cui dovrebbero prestare particolare attenzione i dirigenti che desiderano svolgere l’attività della propria azienda regolarmente, e che dunque devono assolutamente effettuare con regolarità le procedure di sanificazione ambientale, per non incorrere in problematiche varie o nella chiusura temporanea della propria attività.
Gli ambienti in cui effettuare la sanificazione
La sanificazione ambientale garantisce la protezione e la sicurezza prevista dalle norme igieniche e un ambiente sanitario meno esposto alla contaminazione batterica
 La sanificazione viene effettuata particolarmente in quelle zone maggiormente frequentate da molte persone, come ristoranti, alberghi, hotel, ospedali, uffici, negozi di Alimentari, condomini, luoghi di lavoro, scuole, etc.
 Se effettuata in maniera continuativa garantisce non solo protezione e sicurezza igienico-sanitaria, come previsto dalle norme, ma anche un ambiente sanitario meno esposto alla contaminazione batterica per ospiti e personale di lavoro.
 Sanificazione ristoranti
I ristoranti sono maggiormente predisposti a batteri nocivi, dal momento che le varie dispense potrebbero risultare sporche e/o non rispettano le condizioni igiene–sanitari ottimali.
 Per difendere la salute della clientela, nonché dei dipendenti del ristorante, bisogna effettuare regolarmente un’operazione di sanificazione ambientale durante le diverse stagioni dell’anno: è importantissimo farlo se non si vuole rischiare la chiusura della propria attività.
 Sanificazione locali commerciali
I locali commerciali sono caratterizzati da una maggiore affluenza di persone durante tutto il giorno, che entrano ed escono dal negozio, dal momento che sono disposte a fare acquisti di uno o più prodotti di loro interesse.
 L’aria potrebbe risultare contaminata, per non parlare degli oggetti che sono stati toccati/sfiorati dai clienti in precedenza. La sanificazione di tutto l’edificio, in questo caso, ha il potere di distruggere qualunque traccia di batteri presenti nei locali.
 Sanificazioni Hotel
La situazione di un Hotel è in gran parte simile a quella di un ristorante, difatti gli ospiti hanno la possibilità di fare la colazione, pranzare, cenare, ballare, dormire e persino guardare un film nella stanza dedicata. Spesso quest’ultima potrebbe essere affollata da diverse persone.
 La sanificazione garantisce agli ospiti che soggiornano in hotel la massima sicurezza tra il cliente e il personale che vi lavora, nonché la riduzione della carica microbiologica presente nelle diverse aree dell’edificio.
 Sanificazioni nel settore ospedaliero
A partire dall’inizio dell’epidemia causata dal virus Covid-19, iniziata il 9 gennaio 2020, il settore ospedaliero ha subito un maggiore aumento di personale tecnico per aiutare le persone affette da questa patologia.
 Per garantire un ambiente sanitario sicuro, dove i contagi siano limitati il più possibile sia per i lo staff dell’ospedale che per i pazienti ricoverati, la sanificazione è diventata un’operazione ancora più essenziale, perché fa in modo che le persone all’interno della struttura siano meno esposte alla contaminazione virale e/o batterica.
 Sanificazione uffici e luoghi di lavoro
In luoghi molto frequentati, come per l’appunto uffici e luoghi di lavoro, caratterizzate da un’alta percentuale di umidità, la sanificazione dovrebbe essere effettuata periodicamente. L’umidita viene sviluppata dal vapore e crea la formazione di funghi e muffe.
 A causa del via/vai di lavoratori, dirigenti, consulenti e clienti l’ambiente potrebbe avere una percentuale elevata di batteri e virus. È consigliabile sanificare gli ambienti di lavoro periodicamente, per la protezione di tutti i gli individui che vi lavorano e per la protezione della clientela.
 Sanificazione nel settore alimentare
Gli alimenti sono il veicolo principale di malattie ed infezioni, visto che raggiungono l’organismo una volta ingeriti. Se le vivande non sono state conservate nel modo corretto, possono causare l’assimilazione di sostanze contaminate e dannose da parte degli individui che le hanno ingerite.
 La sanificazione della cucina o di un’azienda alimentare, come anche i mezzi di trasporto di cibi e bevande, garantisce il corretto mantenimento in buono stato dei prodotti e la riduzione di batteri e altri elementi patogeni.
 Sanificazione scuole e istituti scolastici
Qualunque genitore protettivo nei confronti dei propri figli desidera che possano studiare in una scuola sicura e pulita dal punto di vista igienico, priva di potenziali rischi di contaminazioni virali e batteriche. La presenza di molte persone, presenti in contemporanea in questi istituti, fa sì che virus e batteri si diffondano più rapidamente, proprio per questo motivo devono essere svolte periodicamente dell’operazioni di sanificazione ambientale.
 A seguito dell’emergenza da Covid-19, è stata presa una misura molto importante per prevenire la diffusione del contagio negli istituti scolastici, come ad esempio Asili e Scuole Pubbliche: è aumentata la frequenza di sanificazione nelle scuole.
 Si effettuano così delle pulizie straordinarie, in grado di abbattere qualsiasi carica virale e batterica presente nell’ambiente. Le sanificazioni con ozono periodiche si sono dimostrate estremamente efficaci, poiché consentono la massima sicurezza igienico-sanitaria e un ambiente disinfettato e privo di virus e batteri.