Corso Online Aggiornamento Sicurezza Lavoratori Settore Spettacolo e Attività Artistiche

Lavoratore

Ottieni l’attestato riconosciuto per garantire la sicurezza sul lavoro con il nostro corso online di aggiornamento per lavoratori del settore Spettacolo, approfondisci i diritti e doveri in azienda, e scopri come gestire i vari tipi di rischio.
0 votes, average: 0,00 out of 50 votes, average: 0,00 out of 50 votes, average: 0,00 out of 50 votes, average: 0,00 out of 50 votes, average: 0,00 out of 5 (0 valutazioni, media: 0,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Il corso online di Aggiornamento sulla Sicurezza consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori del settore spettacolo e attività artistiche.
I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall’Accordo, approfondiscono alcuni temi, con l’obiettivo di fornire nuovi strumenti al lavoratore per ampliare le sue capacità di farsi parte attiva e soggetto promotore nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:

  • Analizzare le convinzioni e i comportamenti che mettono a rischio i Lavoratori e le lavoratrici, sul lavoro;
  • Ampliare la capacità di individuare la sequenza di cause che possono provocare infortuni, incidenti e o mancati incidenti;
  • Comprendere la rete di relazioni che consente al lavoratore di rispettare i propri obblighi;
  • Valorizzare il Lavoratore e le lavoratrici, come collaboratori di sicurezza, capaci di influire e influenzare il sistema di organizzazione della sicurezza;
  • Fornire strumenti comunicativi utili a trasformare un evento critico in un’opportunità di apprendimento;
  • Chiarire il ruolo del medico competente e gli obblighi dei Lavoratori e delle lavoratrici, nella sorveglianza sanitaria e nell’uso di alcol e droghe in rapporto all’attività lavorativa;
  • Sensibilizzare in merito ai nuovi rischi per la salute e la sicurezza e alle modalità di prevenzione e protezione. L’utente durante la fruizione del corso e-learning asincrona è accompagnato da indicazioni di orientamento che precisano sia la sua posizione rispetto alle tappe generali del percorso, sia i singoli contenuti formativi di cui è composta la lezione che sta per iniziare.

Questo corso fa per te se:

  • Devi rispettare la normativa sulla sicurezza sul lavoro nel settore Spettacolo: Questo corso ti fornirà tutte le competenze necessarie per rispettare gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e conforme.
  • Lavori in un contesto a rischio basso: Acquisirai le conoscenze essenziali per operare in settori a rischio contenuto, comprendendo come gestire e prevenire i potenziali pericoli sul luogo di lavoro.
  • Desideri ottenere un attestato riconosciuto: Al termine del corso, superando il test finale, riceverai un attestato riconosciuto, fondamentale per la tua posizione lavorativa e per l’adempimento degli obblighi formativi.
  • Cerchi un percorso formativo flessibile: Il corso è completamente online e strutturato in moduli, permettendoti di studiare quando e dove preferisci, per adattarsi alle tue esigenze lavorative e personali.

A chi è rivolto

I moduli del corso

30 MODULI

104 LEZIONI

8 ORE

  • Modulo 1
    • 1.1 I soggetti della Sicurezza: Datore di Lavoro
    • 1.2 Il Dirigente: Gli Obblighi non Delegabili
  • Modulo 2
    • 2.1 Gli Obblighi Delegabili
    • 2.2 Obblighi Delegabili: Lettere A – F
    • 2.3 Obblighi Delegabili: Lettere G – N
    • 2.4 Obblighi Delegabili: Lettere O – T
    • 2.5 Obblighi Delegabili: Lettere U – BB
  • Modulo 3
    • 3.1 Il Preposto
    • 3.2 Presenza Fisica del Preposto
    • 3.3 Responsabilità Giuridica del Preposto
  • Modulo 4
    • 4.1 Ruoli e Soggetti Chiave nella Sicurezza I
    • 4.2 Definizione del SPP
    • 4.3 Compiti del SPP
  • Modulo 5
    • 5.1 Il Medico Competente
    • 5.2 Requisiti del Medico Competente
  • Modulo 6
    • 6.1 Definizione del RLS Interno/Esterno
    • 6.2 Formazione del RLS
  • Modulo 7
    • 7.1 Definizione di Lavoratore
    • 7.2 Partecipazione attiva dei Lavoratori nella Sicurezza
    • 7.3 Obblighi dei Lavoratori
  • Modulo 8
    • 8.1 Nomina e Designazione del RLS Interno
    • 8.2 Obblighi di Riservatezza
    • 8.3 Monitoraggio del RLS
    • 8.4 Consultazione Obbligatoria del RLS
    • 8.5 Incompatibilità di Ruolo
  • Modulo 9
    • 9.1 Obbligo di Valutazione di Tutti i Rischi
    • 9.2 Obbligo di Aggiornamento dei Rischi
    • 9.3 Tipologie di Rischi
    • 9.4 Valutazione Rischi Legati a Caratteristiche Individuali
  • Modulo 10
    • 10.1 Rischio, Pericolo e Danno
    • 10.2 Priorità di Interventi
    • 10.3 Rischi per la Sicurezza e Rischi per la Salute
  • Modulo 11
    • 11.1 Il DVR
    • 11.2 Tempistiche di Redazione del DVR
    • 11.3 Identificazione delle Priorità
  • Modulo 12
    • 12.1 Misure di Prevenzione e Protezione
    • 12.2 La Formazione come misura Preventiva
  • Modulo 13
    • 13.1 Le Tre Famiglie di Rischi
  • Modulo 14
    • 14.1 Metodo di Calcolo del Rischio
    • 14.2 Rischi Elevati e Probabilità Elevate
  • Modulo 15
    • 15.1 Gli Ispettori di Polizia Giudiziaria
  • Modulo 16
    • 16.1 Introduzione alla Sicurezza nel Settore
    • 16.2 Rischi Generali e Soluzioni Preventive
    • 16.3 Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili
    • 16.4 Incidenti Celebri: Lezioni Apprese
  • Modulo 17
    • 17.1 Rischi da Caduta dall’Alto: Soluzioni e DPI
    • 17.2 Rischi Elettrici: Installazione e Manutenzione Sicura
    • 17.3 Movimentazione di Carichi e Attrezzature
    • 17.4 Sicurezza del Pubblico durante gli Eventi
  • Modulo 18
    • 18.1 Normative per le Strutture Temporanee (Decreto Palchi)
    • 18.2 Sicurezza degli Impianti Audio, Video e Luci
    • 18.3 Manutenzione e Controlli Tecnici
    • 18.4 Gestione delle Emergenze Tecniche
    • 18.5 Case Studies e Simulazioni
  • Modulo 19
    • 19.1 Tipologie di Emergenze: Tecniche, Mediche, Ambientali
    • 19.2 Creazione di Piani di Emergenza
    • 19.3 Comunicazione e Coordinamento durante le Emergenze
    • 19.4 Simulazioni ed Esercitazioni Pratiche
  • Modulo 20
    • 20.1 Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
    • 20.2 Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
    • 20.3 POS, DUVRI e altri documenti chiave
    • 20.4 Registri di Sicurezza e Ispezioni
  • Modulo 21
    • 21.1 DPI Specifici per il Settore dello Spettacolo
    • 21.2 Uso Corretto e Manutenzione dei DPI
    • 21.3 Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC)
    • 21.4 Formazione e Certificazioni Obbligatorie
  • Modulo 22
    • 22.1 Sicurezza in Concerti e Grandi Eventi Outdoor
    • 22.2 Sicurezza negli Spettacoli Teatrali e Indoor
    • 22.3 Eventi Aziendali e Manifestazioni Fiere
    • 22.4 Adattamenti per Spettacoli Privati e Contesti Speciali
  • Modulo 23
    • 23.1 Incidenti nel Settore dello Spettacolo: Studio dei Casi
    • 23.2 Miglioramenti Tecnici Post-Incidente
    • 23.3 Strategie di Prevenzione per Eventi Complessi
    • 23.4 Collaborazione con Autorità per la Sicurezza
  • Modulo 24
    • 24.1 Fondamenti della Prevenzione degli Incidenti
    • 24.2 Metodi di Valutazione e Monitoraggio dei Rischi
    • 24.3 Strategie per la Riduzione dei Rischi
    • 24.4 Incentivi e Cultura della Sicurezza
  • Modulo 25
    • 25.1 L’Impatto della Tecnologia sulla Sicurezza
    • 25.2 Software e Strumenti Digitali per la Gestione della Sicurezza
    • 25.3 Innovazioni nei Sistemi di Allarme e Prevenzione
    • 25.4 Case Study: Soluzioni Tecnologiche Applicate alla Sicurezza
  • Modulo 26
    • 26.1 Cosa rende complesso un evento
    • 26.2 Metodologie di Pianificazione Avanzata
    • 26.3 Tecniche di Coordinamento e Comunicazione per Eventi Complessi
    • 26.4 Gestione delle Emergenze negli Eventi Complessi
  • Modulo 27
    • 27.1 Le Produzioni Internazionali e le Sfide della Sicurezza
    • 27.2 Adattamento alle Normative Locali
    • 27.3 Formazione del Personale Multiculturale
    • 27.4 Sicurezza e Collaborazione con Partner Locali
  • Modulo 28
    • 28.1 La Sicurezza come Valore Etico
    • 28.2 Codici di Condotta e Normative Etiche
    • 28.3 La Responsabilità Sociale nelle Produzioni e negli Eventi
    • 28.4 La Trasparenza come Elemento di Responsabilità Etica
    • 28.5 Sostenibilità e Sicurezza negli Eventi
  • Modulo 29
    • 29.1 L’Importanza della Valutazione nella Sicurezza
    • 29.2 Strumenti per il Monitoraggio della Sicurezza
    • 29.3 Strategie per il Miglioramento Continuo
    • 29.4 Integrare la Sicurezza nei Processi Aziendali
  • Modulo 30
    • 30.1 Riepilogo dei Concetti Principali
    • 30.2 Registro Nazionale dei Professionisti
    • 30.3 Ruoli e Responsabilità
    • 30.4 L’Innovazione come Motore della Sicurezza
    • 30.5 Riflessioni Finali sul Percorso Formativo

La Certificazione

Al termine del Corso Online di Formazione per Lavoratori a Rischio Basso, gli studenti devono superare un esame finale per ottenere l’attestato di partecipazione.

L’accertamento dell’apprendimento avverrà tramite un test online, che prevede una serie di domande sui temi trattati durante il corso.

Per ottenere l’attestato, sarà necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande. Nel caso in cui non si riesca a superare il test al primo tentativo, sarà possibile ripeterlo senza costi aggiuntivi.

Una volta superato l’esame, riceverai un attestato riconosciuto, valido ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., che attesta la tua competenza in materia di sicurezza sul lavoro in ambienti a basso rischio.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!