App Gestione Flotta Aziendale

Cosa trovi in questo articolo

Gestire una flotta aziendale può risultare particolarmente complesso, ma oggi può essere semplificato tramite i giusti strumenti digitali. Dematerializzare la documentazione cartacea e abbracciare quello che la tecnologia offre è il primo passo per essere competitivi in un mercato che va molto veloce.

 

Proprio per questo, un’app dedicata al fleet management può davvero cambiare il modo di lavorare, facilitando le attività quotidiane sia per chi si occupa della gestione che per gli autisti. Come scegliere, però, la soluzione giusta? Semplicemente confrontando le varie opzioni presenti sul mercato, valutandone le caratteristiche e i servizi offerti.

 

Come le app migliorano la gestione della flotta aziendale

Per capirne meglio il funzionamento, prendiamo ad esempio l’app Edenred UTA, di recente aggiornata con nuove funzionalità che la rendono uno strumento ancora più completo e versatile per aziende e professionisti e che può rappresentare una vivida testimonianza di come le app di fleet management dovrebbero essere.

 

Tra le novità più interessanti che possono interessare gli utilizzatori finali c’è senz’altro la possibilità di salvare le stazioni di servizio e le colonnine di ricarica preferite. Questa opportunità permette agli autisti di accedere immediatamente ai punti di rifornimento abituali, risparmiando tempo e migliorando la pianificazione dei percorsi.

 

Inoltre, c’è la possibilità di registrare fino a tre indirizzi personali (casa, lavoro o un terzo a scelta), facilitando la creazione rapida degli itinerari senza essere costretti a digitare l’indirizzo ogni volta.

 

Anche la cronologia delle ricerche è stata potenziata: gli ultimi indirizzi e le stazioni cercate rimangono memorizzati per accelerare ulteriormente la ricerca e il calcolo dei tragitti e facilitare così il calcolo del percorso.

 

Quali sono le funzionalità indispensabili di un’app per la gestione della flotta

Quando valutiamo quale app scegliere per gestire al meglio i mezzi aziendali, bisogna prestare attenzione ad alcune funzionalità chiave. Prima di tutto, la localizzazione GPS in tempo reale, che rappresenta uno strumento fondamentale oggi, perché aiuta non solo a monitorare l’attività degli autisti, ma anche a ottimizzare gli itinerari per ridurre i costi di carburante e migliorare i tempi di consegna.

 

Inoltre, una comunicazione immediata tra fleet manager e autista è altrettanto importante per affrontare rapidamente emergenze e imprevisti, come sinistri, guasti o multe. Funzioni come la gestione diretta dei danni o l’accesso rapido ai dati sul consumo di carburante sono dei plus che aiutano a mantenere costantemente sotto controllo le performance della flotta.

 

App mobile o web: quale scegliere?

Altro aspetto da considerare è se scegliere una versione mobile o web. Le app mobile hanno il vantaggio della praticità: gli autisti e i fleet manager possono accedere a tutte le informazioni necessarie direttamente dal proprio smartphone, ovunque si trovino.

 

Le app web, invece, sono utili quando si preferisce non installare software sul proprio dispositivo, sebbene spesso richiedano dispositivi aggiuntivi a bordo dei veicoli per funzionare. La scelta finale dipende dalle specifiche esigenze aziendali: chi desidera rapidità, facilità d’uso, flessibilità di utilizzo e immediatezza dovrebbe fare affidamento a una soluzione mobile completa. In ogni caso, è molto importante che l’applicazione, sia mobile che web, sia intuitiva e facile da capire e da utilizzare, e che adempi perfettamente al compito per cui è stata sviluppata, ovvero facilitare la gestione della flotta aziendale.


Quale Certificazione Stai Cercando?