solidworks

Cosa trovi in questo articolo

Saper utilizzare SolidWorks, o un software di disegno 3D simile, è una competenza molto richiesta da diversi datori di lavoro, poiché la progettazione 3D è sempre più diffusa in diversi ambiti, in cui è ritenuta un passaggio fondamentale sia nella fase di’ideazione che di realizzazione.

I professionisti che intendono aggiungere anche questa capacità al loro curriculum devono quindi informarsi sui quali siano i migliori software di progettazione 3D in commercio, in particolare dovrebbero conoscere e saper utilizzare SolidWorks, che è la base da cui partire.

Noi di Alteredu abbiamo deciso di creare una guida completa dedicata a SolidWorks, per descrivere le caratteristiche di questo software e per metterlo a confronto con altri programmi di progettazione e modellazione 3D.

Perché è nata questa guida? Per chi è utile?

L’idea della guida nasce dalle numerose richieste da parte di clienti interessati a scoprire di più su questo programma di modellazione in tre dimensioni. Ci ha colpiti in particolare la mail di Giulia, studentessa di Ingegneria che vuole imparare a progettare in 3D ed è interessata ad un confronto tra i diversi software attualmente disponibili, per capire da dove iniziare a muovere i primi passi.

Al termine di questa guida parleremo anche dei corsi di formazione professionali che proponiamo a tutti i nostri clienti, garantendo loro dei percorsi di formazione di qualità e che prevedono il rilascio di un attestato al completamento del corso.

Alteredu fa parte della Digital Skills and Job Coalition dell’Unione Europea e si impegna ogni anno ad aiutare i professionisti ad aumentare le loro competenze digitali.

Che cos’è? Che cosa vuol dire progettazione e modellazione 3D?

Presentato per la prima volta nel 1995, SolidWorks è attualmente uno dei programmi di progettazione 3D più conosciuti ed utilizzati al mondo. Nel corso degli anni il software è stato aggiornato numerose volte, con l’aggiunta di nuove funzioni ed il potenziamento degli strumenti presenti già nella prima versione.

Il software si è evoluto insieme al mercato, per restare sempre un programma all’avanguardia per la modellazione 3D. Nonostante Giulia conoscesse già Solidworks, nella sua mail ci aveva chiesto di spiegarle le caratteristiche principali di questo software.

Il programma dà la possibilità di realizzare progetti 2D e 3D, mettendo a disposizione un sistema geometrico parametrico. Uno dei punti di forza di questo software riguarda la personalizzazione dei progetti: i professionisti potranno modificare le impostazioni del sistema geometrico – e in generale dei progetti – in base alle loro esigenze.

Con SolidWorks è possibile faredisegni in 2D e in 3D, aprire e apportare delle modifiche ai progetti creati con altri software, gestire i file AutoCAD senza difficoltà, lavorare con le geometrie in diversi formati e molto altro.

Una grafica in 3d realizzata con Solidworks, che mostra un progetto edilizio prendere vita dalla carta
Presentato per la prima volta nel 1995, SolidWorks è attualmente uno dei programmi di progettazione 3D più conosciuti e utilizzati.
 

Campi di applicazione

È interessante capire quali sono i campi di applicazione di SolidWorks per rendersi conto delle potenzialità di questo strumento per la produttività. Questo programma è utile innanzitutto per tutti i professionisti che lavorano nel settore dell’ingegneria (in varie branche come l’informatica, la biomedica, la meccanica, etc), infatti può essere utilizzato per la progettazione di apparati meccanici.

Questo software di progettazione 3D può essere utilizzato anche da architetti, geometri, ingegneri e in generale da tutti i professionisti che devono occuparsi di progettazione, e che dunque hanno bisogno di gestire modelli in 2D e 3D.

I principali software di disegno e progettazione 3D a confronto

SolidWorks non è l’unico software di disegno e progettazione 3D disponibile sul mercato. Nonostante sia uno dei più apprezzati dai professionisti, a Giulia abbiamo consigliato di informarsi anche sulle caratteristiche degli altri programmi disponibili.

Ecco di seguito una serie di confronti tra SolidWorks e gli altri programmi per la progettazione in tre dimensioni, per aver chiaro le caratteristiche specifiche di ognuno di essi e in cosa SolidWorks è differente.

SolidWorks vs Fusion 360: quali sono le differenze? Qual è il migliore?

Il primo confronto da fare è con il programma Autodesk Fusion 360, uno strumento molto utilizzato per la progettazione 3D e CAD/CAM in ambito industriale e meccanico, che è anche cloud-based.

Per capire quali sono le differenze tra SolidWorks e Fusion 360 bisogna prendere in considerazione gli strumenti che riguardano la modellazione delle componenti dei progetti, dove due software dimostrano di seguire una filosofia differente.

SolidWorks è un software basato sull’assemblaggio: questo significa che ogni singolo componente viene gestito in maniera autonoma prima di essere assemblato con gli altri e ciò è vantaggioso quando il singolo componente trova impiego in vari progetti.

Il software Fusion 360 consente invece di lavorare con file multi-componente, nello stesso file di progettazione tutti i componenti sono già gestiti insieme.

Ovviamente dal punto di vista operativo più è complesso un progetto, più potrebbe essere utile utilizzare un software come SolidWorks, che consente di effettuare degli interventi più mirati.

SolidWorks vs AutoCad Inventor: quali sono le differenze? Qual è il migliore?

Il confronto SolidWorks vs AutoCad Inventor non ha un esito così scontato, perché anche in questo caso ci sono dei pro e dei contro per utilizzare entrambi i programmi.

AutoCad Inventor è più complesso da utilizzare, funziona sia su Windows che su Mac (SolidWorks solo su Windows), dispone di una licenza gratuita per gli studenti e viene impiegato principalmente nell’industria automobilistica e delle costruzioni.

SolidWorks è più semplice da utilizzare ed è versatile, proprio per questo è impiegato in più settori, inoltre su Internet si trova molto più materiale per migliorare le proprie conoscenze di questo software (tutorial, guide per solidworks, corsi, modelli per progetti, etc). Questo software è più diffuso rispetto ad AutoCad Inventor e infatti gode di una community di clienti più ampia.

Una figura realizzata con un programma di progettazione e modellazione 3D come SolidWorks
SolidWorks è impiegato in più settori, è più semplice da utilizzare e online si trova molto più materiale per migliorare le proprie conoscenze.

Solid Edge vs SolidWorks: quale scegliere? Quali sono le differenze?

Dal confronto Solid Edge vs SolidWorks è il secondo software ad decisamente uscirne vincitore: SolidWorks è complessivamente migliore, ma nonostante ciò è interessante conoscere i punti di forza di Solid Edge per scegliere in modo consapevole.

Solid Edge ha un grande vantaggio, infatti consente di gestire modelli 2D e 3D insieme, un punto di forza che lo differenzia da altri software di progettazione 3D. Questo programma garantisce anche una gestione dei dati scalabile, indispensabile per chi si deve confrontare con una elevata mole di dati e di progetti.

Rispetto a SolidWorks il software Solid Edge ha dei prezzi più contenuti, ma il costo da solo non è sufficiente per indirizzare la scelta verso l’uno o l’altro software, la scelta deve essere presa in base alle funzionalità di cui si ha bisogno, e da questo punto di vista SolidWorks sembra più avanti nello sviluppo.

Creo vs SolidWorks: in cosa si differenziano? Qual è il software di progettazione 3D migliore?

Per individuare il software di progettazione 3D migliore è necessario fare anche il confronto Creo vs SolidWorks. La differenza principale tra questi due programmi è la complessità di utilizzo: SolidWorks è più semplice da usare rispetto a Creo, infatti è il software che viene consigliato a chi si sta avvicinando per la prima volta a questo settore.

Creo dispone di una vasta gamma di strumenti, ma il suo utilizzo è meno intuitivo. I professionisti con esperienza del settore sapranno come sfruttare le sue potenzialità, ma chi deve imparare le basi della progettazione potrebbe incontrare delle difficoltà partendo con Creo come primo programma di progettazione e modellazione 3D.

Nonostante la maggior complessità di utilizzo, anche Creo ha trovato largo impiego in diversi ambiti industriali e per alcune aziende è considerato lo standard di riferimento. Un professionista esperto in progettazione 3D potrebbe apprendere in un secondo momento le basi di questo software, anche per ampliare le sue conoscenze, ma come software di partenza consigliamo SolidWorks, per via della sua semplicità e versatilità.

Catia vs SolidWorks: qual è il software di progettazione 3D migliore? Quali sono le differenze?

Concludiamo il confronto tra SolidWorks e gli altri software di progettazione 3D in commercio parlando di Catia vs SolidWorks. Rilasciato per la prima volta nel 1977, Catia è un programma di progettazione che è riuscito ad imporsi tra i vari software in commercio e ad ottenere delle interessanti quote di mercato.

Sia SolidWorks che Catia sono dei software CAD molto potenti e con una vasta scelta di strumenti. SolidWorks si concentra principalmente sulla progettazione di macchinari e sul design dei prodotti, mentre con Catia si può gestire l’intero progetto. Catia dispone anche di tool dedicati a specifici ambiti industriali, può essere quindi una buona idea prendere la scelta in base al settore in cui si lavora.

SolidWorks è più semplice da utilizzare rispetto a Catia, infatti viene utilizzato come software per insegnare la progettazione in tre dimensioni ai futuri professionisti e viene impiegato in numerosissime aziende proprio per la sua semplicità e per l’interfaccia grafica intuitiva.

Corso o manuale di SolidWorks? Cosa è meglio per imparare ad utilizzarlo?

Al termine della sua mail Giulia ci aveva chiesto se sarebbe stato meglio optare per un corso o per un manuale di SolidWorks, chiedendoci consiglio sulla strada migliore da seguire per imparare ad utilizzare questo software di progettazione in tre dimensioni.

Avere un buon manuale di SolidWorks a cui poter fare riferimento in qualsiasi momento può tornare sempre utile, dunque acquistare un volume specifico sull’argomento è un consiglio che ci sentiamo di dare a tutti i nostri studenti.

Chiarito ciò, uno dei metodi migliori per apprendere come funziona e per imparare a sfruttarne al massimo le potenzialità è di iscriversi ad un corso su SolidWorks.

A Giulia abbiamo consigliato – ma il consiglio vale per tutti i professionisti interessati all’argomento – di dare uno sguardo ai percorsi di formazione su Alteredu.

Proponiamo ai nostri clienti una vasta scelta di corsi dedicati a questo programma di progettazione 3D.

Corso base SolidWorks

Chi si avvicina per la prima volta a questo software di modellazione può optare per il corso base di SolidWorks. Su Alteredu i professionisti possono scegliere tra varie tipologie di corsi di base, a partire dal corso online base SolidWorks, suddiviso in 9 moduli per una durata complessiva di 20 ore.

SCOPRI SUBITO I CORSI SOLIDWORKS

 

FAQ su SolidWorks

I professionisti che si informano su questo software pongono delle domande piuttosto frequenti. Abbiamo pensato dunque di raccogliere le FAQ su SolidWorks per dare delle risposte utili a domande frequenti, alcune delle quali ci sono state poste anche da Giulia.

Per cosa si usa SolidWorks?

La domanda che viene posta più di frequente è per cosa si usa SolidWorks. Trattandosi di un software per la progettazione tridimensionale parametrica, questo programma può trovare impiego in diversi settori. In tutti i casi viene utilizzato per la creazione e la gestione di progetti in tre dimensioni, con la possibilità anche di convertire progetti bidimensionali in progetti in 3D.

Il software viene impiegato soprattutto in ingegneria meccanica dai professionisti che devono occuparsi della progettazione di apparati meccanici. Il programma può comunque trovare impiego anche in altri ambiti professionali, motivo per cui diverse categorie di professionisti possono ottenere dei crediti formativi professionali seguendo dei corsi dedicati a questo software.

SolidWorks è facile da imparare?

Un’altra domanda frequente è se SolidWorks sia facile da imparare. Bisogna partire dal presupposto che i progetti in 3D, soprattutto quelli relativi agli apparati meccanici, sono piuttosto complessi da gestire: nonostante SolidWorks abbia un’interfaccia grafica intuitiva, questo programma dispone di un gran numero di strumenti, dunque riuscire a padroneggiare tutte le funzioni disponibili non risulta semplice.

Seguendo un corso professionale si possono apprendere innanzitutto le funzionalità di base. Per sfruttare al massimo le potenzialità di questo software è possibile poi scegliere di approfondire con dei moduli specifici, sulla base della mansione professionale che si svolge.

Perché SolidWorks è così popolare?

SolidWorks è un software di progettazione 3D molto popolare e ciò è dovuto a diversi fattori. In primo luogo questo programma mette a disposizione numerosi strumenti e questo lo rende un software che si adatta bene a diverse tipologie di progetti, non solo ai progetti 3D di ingegneria meccanica.

Il software garantisce una rapidità di creazione sia di progetti in due dimensioni che di progetti tridimensionali. Sfruttando un sistema parametrico e modulare la creazione dei modelli 3D risulta rapida, inoltre i progetti creati possono essere modificati senza difficoltà. Il programma presenta inoltre delle applicazioni integrate, il cui scopo è ampliare le potenzialità del software e di renderlo ancora più versatile.


Quale Certificazione Stai Cercando?