Corso Online Information Security Awareness

Responsabile Cybersecurity

Ottieni l’attestato riconosciuto per diventare un esperto nella protezione dei dati e nella sicurezza IT con il nostro corso online di Information Security Awareness. Arricchisci il tuo curriculum e mantieni la tua organizzazione al sicuro dalle minacce cibernetiche.
9 votes, average: 5,00 out of 59 votes, average: 5,00 out of 59 votes, average: 5,00 out of 59 votes, average: 5,00 out of 59 votes, average: 5,00 out of 5 (9 valutazioni, media: 5,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Promo RIPARTENZA: sconti fino al 25%
Il prezzo originale era: 166 €.Il prezzo attuale è: 127 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Questo corso fa per te se:

  • Hai bisogno di proteggere le informazioni della tua organizzazione: Il corso ti fornirà le competenze necessarie per identificare e mitigare le minacce alla sicurezza informatica, garantendo la protezione dei dati sensibili secondo le normative vigenti.
  • Lavori in ambito pubblico o privato: Acquisirai le conoscenze fondamentali per operare in ambienti dove la sicurezza delle informazioni è cruciale, sia che tu lavori per enti pubblici, aziende private, scuole, ospedali o altre organizzazioni.
  • Vuoi ottenere un attestato riconosciuto in Information Security: Al termine del corso, superando l’esame finale, riceverai un attestato certificato e un Open Badge, fondamentali per arricchire il tuo curriculum e dimostrare le tue competenze in materia di sicurezza IT.
  • Cerchi flessibilità nella formazione: Il corso è completamente online, accessibile in qualsiasi momento e luogo, permettendoti di studiare con la massima autonomia e senza vincoli di orario, adattandosi alle tue esigenze professionali.

Cosa imparerai

Con il corso online di Information Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati, acquisirai una solida comprensione delle principali minacce informatiche e delle strategie per proteggere i dati sensibili.

Imparerai a riconoscere e gestire attacchi come il phishing e il social engineering, a utilizzare correttamente gli strumenti aziendali e a gestire le credenziali di autenticazione in modo sicuro.

A chi è rivolto

I moduli del corso

22 MODULI

22 LEZIONI

8 ORE

Il corso online di Information Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati è strutturato in 22 moduli, pensati per offrirti una formazione completa e approfondita sulla sicurezza delle informazioni.

Ecco cosa imparerai:

  • Phishing – Tipologie di attacchi phishing, come identificarli ed evitarli
  • Social Engineering – Situazioni comuni e potenziali scenari di attacco: indicazioni su come riconoscerli e come difendersi
  • Protezione delle informazioni cartacee – Corretto trattamento dei supporti cartacei per la tutela delle informazioni
  • E-mail – Uso corretto della e-mail aziendale, possibilità di utilizzo anche a fini personali e viceversa
  • Social network – Utilizzo corretto per proteggere le informazioni e tutelare l’immagine dell’azienda
  • Gestione delle credenziali di autenticazione – Password e credenziali: corretto utilizzo per la protezione delle informazioni
  • Utilizzo corretto degli strumenti aziendali
  • Cyber crime – Attacchi eseguiti da organizzazioni criminali con fini di lucro e il coinvolgimento dell’utente
  • Le principali minacce provenienti dal Cyber Spazio
  • Metodologie di attacco utilizzate dai cyber criminali per concretizzare una minaccia ed esfiltrare dati riservati
  • Come difendersi dalle minacce del Cyber Spazio per proteggere le informazioni
  • Cyber attacchi più significativi e tendenze del momento
  • Sicurezza Sistemi Informativi
  • La cultura della Sicurezza nella nuova disciplina comunitaria e nazionale
  • Sicurezza informatica e responsabilità sociale: importanza della consapevolezza
  • Analisi del rischio del trattamento secondo le linee guida Enisa (con esempio pratico sulla Terapia anticoagulante orale – TAO)
  • Lavoro agile, Tutela della privacy e cyber security anche per Enti Pubblici
  • Le Competenze Emergenti Del Lavorare Smart
  • Digitalizzazione Partecipata Dei Processi
  • Le skills degli smart worker e le tecnologie a supporto dello smart working
  • Approfondimento: Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento – Scheda di sintesi
  • Approfondimento: Guida pratica all’implementazione Operational Risk Framework

La Certificazione

Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!