



Corso di Operatore dell'Infanzia (OPI /ex EPI) Online


Indice contenuti scheda
Presentazione del Corso di Operatore dell’Infanzia (OPI /ex EPI) Online
 L’Operatore dell’Infanzia è un professionista che svolge attività di accudimento e animazione rivolta a bambini in strutture residenziali e semi residenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), a supporto di servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e delle famiglie (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero).
 
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-Legge 24 marzo 2022, n. 24, a mezzo del quale è stata dichiarata conclusa l’emergenza sanitaria da SARS-Cov-2, la Regione Campania ha stabilito che a decorrere dal 1° aprile 2022 l’esame finale per percorsi formativi riferiti a qualificazioni professionali deve essere svolto in presenza, salvo diverse disposizioni della Regione. La data dell’esame è fissata dalla Regione Campania, dopo la conclusione del corso.
 
Invece, ad oggi, il corso si svolge online.
 
Al corso può partecipare anche chi non è residente in Regione Campania.
 
Obiettivi del Corso di OPI Online
Alla conclusione del Corso di ex EPI Online l’Operatore per l’infanzia avrà acquisito le seguenti competenze:
- Saprà promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino;
- Saprà progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare a capacità creativa e relazionale dei bambini;
- Saprà promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi);
- Saprà stimolare la capacità di esplorazione e lo sviluppo delle capacità motoria dei bambini.
Lo scopo del corso è “addestrare” l’utente a gestire, con metodi e procedure corrette, tutte le attività che riguardano la gestione dei bambini: dagli interventi igienici alla somministrazione dei pasti, dall’accudimento alla gestione del tempo libero.
 
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata l’attestato di qualifica professionale di Operatore dell’Infanzia (OPI), valido sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs 13/13 (già Legge 845/78) e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
 
Con l’attestato si ottiene un punteggio in più nelle graduatorie ATA?
La questione è abbastanza controversa, alcuni istituti lo accettano altri no. I Decreti Legislativi che citano le Qualifiche Professionali come titoli valutabili ai fini delle Graduatorie ATA, stabiliscono soltanto che è valutabile ” Attestato di qualifica professionale rilasciato ai sensi dell’articolo 14 della legge 845 del 1978″.
 
L’attestato si può utilizzare anche come titolo aggiuntivo in altri concorsi pubblici?
Sì certo, potrai utilizzarlo anche in altri concorsi in cui è previsto come titolo aggiuntivo.
 
Quanto dura la validità dell’attestato?
L’attestato è valido per sempre, non ha scadenza.
Destinatari
Requisiti
   
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Durata e Modalità di Svolgimento del Corso Online di OPI (Operatore per l’Infanzia)
Il Corso di Operatore dell’Infanzia (OPI /ex EPI) prevede una durata di 300 ore, da svolgere interamente online (sia in modalità sincrona che asincrona), così divise:
- FAD {Formazione A Distanza) in modalità autonoma, composta da 84 ore di consultazione materiale didattico in piattaforma e svolgimento di test ed esercitazioni, per un massimo di 6 ore giornaliere;
- DAD (Didattica A Distanza) composta da 126 ore in modalità sincrona. Bisognerà quindi collegarsi in un aula virtuale tramite MEET e seguire una videolezione di 5 ore giornaliere con il docente;
- LABORATORIO in DAD (Didattica A Distanza) composta da 90 ore in modalità sincrona. Bisognerà quindi collegarsi in un aula virtuale tramite MEET e seguire una videolezione di 6 ore giornaliere con il nostro docente;
- Esame finale in presenza da sostenere in Regione Campania. La Regione, a suo insindacabile giudizio, potrà in qualunque momento decidere di far sostenere l’esame in modalità online anziché in presenza
La percentuale di assenza massima non potrà superare il 20% delle ore del corso, pena l’esclusione dal corso stesso e l’impossibilità di effettuare l’esame finale. Il corso si può svolgere di mattina o di pomeriggio in base alla disponibilità del corsista espressa in fase di iscrizione al corso.
 
L’inizio del corso è stabilito esclusivamente dall’Ente Accreditato al raggiungimento del numero minimo della Classe e verrà comunicato ai corsisti direttamente dalla Segreteria Didattica dell’Ente medesimo dando indicazioni sull’organizzazione del corso e sul materiale didattico. Le date e gli orari delle lezioni, sia in asincrona che in sincrona, verranno stabilite e comunicate dalla Segreteria Didattica dell’Ente Accreditato prima dell’inizio del corso. L’Ente Accreditato si riserva la facoltà di modificare e spostare i medesimi a sua insindacabile discrezione per esigenze soltanto di tipo organizzativo che saranno comunicate preventivamente ai corsisti.
 
L’iscrizione al corso avviene con il pagamento di almeno la prima rata, con la sottoscrizione e l’invio della scheda di iscrizione e del relativo contratto. Normalmente il corso inizia trimestralmente salvo ritardi determinati da esigenze organizzative e/o dal mancato raggiungimento del numero minimo della classe. Non saranno previsti rimborsi relativi a ritardi nell’avvio del corso.
 
IMPORTANTE: Il corso è interamente Online e può essere seguito sia da PC che da Smartphone e/o Tablet. Durante le videolezioni è obbligatorio seguire il corso con videocamera attiva, partecipando attivamente alla lezione virtuale. Inoltre, il corsista, prima dell’inizio del corso, deve essere in possesso del Codice SPID in quanto la Regione Campania richiederà la conferma di iscrizione al corso tramite l’accesso alla Piattaforma con il codice SPID.
 
IMPORTANTE: durante le videolezioni è obbligatorio seguire il corso con videocamera attiva, inquadrandosi e partecipando attivamente alla lezione virtuale.
Durante la videolezione, NON:
1. Spegnere la web durante la video
2. Effettuare il collegamento dalla sede di lavoro ma unicamente dalla propria abitazione o comunque da abitazione privata (la Regione Campania ha introdotto il sistema di Geolocalizzazione)
3. Collegarsi mentre si è in viaggio (auto, treno, etc) oppure da bar o altri luoghi di relax
4. Assentarsi per più di 10 minuti dalla videocamera attiva
 
Il non rispetto delle regole e modalità sopra esposte, comporterà l’esclusione istantanea dalle videolezioni accumulando ore di assenza.
 
Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’attestato di qualifica professionale, valido sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs 13/13 (già Legge 845/78) e delle ulteriori normative regionali di riferimento. L’attestato è valido per sempre, non ha scadenza.
 
Il corso inizierà appena la Regione darà il via libera e, quindi, potrà partire anche dopo 3/4 mesi o più dalla data dell ‘acquisto. Da tener presente che il corso dura in media dai 4 ai 6 mesi (considerato festività varie) e la data per l’esame viene fissata solo dalla Regione. In pratica, per concludere tutto il corso, fino all’esame finale, potrebbero trascorrere anche 8 mesi dalla data di acquisto.
 
Programma del Corso di Operatore dell’Infanzia (OPI /ex EPI) Online
Il Corso di Operatore dell’Infanzia (OPI /ex EPI) prevede un totale di 300 ore, da svolgere interamente online; durante le lezioni verranno erogati i seguenti argomenti:
- Promozione del benessere psicologico e relazionale del bambino;
- Progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini;
- Promozione del senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi);
- Stimolazione del senso di esplorazione e dello sviluppo delle capacità motoria dei bambini;
- Ballon Art;
- Gestione delle problematiche dei minori nelle case famiglia;
- Manipolazione e creazione di materiale di cartapesta per attività ludico – ricreative;
- Clown Terapia;
- Laboratorio Teatrale.
Esame finale
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online
Perché scegliere i nostri corsi?
 Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!