Cosa trovi in questo articolo
La conoscenza di almeno una lingua straniera è diventata indispensabile in molti settori lavorativi, non solo in quelli più all’avanguardia ma anche in quelli tradizionali, si pensi ad esempio al mondo della didattica: gli insegnanti oggi non possono fare a meno di dedicare del tempo allo studio delle lingue, o ancora meglio di investire del tempo per conseguire una certificazione linguistica riconosciuta dal Miur.
 Il mondo del lavoro moderno è sempre più internazionale e anche le aziende che operano prevalentemente in Italia si trovano spesso a doversi confrontare con realtà estere, ad esempio nel caso in cui scelgano di stringere relazioni commerciali con società internazionali.
 L’internazionalizzazione è un fenomeno che non riguarda solo le imprese, ma che interessa anche i singoli professionisti – in particolare chi lavora in ambito digital –, motivo per il quale diventa ancora più importante conoscere una lingua straniera, poiché consente di avere maggiori possibilità di trovare lavoro o nuovi clienti.
 Ottenere una certificazione linguistica riconosciuta dal Miur dunque è un’ottima scelta per iniziare a costruire la propria carriera, sia che si voglia lavorare nel settore privato o nel pubblico.
 Guarda il video sulle Certificazioni Linguistiche riconosciute dal Miur!
 Che cosa si intende con certificazione di inglese riconosciuta dal Miur?
Con certificazione di inglese riconosciuta dal Miur si intende una certificazione linguistica approvata dal Ministero dell’Istruzione e che dunque può essere utilizzata per dimostrare la propria conoscenza di una lingua, in questo caso specifico dell’inglese.
 C’è chi per padroneggiare questa lingua decide di andare a vivere per un periodo all’estero, dato che l’inglese è la terza lingua più parlata al mondo, anche se la maggioranza delle persone preferisce seguire dei corsi di inglese – anche online o tramite FAD (formazione a distanza) – per imparare la grammatica e per fare pratica con la lingua parlata.
 La conoscenza pratica della sola lingua – obiettivo finale di coloro che si avvicinano all’inglese o a un qualunque altro idioma – non è però sufficiente quando si prende parte ai processi di selezione del personale o si partecipa a dei bandi.
 In questi casi è preferibile e consigliabile dimostrare la conoscenza di una lingua straniera in un modo imparziale e più autorevole, inserendo all’interno del proprio curriculum vitae una certificazione linguista approvata dal Miur.
 Ma quali sono gli Enti autorizzati a rilasciare degli attestati di lingua inglese? E come fanno a valutare il livello di padronanza linguistica di una persona? Esiste un metodo che sia obiettivo e universalmente valido?
 Per conoscere la risposta a queste domande bisogna prima conoscere il quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
 Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Tra il 1989 e il 1996 il Consiglio d’Europa ha messo a punto il quadro comune europeo di riferimento per le lingue, creando delle linee guida da seguire e dei livelli da rispettare affinché la conoscenza dell’inglese e delle altre lingue possa essere valutata allo stesso modo in tutti i paesi europei.
 Questo quadro comune europeo è vantaggioso perché consente ai cittadini di ottenere la certificazione linguistica nel proprio paese – o in un qualsiasi paese dell’Unione Europea – e di avere la certezza che questa stessa certificazione venga poi presa in considerazione in tutta la Comunità Europea.
 Livelli europei per le lingue e l’inglese
Il Consiglio d’Europa ha dunque stabilito i livelli europei per le lingue, i quali sono applicati non solo all’inglese, ma sono considerati validi per tutte le certificazioni linguistiche , incluse quelle riconosciute dal Miur. Di seguito sono indicati e spiegati in dettaglio i vari livelli di conoscenza della lingua che possono essere raggiunti da studenti e professionisti.
 A – Livello Base
 Il livello base di conoscenza della lingua è indicato con la lettera A. Viene fatta poi una distinzione tra il livello base A1 e il livello elementare A2, che si differenziano perché per ottenere l’A2 bisogna dimostrare di conoscere più espressioni di utilizzo quotidiano e di avere un vocabolario più ampio rispetto a quello richiesto per l’A1.
 B – Livello Autonomia
 Con la lettera B si indica invece il livello autonomia, facendo una distinzione tra il livello intermedio B1 e il livello intermedio superiore B2. Raggiunto il livello B2 si è in grado di dialogare fluentemente e di trattare anche temi specifici, lontani da quelli della vita quotidiana. Si è in grado inoltre di leggere e comprendere testi complessi e si ha un vocabolario piuttosto ampio.
 C – Livello Padronanza
 Con la lettera C ci si riferisce infine al livello padronanza, suddiviso a sua volta in livello avanzato C1 e livello di padronanza C2.
 Ottenere la certificazione linguistica di livello C2 significa essere in grado di parlare come un madrelingua, trattando senza difficoltà sia i temi della vita quotidiana che argomenti specifici.
 Per raggiungere il livello padronanza è necessario avere un vasto vocabolario e conoscere le sfumature di significato, per utilizzare i termini più appropriati al contesto e al senso che si intende dare alla frase.
 L’importanza di una certificazione di inglese riconosciuta dal Miur
La crescente richiesta di corsi per ottenere una certificazione linguistica riconosciuta dal Miur non riguarda solo docenti o dipendenti pubblici in generale, ma anche professionisti che lavorano nel settore privato e che hanno necessità di un’attestato autorevole e universalmente riconosciuto.
 Viviamo in un’epoca caratterizzata da relazioni internazionali in tutti i settori e ciò impone il saper dialogare con imprenditori e clienti anche di altri paesi.
 L’inglese è la lingua internazionale per eccellenza, ecco perché tutti coloro che aspirano a diventare dei professionisti migliori dovrebbero investire del tempo studiando per ottenere una certificazione di inglese riconosciuta dal Miur.
 Questa certificazione potrà poi essere aggiunta al curriculum vitae e potrà così migliorare il profilo professionale. In alcuni ambiti la certificazione linguistica rappresenta un plus, un elemento che dà la possibilità di differenziarsi dagli altri candidati per la stessa posizione.
 In altri contesti la certificazione è invece un must, un requisito obbligatorio, e senza dimostrare di saper parlare inglese a un livello soddisfacente non ci si potrà proprio candidare per la posizione lavorativa desiderata.
 Ovviamente ottenere una certificazione linguistica riconosciuta dal Miur è anche un importante vantaggio per chi lavora nel settore pubblico, come vedremo a breve.
 Le certificazioni linguistiche riconosciute dal Miur e i punteggi per graduatoria docenti
Le certificazioni linguistiche riconosciute dal Miur sono fondamentali anche per chi lavora come docente. Per ottenere una posizione lavorativa in una sede ambita e per aspirare al ruolo indeterminato è necessario aumentare il proprio punteggio in graduatoria. Vanno presi in considerazione, inoltre, anche il Piano Scuola 2021/2022 ed il Protocollo Sicurezza per le Scuole AS 2021/2022.
 Le assegnazioni degli insegnanti e di tutto il personale vengono fatte in base ad una specifica graduatoria e avere delle certificazioni di inglese riconosciute dal Ministero contribuirà a far migliorare la posizione in questa stessa graduatoria, consentendo di acquisire dei punti extra.
 Gli insegnanti devono essere consapevoli dell’opportunità di ottenere più punti extra per la graduatoria decidendo di conseguire una certificazione linguistica combinata con il corso di perfezionamento CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning.
  I corsi di inglese per insegnanti di Alteredu: ecco i migliori
Noi di Alteredu proponiamo a tutti i nostri clienti diverse certificazioni di lingue online, puntando nello specifico sull’inglese per insegnanti.
 Questi professionisti potranno iscriversi ed ottenere una certificazione linguistica riconosciuta e per poter da un lato migliorare il loro curriculum e dall’altro aumentare il punteggio in graduatoria.
 Acquisire una certificazione di inglese riconosciuta dal Miur consente infatti ai docenti di ottenere dei punti in graduatoria, al fine di migliorare la loro posizione e di incrementare la possibilità di ottenere un posto nella sede di preferenza.
 Abbiamo scritto una guida completa su come aumentare punteggio graduatoria, vogliamo ora focalizzarci sui corsi di lingue e mettere in risalto il vantaggio di combinare certificazione linguistica e corso di perfezionamento CLIL per ottenere più punti.
 Attualmente i professionisti con livello B2 + CLIL ottengono in graduatoria 6 punti, coloro che hanno livello C1 + CLIL ricevono 7 punti e infine coloro che hanno conseguito il livello C2 + CLIL ottengono 9 punti per la graduatoria docenti.
 Scegliere Alteredu per l’ottenimento delle certificazioni di lingua inglese riconosciute significa affidarsi ad una società specializzata nella formazione a distanza e i cui corsi sono tutti riconosciuti in ambito professionale.
 Siamo fieri di far parte della Digital Skills and Job Coalition della Commissione Europea e abbiamo preso un importante impegno che intendiamo portare avanti ogni giorno, ovvero offrire a tutti i nostri clienti – sia giovani alla ricerca di un impiego, sia professionisti alla ricerca di nuove abilità e conoscenze – la possibilità di crescere professionalmente e umanamente.
 Certificazioni di inglese riconosciute dal MIUR – Livello B2
Una valida certificazione linguistica utilissima in ambito lavorativo è la Certificazione di inglese Livello B2. Su Alteredu proponiamo una certificazione divisa in 4 moduli. Al momento dell’esame finale per l’ottenimento della certificazione saranno valutati speaking, listening, reading e writing.
 I docenti che otterranno la certificazione di inglese livello B2 riceveranno ben 3 punti in graduatoria. Abbinando a questa certificazione il corso di perfezionamento CLIL i punti extra aumenteranno a 6.
 SCOPRI SUBITO QUESTA CERTIFICAZIONE
  
Certificazioni di inglese riconosciute dal MIUR – Livello C1
Su Alteredu è disponibile anche la Certificazione di inglese Livello C1. Anche in questo caso la certificazione è suddivisa in 4 moduli.
 Come per la certificazione B2, per la certificazione di inglese C1 saranno valutati sempre speaking, listening, reading e writing, ma sarà richiesta una conoscenza dell’inglese più approfondita. I docenti riceveranno 4 punti in graduatoria, oppure 7 punti se abbineranno il corso di perfezionamento CLIL.
 SCOPRI SUBITO QUESTA CERTIFICAZIONE
  
Certificazioni di inglese riconosciute dal MIUR – Livello C2
Coloro che puntano al livello più alto di certificazione linguistica dovrebbero optare per la Certificazione di inglese Livello C2. La certificazione è sempre ripartita in 4 moduli.
 Dopo aver superato l’esame finale e aver ottenuto la certificazione si potranno ricevere dei punti extra in graduatoria docenti, fino ad un massimo di 9 punti abbinando la certificazione C2 con il corso di perfezionamento CLIL.
 SCOPRI SUBITO QUESTA CERTIFICAZIONE
  
Corso di perfezionamento in “Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL”
Sulla nostra piattaforma i professionisti possono trovare l’interessante Corso di perfezionamento in “Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL”, un corso completo della durata di 1500 ore e suddiviso in 16 moduli.
 Completato il corso si otterranno 60 CFU e 1 punto in graduatoria docenti, dunque portare a termine con successo questo corso di perfezionamento è vantaggioso per l’avanzamento di carriera, oltre che per l’apprendimento di nuove nozioni e competenze.
 Questo corso di perfezionamento è incentrato in particolare nello studio della metodologia CLIL, nell’impiego della cosiddetta didattica capovolta e nello studio della didattica multimodale. Si tratta di nuovi strumenti e metodologie che possono essere integrati alla didattica tradizionale e che possono dunque migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti.
 SCOPRI SUBITO QUESTO CORSO DI PERFEZIONAMENTO