

Master in BES (Bisogni Educativi Speciali) Online di I Livello
Indice contenuti scheda
Presentazione del Master in BES (Bisogni Educativi Speciali) Online di I Livello, Riconosciuto dal Miur
 
In particolare i moduli formativi di questo Master, riconosciuto dal Miur, mirano a sviluppare l’adeguata conoscenza delle metodologie e strategie didattiche innovative, che possono risultare efficaci per favorire l’apprendimento degli alunni in difficoltà apprenditiva.
 
Questo corso di formazione post-laurea, particolarmente indicato per chi è o vuole diventare un docente, contiene anche un modulo di lingua straniera, che mira a diffondere competenze linguistiche e aiutare a sviluppare il linguaggio tecnico.
 
Il direttore di questo master online per docenti è il Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli, mentre l’ente erogatore del corso è IUM Academy School, che ha un decreto di accreditamento del Miur ed è presente nell’Elenco delle Scuole superiori per mediatori linguistici abilitate ai sensi del regolamento adottato con D.M. 10 gennaio 2002, n.38 a rilasciare titoli equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti presso le università.
 
Questo fa sì che il Master di I livello in “Insegnamento nell’ottica dell’integrazione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali” rilasci un titolo valido e riconosciuto dal Miur, sia per i concorsi pubblici che per le graduatorie docenti.
 
Requisiti per Accedere al Master I Livello Online in Bisogni Educativi Speciali
 
Programma del Master I Livello Online in BES
- Istituzioni di Diritto Pubblico – legislazione scolastica IUS/09 6 CFU;
- Tecnologie informatiche INF/01 12 CFU;
- Pedagogia e didattica speciale M-PED/03 12 CFU;
- Psicologia dello sviluppo M-PSI/04 6 CFU;
- Pedagogia sperimentale M-PED/04 12 CFU;
- Lingua Inglese – Lingua Francese – Lingua Spagnola L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 6 CFU;
- PROVA FINALE 6 CFU.
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Esame Finale e Rilascio della Certificazione Riconosciuta dal Miur
 
Al termine del percorso formativo è previsto un unico esame finale, in forma scritta consistente in un questionario di 30 domande a risposta multipla.
 
Al superamento dell’esame finale riceverai l’attestato riconosciuto MIUR. Dai un’occhiata al Fac-Simile!
 
Modalità di Svolgimento del Master sulla Didattica per Alunni con BES
 
Al termine del percorso formativo è previsto un unico esame finale, in forma scritta consistente in un questionario di 30 domande a risposta multipla.
 
Date d’esame attualmente disponibili:
- 27/01/2023 (chiusura prenotazioni: 17/01/2023);
- 30/01/2023 (chiusura prenotazioni: 30/01/2023).
Perché Scegliere i Nostri Corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP (Crediti Formativi Professionali non formali), nonché della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu e certificati ISO 9001:2015!
 
Le Testimonianze di Chi Ha Frequentato i Nostri Corsi Online
 
Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.
FAQ sul Master in BES Online di I Livello e Riconosciuto Miur
Qual è l’obiettivo del Master Online in BES e Riconosciuto dal Miur?
Il Master di I Livello in BES Online e Riconosciuto dal Miur ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica di percorsi scolastici e formativi rivolti ad alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Quali sono i requisiti per accedere al Master di I Livello in Didattica per Alunni con BES?
Per accedere al Master in “Insegnamento nell’ottica dell’integrazione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali” bisogna possedere una laurea triennale o magistrale del nuovo ordinamento, oppure una laurea del vecchio ordinamento (antecedente alla riforma del 1999).
Quali sono gli argomenti trattati nel Programma del Master in BES Online?
Gli argomenti trattati nel Master sulla Didattica per Alunni con BES sono: Istituzioni di Diritto Pubblico – legislazione scolastica IUS/09 6 CFU; Tecnologie informatiche INF/01 12 CFU; Pedagogia e didattica speciale M-PED/03 12 CFU; Psicologia dello sviluppo M-PSI/04 6 CFU; Pedagogia sperimentale M-PED/04 12 CFU; Lingua Inglese – Lingua Francese – Lingua Spagnola L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 6 CFU; la prova finale di 6 CFU.
Che cosa sono i Bisogni Educativi Speciali (BES)?
I Bisogni Educativi Speciali (BES) sono le esigenze educative di un individuo che richiedono un sostegno aggiuntivo, rispetto a quello fornito di solito nel contesto scolastico. Per conoscerle e meglio e progettare dei percorsi didattici per alunni con BES può essere utile seguire il Master di Livello in BES promosso da Alteredu.
Quali sono le categorie di Bisogni Educativi Speciali (BES)?
Le categorie di Bisogni Educativi Speciali più comuni sono: disabilità intellettive, disabilità fisiche, disabilità sensoriali, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi psicologici e comportamentali, disturbi dello spettro autistico, disturbi evolutivi specifici, problematiche derivanti da svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale, ecc…
Come vengono individuati i BES di un alunno?
I BES di un alunno vengono individuati attraverso un’attenta valutazione degli insegnanti e degli specialisti della scuola, che si basa su osservazioni, test e analisi delle difficoltà del singolo studente.
Quali sono le modalità di intervento per alunni con BES?
Le modalità di intervento previste dai BES possono variare a seconda delle esigenze del singolo studente, ma possono comprendere l’adozione di metodologie didattiche differenziate, l’utilizzo di ausili tecnologici, il supporto di docenti di sostegno, l’inserimento di percorsi personalizzati.
Come vengono attuati i BES?
I BES vengono attuati attraverso il Piano Educativo Individualizzato (PEI), un documento che individua gli obiettivi di apprendimento, le modalità di intervento e gli strumenti da adottare per il singolo studente.
Quali sono i vantaggi dei BES per gli studenti?
I BES permettono agli studenti con disabilità o difficoltà di apprendimento di accedere alle stesse opportunità educative degli altri studenti, garantendo loro un percorso personalizzato e adeguato alle loro esigenze.