Corso RSPP Modulo B, Sp1 – Sp2 – Sp3 – Sp4

RSPP

ASPP

Scegli li Modulo B adatto alle tue esigenze tra Modulo B-Sp1, Modulo B-Sp2, Modulo B-Sp3 o Modulo B-Sp4 e ottieni subito l’attestato riconosciuto a norma di legge.
1 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 5 (1 valutazioni, media: 5,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Promo RIPARTENZA: sconti fino al 25%
Il prezzo originale era: 197 €.Il prezzo attuale è: 177 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Scegli li Modulo B adatto alle tue esigenze tra:

  • Modulo B-Sp1 12 ore settore ATECO A (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca)
  • Modulo B-Sp2 16 ore settore ATECO B (estrazione di minerali da cave e miniere, costruzioni)
  • Modulo B-Sp3 12 ore settore ATECO Q (servizi ospedalieri e servizi di assistenza sociale residenziale)
  • Modulo B-Sp4 16 ore settore ATECO C (Chimico e Petrolchimico)

Il corso segue quanto ha stabilito l’Accordo Stato-Regioni n. 128, approvato il 7 luglio 2016, dove è specificato che per assumere l’incarico di RSPP e ASPP è necessario frequentare un modulo di integrazione, ovvero il cosiddetto Modulo B-Sp, legato al settore di appartenenza.
Il Modulo B è associato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività aziendali, in relazione ai livelli di rischio e delle differenti realtà lavorative.

A chi è rivolto

I moduli del corso

Programma RSPP Modulo B-Sp1

  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico
  • Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
  • Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca
  • Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico
  • Rischio incendio e gestione dell’emergenza
  • Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo
  • Movimentazione dei carichi
  • Atmosfere iperbariche

Programma RSPP Modulo B-Sp2

  • Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro nei cantieri
  • Il piano operativo di Sicurezza (POS)
  • Cenni sul PSC e PSS
  • Cave e miniere
  • Dispositivi di Protezione Individuali
  • Cadute dall’alto e opere provvisionali
  • Lavori di scavo
  • Impianti elettrici e di illuminazione di cantiere
  • Rischio meccanico: macchine e attrezzature
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri
  • Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni
  • Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri
  • Attività su sedi stradali

Programma RSPP Modulo B-Sp3

  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale
  • Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.)
  • Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
  • Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario
  • Rischio incendio e gestione dell’emergenza
  • Atmosfere iperbariche
  • Gestione dei rifiuti ospedalieri
  • Movimentazione manuale dei carichi

Programma RSPP Modulo B-Sp4

  • Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico
  • Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.)
  • Normativa CEI per strutture e impianti
  • Impianti nel settore chimico e petrolchimico
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico
  • Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico
  • Rischi incendi esplosioni e gestione dell’emergenza
  • Gestione dei rifiuti
  • Manutenzione impianti e gestione fornitori

La Certificazione

Al termine del Corso, i partecipanti dovranno sostenere un esame finale per valutare le competenze acquisite.

L’esame consiste in un test online obbligatorio, e il superamento avverrà con almeno il 70% delle risposte corrette.

Nel caso in cui non si riesca a superare l’esame al primo tentativo, sarà possibile ripeterlo senza ulteriori spese.

Una volta superato l’esame, entro 3-5 giorni lavorativi verrà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., e dell’Accordo Stato Regione del 21.12.2011.

Questo attestato è fondamentale per dimostrare la tua competenza in materia di sicurezza sul lavoro e può essere utilizzato per soddisfare l’obbligo formativo previsto dalla normativa vigente.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!