Corso Online Datore di Lavoro – Accordo Stato Regioni 2025

Datore di Lavoro

Ottieni l’attestato riconosciuto per garantire la sicurezza sul lavoro con il nostro Corso Online Datore di Lavoro, approfondisci tutti gli aspetti chiave: responsabilità, DVR, gestione delle emergenze, rischi specifici, inclusione, vigilanza e cultura della sicurezza.
1 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 5 (1 valutazioni, media: 5,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Black Friday Anticipato! Sconti fino al 30%
Il prezzo originale era: 127 €.Il prezzo attuale è: 97 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Il Corso Online Datore di Lavoro è pensato per fornire ai datori di lavoro tutte le conoscenze e competenze necessarie per adempiere correttamente agli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsti dall’Accordo Stato Regioni 2025.
Il programma approfondisce in maniera chiara e pratica i principali aspetti:

  • Quadro normativo e responsabilità civili, penali e amministrative del datore di lavoro
  • Delega di funzioni, organi di vigilanza e procedure ispettive
  • Prevenzione di molestie, violenza sul lavoro e inclusione dei lavoratori disabili
  • DVR, gestione delle emergenze, appalti e DUVRI
  • Sorveglianza sanitaria, rischi specifici e riunione periodica
  • Cultura della sicurezza, informazione, formazione e consultazione dei lavoratori
  • Sistemi di gestione volontari e analisi costi-benefici delle misure di sicurezza

Questo corso fa per te se:

  • Devi rispettare la normativa sulla sicurezza sul lavoro: Questo corso ti fornirà tutte le competenze necessarie per rispettare gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 e dal nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e conforme.
  • Desideri ottenere un attestato riconosciuto: Al termine del corso, superando il test finale, riceverai un attestato riconosciuto, fondamentale per la tua posizione lavorativa e per l’adempimento degli obblighi formativi.
  • Cerchi un percorso formativo flessibile: Il corso è completamente online e strutturato in moduli, permettendoti di studiare quando e dove preferisci, per adattarsi alle tue esigenze lavorative e personali.

A chi è rivolto

I moduli del corso

21 MODULI

81 LEZIONI

16 ORE

Introduzione al corso
Modulo 1 Quadro Normativo di riferimento

  • 1.1 Quadro Normativo: Salute e Sicurezza sul Lavoro
  • 1.2 Il Contesto Socio-Economico del Dopoguerra
  • 1.3 Costituzione e principi fondamentali
  • 1.4 Bilanciamento tra Libertà Economica e Diritto alla Salute
  • 1.5 Art. 2087 C.C.: fondamento dell’obbligo di sicurezza
  • 1.6 Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • 1.7 Concetti generali di prevenzione e protezione
  • 1.8 Normativa europea e internazionale

Modulo 2 Obblighi e responsabilità del Datore di Lavoro

  • 2.1 Il concetto di datore di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008
  • 2.2 Obblighi non delegabili del datore di lavoro (art. 17)
  • 2.3 La documentazione della valutazione dei rischi
  • 2.4 Obblighi del Datore di Lavoro e dei Dirigenti (art. 18)
  • 2.5 Il ruolo del preposto nella vigilanza operativa
  • 2.6 Obblighi di informazione, formazione e addestramento (articoli 36 e 37)
  • 2.7 Obblighi legati agli appalti e alla cooperazione
  • 2.8 Obblighi verso i soggetti più vulnerabili

Modulo 3 La delega di Funzioni

  • 3.1 La Delega di Funzioni

Modulo 4 Responsabilità civile, penale e amministrativa

  • 4.1 Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa
  • 4.2 La Presunzione di Colpa nella Responsabilità Contrattuale
  • 4.3 Responsabilità Penale
  • 4.4 Obbligo di vigilanza e posizione di garanzia
  • 4.5 Responsabilità Amministrativa dell’Ente D.Lgs. 231/2001
  • 4.6 Il MOG ex 231/2001
  • 4.7 Modelli di organizzazione e gestione ex art 30 decreto legislativo 81/2008
  • 4.8 L’Aggiornamento Periodico del Modello
  • 4.9 Esempi Pratici e Giurisprudenza
  • 4.10 Strategie di prevenzione

Modulo 5 Prevenzione di molestie e violenza sul lavoro

  • 5.1 Prevenzione di molestie e violenza sul lavoro

Modulo 6 Inclusione lavoratori disabili

  • 6.1 Inclusione dei Lavoratori con disabilità

Modulo 7 Ruolo di ASL, INL, VVF e INAIL

  • 7.1 Gli Enti di Vigilanza

Modulo 8 Organi di vigilanza e procedure ispettive

  • 8.1 Organi di Vigilanza e Procedure Ispettive

Modulo 9 Misure organizzative ex art. 15 e 30

  • 9.1 Misure Organizzative
  • 9.2 Tipologie di SPP
  • 9.3 Nomine e Matrice RACI

Modulo 10 Standard tecnico‑strutturali e gerarchia delle misure

  • 10.1 La piramide delle misure di protezione
  • 10.2 Layout Ergonomici
  • 10.3 L’uomo macchina ed il rischio
  • 10.4 Sostituzione del rischio
  • 10.5 DPI scelta certificazione
  • 10.6 DPI criteri di sostituzione

Modulo 11 DVR

  • 11.1 Definizione e scopo del DVR
  • 11.2 Identificazione dei pericoli e metodi
  • 11.3 Struttura di una riga del DVR
  • 11.4 Definizione e segnalazione dei near miss

Modulo 12 Gestione delle emergenze, primo soccorso e appalti

  • 12.1 Gestione emergenze
  • 12.2 Il piano di emergenza PEE
  • 12.3 Classificazione Azienda ABC e primo soccorso
  • 12.4 Responsabilita del committente nelle emergenze

Modulo 13 Rischio interferenziale e DUVRI

  • 13.1 Rischio interferenziale e DUVRI
  • 13.2 Scopo e sezioni del DUVRI
  • 13.3 Classificazione rischi interferenziali
  • 13.4 Costi di sicurezza inetrferenziale e aggiornamenti
  • 13.5 Rischio interferenziale e RLS

Modulo 14 Sorveglianza sanitaria e riunione periodica

  • 14.1 Sorveglianza sanitaria
  • 14.2 Ricorso a giudizio, conservazione cartelle e gestione limitazioni
  • 14.3 Giudizi e riunione periodica

Modulo 15 Rischi specifici

  • 15.1 Introduzione alle differenze individuali
  • 15.2 Lo stress lavoro correlato
  • 15.3 Rischio e integrazione DVR

Modulo 16 Comunicazione e Cultura della Sicurezza

  • 16.1 Tecniche di comunicazione efficace
  • 16.2 Ascolto attivo
  • 16.3 L’importanza della chiarezza
  • 16.4 Coinvolgimento attivo tramite la comunicazione
  • 16.5 Briefing, debriefing, riunioni, coinvolgimento RLS

Modulo 17 Informazione, Formazione, Consultazione, Partecipazione

  • 17.1 Obblighi di informazione ex art. 36
  • 17.2 Il Valore dell’informazione
  • 17.3 Comunicazione e formazione
  • 17.4 Coinvolgimento e consultazione
  • 17.5 Partecipazione attiva
  • 17.6 Campagne per la sicurezza

Modulo 18 Vigilanza interna

  • 18.1 La Vigilanza aziendale
  • 18.2 Dashboard in tempo reale
  • 18.3 Cultura della vigilanza e segnalazioni

Modulo 19 Verifica periodica dell’efficacia delle misure adottate

  • 19.1 Verifica efficacia delle misure
  • 19.2 Metodologie e strumenti

Modulo 20 Analisi Costi benefici della sicurezza

  • 20.1 Tipi di Costo nella sicurezza
  • 20.2 Diagrammi, chart e casi studio

Modulo 21 Sistemi di Gestione volontari della sicurezza

  • 21.1 Modelli organizzativi e di gestione ex art 30
  • 21.2 Certificazioni ISO 45001 e SGQA
  • 21.3 Casi studio e best practice

La Certificazione

Al termine del corso, gli studenti devono superare un esame finale per ottenere l’attestato.

L’accertamento dell’apprendimento avverrà tramite un test online, che prevede una serie di domande sui temi trattati durante il corso.

Per ottenere l’attestato, sarà necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande. Nel caso in cui non si riesca a superare il test al primo tentativo, sarà possibile ripeterlo senza costi aggiuntivi.

Una volta superato l’esame, riceverai un attestato riconosciuto, valido ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., che attesta la tua competenza in materia di sicurezza sul lavoro in ambienti a basso rischio.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!