Corso Online Whistleblowing per Dipendenti

Lavoratore

Dipendente Pubblico

Dipendente Privato

Ottieni le conoscenze fondamentali sulla normativa europea e italiana, i diritti dei segnalanti e le procedure di segnalazione sicura. Attraverso esempi pratici e casi reali, i partecipanti impareranno a riconoscere il valore etico del whistleblowing e a utilizzare correttamente i canali di tutela previsti.
7 votes, average: 4,71 out of 57 votes, average: 4,71 out of 57 votes, average: 4,71 out of 57 votes, average: 4,71 out of 57 votes, average: 4,71 out of 5 (7 valutazioni, media: 4,71 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Corso in Promozione. Disponibilità limitata
Il prezzo originale era: 37 €.Il prezzo attuale è: 27 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Il corso online Whistleblowing per Dipendenti fornisce una panoramica completa e approfondita sul tema delle segnalazioni di illeciti, offrendo ai lavoratori gli strumenti normativi, etici e pratici per comprendere e gestire correttamente i meccanismi di tutela previsti dalla legge.
Il corso affronta sia gli aspetti teorici che quelli operativi, analizzando il quadro normativo nazionale ed europeo, le responsabilità delle organizzazioni, i diritti dei segnalanti e le misure di protezione garantite. Ampio spazio viene dedicato alle buone pratiche aziendali, ai casi di studio e alla gestione sicura dei dati, in linea con il GDPR.
Il corso è pensato per dipendenti del settore pubblico e privato, collaboratori e figure professionali che vogliono acquisire competenze pratiche sulla normativa whistleblowing e sul corretto utilizzo dei canali di segnalazione.

Cosa imparerai

  • Comprendere il valore etico e sociale del whistleblowing.
  • Conoscere la Direttiva UE 2019/1937 e il D.Lgs. 24/2023.
  • Identificare i soggetti tutelati e le modalità di protezione.
  • Approfondire i canali di segnalazione interni, esterni e pubblici.
  • Riconoscere le misure contro le ritorsioni e a tutela della riservatezza.
  • Analizzare casi reali italiani e internazionali per comprendere criticità e buone pratiche.
  • Integrare il whistleblowing nei modelli organizzativi aziendali e nel sistema 231.
  • Gestire correttamente il trattamento e la conservazione dei dati personali.

A chi è rivolto

I moduli del corso

10 MODULI

43 LEZIONI

4 ORE

Introduzione

  • 0.1 Storia del Whistleblowing
  • 0.2 Dal Panorama Mondiale all’Europa

Modulo 1

  • 1.1 Cos’è il whistleblowing e il suo valore etico
  • 1.2 Storia e contesto internazionale
  • 1.3 Direttiva UE 2019/1937 e Decreto Legislativo 24/2023
  • 1.4 Benefici e impatti su aziende e istituzioni

Modulo 2

  • 2.1 Direttiva UE 2019/1937: obiettivi e principi
  • 2.2 Decreto Legislativo 24/2023 e le sue novità
  • 2.3 Modelli organizzativi e modifiche al D.Lgs. 231/2001
  • 2.4 Sanzioni e obblighi per aziende e enti pubblici

Modulo 3

  • 3.1 Soggetti tutelati: dipendenti, collaboratori, facilitatori
  • 3.2 Estensione al settore pubblico, privato e lavoratori autonomi
  • 3.3 Protezione per ex-dipendenti, fornitori e candidati
  • 3.4 Contesti di applicazione e sfide emergenti

Modulo 4

  • 4.1 Requisiti e caratteristiche dei canali interni
  • 4.2 Ruolo dell’ANAC e dei canali esterni
  • 4.3 Divulgazione pubblica: quando e come è consentita
  • 4.4 Strumenti tecnologici per la gestione delle segnalazioni

Modulo 5

  • 5.1 Divieto di ritorsione e strumenti legali di tutela
  • 5.2 Riservatezza e anonimato: norme e applicazioni
  • 5.3 Misure di supporto: psicologico, operativo e legale
  • 5.4 Sanzioni per violazioni e per abusi delle segnalazioni

Modulo 6

  • 6.1 Come creare un sistema interno efficace di whistleblowing
  • 6.2 Il ruolo del responsabile dei canali di segnalazione
  • 6.3 Comunicazione interna e cultura aziendale
  • 6.4 Monitoraggio e audit delle procedure implementate

Modulo 7

  • 7.1 Settore pubblico: appalti, corruzione e trasparenza
  • 7.2 Settore privato: sicurezza sul lavoro e conformità
  • 7.3 Sanità, ambiente e sicurezza dei dati: sfide peculiari
  • 7.4 Analisi di settori ad alto rischio

Modulo 8

  • 8.1 Casi italiani di rilievo: applicazioni normative
  • 8.2 Casi internazionali: lezioni per il sistema giuridico
  • 8.3 Successi e fallimenti nell’adozione dei sistemi
  • 8.4 Analisi critica e prospettive future

Modulo 9

  • 9.1 Introduzione al GDPR
  • 9.2 La normativa per il trattamento dei dati
  • 9.3 Trattamento dei dati personali nelle segnalazioni
  • 9.4 Conservazione e sicurezza dei dati (crittografia e accessi)
  • 9.5 Linee guida per il rispetto del GDPR

Modulo 10

  • 10.1 Sintesi dei temi principali
  • 10.2 Linee guida per l’implementazione di sistemi efficaci
  • 10.3 Sfide future e proposte di miglioramento
  • 10.4 Prospettive etiche e sociali del whistleblowing

La Certificazione

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione Alteredu, ente di formazione certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di corsi formativi.
L’attestato rappresenta un riconoscimento formale del percorso svolto e delle competenze acquisite, utile per il curriculum professionale e la valorizzazione delle proprie competenze in ambito aziendale e consulenziale.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!