Cosa trovi in questo articolo
Il mondo della formazione online è in continua evoluzione, poiché in questo ambito si stanno sfruttando al meglio i vantaggi delle nuove tecnologie. Nell’ultimo periodo è cresciuto il numero di studenti e di professionisti che si sono avvicinati alla Formazione a Distanza (FAD) per conseguire nuovi titoli di studio, o per ampliare le loro conoscenze in specifici settori professionali.
Noi di Alteredu siamo specializzati nell’offrire dei corsi di formazione certificati a tutti quelli che sono desiderosi di imparare. Facciamo attualmente parte della coalizione europea conosciuta come Digital Skills and Job Coalition che si prefigge l’obiettivo di migliorare le competenze digitali in particolare dei giovani, ma più in generale di coloro che sono pronti a mettersi in gioco e a confrontarsi con le nuove tecnologie e con i settori emergenti del mercato.
Questa guida completa sulla formazione a distanza nasce dall’esigenza di chiarire le idee di molti nostri potenziali clienti che si mettono in contatto con noi per saperne di più circa la modalità di erogazione dei corsi e la validità degli stessi in ambito lavorativo.
FAD (Formazione a Distanza): che cos’è? Che cosa significa?
Per una guida completa sulla FAD bisogna innanzitutto definire cosa significa formazione a distanza. Con FAD si fa riferimento ad una nuova modalità di apprendimento, che sfrutta i vantaggi del digitale e che consente agli studenti di seguire dei percorsi di formazione senza recarsi in aula.
Come è facilmente intuibile dal nome, l’intero percorso di formazione si svolge a distanza. Gli studenti che si iscrivono ad un corso online ottengono l’accesso ad una piattaforma digitale e ricevono anche tutto il materiale di studio online.
In Italia negli ultimi anni si sono affermate diverse piattaforme di e-learning, le quali propongono corsi di vari argomenti. Una delle piattaforme più apprezzate dai professionisti che intendono migliorare il loro curriculum è proprio Alteredu: siamo conosciuti in Italia per il nostro ricco catalogo di corsi ed anche per la qualità dei percorsi di formazione che proponiamo ai nostri clienti.
Quando nasce la FAD (Formazione a Distanza)?
Chi ha la curiosità di sapere quando nasce la formazione a distanza (FAD) deve essere pronto a rimanere stupito. Oggi la FAD viene associata al mondo di Internet ed è proprio questa associazione che porta a commettere degli errori quando si cerca di indovinare il periodo in cui la formazione a distanza è nata.
La FAD nasce a metà dell’Ottocento per soddisfare il bisogno di cancellare i limiti spazio-temporali che caratterizzano la formazione tradizionale.
La formazione a distanza dell’Ottocento non può ovviamente essere paragonata con la tecnologia attualmente in uso, è interessante però ripercorrere brevemente la storia e l’evoluzione della FAD negli anni.
FAD (Formazione a Distanza) di prima generazione
A metà dell’Ottocento nasce la FAD di prima generazione, basata sull’invio per corrispondenza del materiale di studio. Gli studenti che si iscrivevano ad un corso ricevevano a casa tutto il materiale necessario per lo studio ed anche un test di verifica delle competenze.
I test compilati dovevano essere rispediti al mittente, che li avrebbe corretti e che avrebbe inviato al domicilio dello studente un attestato di frequenza al completamento del corso.
La FAD di prima generazione ha rivoluzionato il modo di intendere l’istruzione, ma presentava ancora degli svantaggi, che sono stati eliminati con le generazioni successive di formazione a distanza. Il primo corso per corrispondenza di cui si ha certezza è stato il Penny Post, ideato da Isaac Pitman.
FAD (Formazione a Distanza) di seconda generazione
Per la FAD di seconda generazione bisogna attendere gli anni ’60 e l’introduzione in commercio e nelle case dei cittadini della televisione. Sono proprio le trasmissioni televisive che accettano il compito di istruire la popolazione, proponendo dei contenuti e degli approfondimenti rivolti ad una fetta molto ampia della popolazione.
Con la FAD di seconda generazione si hanno due particolari vantaggi. Il primo riguarda il costo ridotto di questa formazione a distanza rispetto ai corsi per corrispondenza della prima generazione, il secondo invece riguarda il target dei corsi, che diventa ora la popolazione generale e non solo le classi più abbienti.
FAD (Formazione a Distanza) di terza generazione
Negli anni ’80 si ha il passaggio alla FAD di terza generazione, passaggio reso possibile dall’invenzione del personal computer. Con il computer prima e con l’introduzione di Internet dopo qualche anno, agli studenti è stata data la possibilità di scegliere liberamente i corsi da seguire, senza doversi adattare alle trasmissioni proposte in tv.
Dagli anni ’80 ad oggi il mondo digitale è cambiato radicalmente, le tecnologie impiegate per la formazione a distanza sono migliorate e l’offerta formativa è stata ampliata. Le fondamenta sono rimaste però le stesse, ecco perché parliamo ancora di formazione a distanza di terza generazione.
Come funziona la FAD (Formazione a Distanza) oggi?
Dopo aver capito di cosa si tratta e l’evoluzione che la FAD ha vissuto nel corso del tempo, possiamo ora focalizzarci sul capire come funziona la formazione a distanza oggi. Gli studenti possono scegliere un corso tra i numerosi percorsi di formazione disponibili online.
Dopo aver effettuato l’iscrizione possono procedere con il download del materiale di studio e possono iniziare a seguire le lezioni online. Alcuni corsi prevedono delle lezioni digitali in diretta, nella maggior parte dei casi tutte le lezioni sono state registrate in precedenza e possono essere ascoltate nel momento più comodo, senza limiti di orari.
Terminate le lezioni e studiato il materiale messo a disposizione si potrà concludere il corso con il test finale. Superato questo test si otterrà un attestato di frequenza che potrà essere aggiunto al curriculum ed utilizzato per ottenere dei punti per le graduatorie, oppure dei crediti formativi professionali.
Come iscriversi ai corsi FAD?
La procedura da seguire per iscriversi ai corsi FAD è molto semplice, è sufficiente infatti scegliere il corso dal catalogo, procedere con l’acquisto (o la semplice registrazione per i corsi gratuiti) e scaricare il materiale di studio per dare il via al percorso.
Su Alteredu proponiamo numerosi corsi di formazione certificati ed abbiamo semplificato la procedura di acquisto e di iscrizione. Tutti i corsi presenti sulla nostra piattaforma sono controllati periodicamente, per offrire ai nostri clienti solo il meglio della formazione digitale.
Cos’è una piattaforma FAD?
Una piattaforma FAD è una piattaforma digitale che dà la possibilità agli studenti di consultare direttamente dal pc – o da altri dispositivi elettronici – il materiale di studio del corso al quale ci si è iscritti e di effettuare anche i test di verifica delle competenze.
Le piattaforme FAD rendono l’istruzione molto più accessibile e conveniente e danno anche la possibilità di personalizzare il percorso di studio dei vari professionisti.
Quali sono i vantaggi della formazione a distanza (FAD)?
Il successo della FAD è dovuto ad alcuni aspetti peculiari, che l’hanno resa una modalità di apprendimento molto apprezzata da un elevato numero di studenti in Italia, anche prima dell’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus.
La formazione a distanza viene oggi sfruttata in ambito accademico, da piattaforme digitali che propongono solo corsi online ed anche da portali che si occupano di servizi specifici e che mettono a disposizione dei loro clienti dei percorsi di formazione approfonditi, per consentire loro di diventare più esperti.
Il punto di forza principale della formazione a distanza è la possibilità di studiare da casa senza doversi recare fisicamente in aula. I percorsi di formazione sono infatti proposti in modalità online, il che significa che gli studenti avranno accesso a tutto il materiale di studio direttamente dalla piattaforma di e-learning.
Questo consente agli studenti di organizzare liberamente le sessioni di studio, seguendo le lezioni online nei momenti della giornata in cui sono liberi, senza dover così rinunciare a nessun impegno personale o professionale.
Poter studiare da casa consente anche di risparmiare tempo, perché si eviterà di doversi spostare per raggiungere l’aula e tutto il tempo recuperato potrà essere sfruttato per studiare o per portare a termine gli altri impegni della giornata.
I corsi online sono vantaggiosi anche dal punto di vista economico, infatti in media costano meno rispetto ai corsi in presenza. Il prezzo inferiore si spiega prendendo in esame le spese che devono essere sostenute per garantire queste due diverse tipologie di corsi agli studenti: ideare e gestire un corso digitale è meno costoso rispetto al proporre un percorso di formazione in aula, ecco perché le spese saranno complessivamente inferiori per gli studenti che si rivolgeranno alla formazione a distanza.
Gli studenti ed i professionisti che si avvicinano al mondo della formazione a distanza non devono temere per la qualità dei corsi di formazione: in rete si trovano corsi di qualità molto differenti, alcuni dei quali non hanno alcun valore in ambito lavorativo e sono dunque sconsigliati, a meno che non ci si iscriva solo per curiosità.
Scegliendo i corsi di Alteredu si avrà la certezza di seguire dei percorsi di formazione a distanza certificati, al termine dei quali si potrà ottenere un attestato dopo aver superato il test finale per la verifica delle competenze.
L’attestato dei corsi di Alteredu potrà essere inserito nel proprio curriculum ed avrà valore in ambito lavorativo, aumentando la probabilità di essere assunti e consentendo in alcuni casi – dipende dalla tipologia di corso superato – di ottenere dei punti extra nelle graduatorie professionali, si pensi ad esempio a coloro che vogliono aumentare il punteggio graduatoria docenti e personale ATA.
LEGGI LA NOSTRA GUIDA SU COME AUMENTARE IL TUO PUNTEGGIO
FAD e Sicurezza sul Lavoro
Uno degli ambiti in cui la formazione a distanza sta trovando maggior impiego è quello della Sicurezza sul Lavoro, un tema delicato in ambito professionale. Tutte le imprese hanno l’obbligo di rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro ed i professionisti devono seguire dei corsi specifici in base al ruolo che ricoprono all’interno delle varie organizzazioni.
Su Alteredu abbiamo reso disponibili numerosi corsi sicurezza sul lavoro, tutti proposti in modalità e-learning. Si tratta di percorsi di formazione certificati, al termine dei quali si potrà richiedere l’attestato di frequenza da mostrare al datore di lavoro per dimostrare di aver rispettato l’obbligo di formazione e di aggiornamento professionale.
Per maggiori informazioni sui corsi disponibili sulla nostra piattaforma invitiamo a visitare la sezione dedicata ai corsi di Sicurezza sul Lavoro in videoconferenza. Proponiamo complessivamente 13 corsi in videoconferenza, abbiamo aiutato oltre 400 professionisti ad ottenere le certificazioni necessarie per il loro ruolo, disponiamo di oltre 180 corsi correlati e vantiamo una percentuale di soddisfazione del 97%.
SCOPRI SUBITO TUTTI I CORSI IN VIDEOCONFERENZA
Esistono corsi FAD a costo zero?
Tutti quelli che sono interessati ad apprendere nuove capacità e competenze con i corsi online dovrebbero sapere che esistono corsi FAD a costo zero. Anche noi di Alteredu mettiamo a disposizione dei corsi di formazione gratuiti: abbiamo aderito al progetto Solidarietà Digitale ed abbiamo dedicato un’intera sezione del nostro sito ai corsi gratuiti.
SCOPRI SUBITO TUTTI I CORSI GRATUITI DI ALTEREDU
Tra i corsi gratis più richiesti segnaliamo il corso di formazione per Docenti e Personale ATA sul rischio biologico, il corso di formazione per referente COVID nelle scuole, il corso per lavoratori rischio biologico COVID-19, il corso di formazione per responsabile e addetto alla sanificazione aziendale ed infine il corso per addetto operazioni di pulizia e sanificazione aziendale rischio Covid-19. Sono tutti corsi di formazione gratuiti che riguardano il rischio biologico in diversi settori e che consentono ai lavoratori di aggiornarsi sulle nuove scoperte in merito al Covid-19.
Su Alteredu si possono trovare poi dei corsi online alimentaristi gratis, tra cui il corso di aggiornamento per addetti alla manipolazione degli ingredienti ed il percorso di formazione HACCP – Responsabile industria alimentare.
Molto interessanti anche i corsi gratis sulla privacy, ad esempio il corso addetto al trattamento dei dati, ed i corsi gratuiti sulla sicurezza sul lavoro, per esempio il corso di aggiornamento per i lavoratori – tutti i settori di rischio.