Corso Online IA per la Sicurezza

RSPP

RLS

Lavoratore

Scopri come l’IA può trasformare la sicurezza sul lavoro, migliorando prevenzione, formazione e gestione dei rischi aziendali.
12 votes, average: 4,67 out of 512 votes, average: 4,67 out of 512 votes, average: 4,67 out of 512 votes, average: 4,67 out of 512 votes, average: 4,67 out of 5 (12 valutazioni, media: 4,67 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Black Friday Anticipato! Sconti fino al 30%
Il prezzo originale era: 197 €.Il prezzo attuale è: 97 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Il Corso Online IA per la Sicurezza è un percorso formativo innovativo della durata di 20 ore, progettato per guidare professionisti, aziende e responsabili HSE nell’integrazione tra intelligenza artificiale e sicurezza.
Grazie a un approccio pratico e orientato ai casi reali, il corso mostra come l’intelligenza artificiale nella sicurezza possa rivoluzionare i processi aziendali, migliorando la prevenzione dei rischi, la gestione documentale, la formazione interna e la comunicazione visiva.
Verranno approfondite applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale nella sicurezza lavoro, tra cui: analisi automatizzata di immagini per individuare non conformità, creazione di checklist digitali, supporto all’elaborazione di DVR e procedure, sviluppo di assistenti virtuali e GPT personalizzati per normative, DPI ed emergenze.
Il corso offre inoltre strumenti pratici per sfruttare l’intelligenza artificiale nella sicurezza sul lavoro anche in ambito formativo e comunicativo, grazie alla creazione di slide, immagini, avatar digitali e video didattici con tecnologie avanzate di IA.

Cosa imparerai

Al termine del corso sarai in grado di:

  • Comprendere il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza sul lavoro.
  • Applicare tecniche di prompt engineering per creare checklist, report e procedure.
  • Analizzare automaticamente immagini e documenti per individuare rischi e non conformità.
  • Creare contenuti visuali (foto, video, avatar) per la comunicazione HSE.
  • Addestrare e personalizzare GPT per supporto operativo, formativo e documentale.
  • Integrare l’IA nei flussi aziendali, nelle piattaforme istituzionali e nei processi di automazione industriale.

A chi è rivolto

RLS

I moduli del corso

6 MODULI

20 ORE

Modulo 1 – Introduzione all’IA per la Sicurezza (3h)

  • Cos’è l’IA e come supporta la sicurezza aziendale.
  • Evoluzione e impatti dell’IA sulla prevenzione.
  • Reti neurali e modelli linguistici (LLM).

Modulo 2 – Prompt Engineering e Comunicazione (4h)

  • Fondamenti e tecniche di prompt engineering.
  • Comunicazione efficace con i modelli IA.
  • Esercitazioni pratiche applicate alla sicurezza sul lavoro.

Modulo 3 – Applicazioni Pratiche per la Sicurezza (4h)

  • Creazione di checklist da manuali e procedure.
  • Analisi automatizzata di immagini e individuazione di non conformità.
  • Supporto documentale (DVR, verbali, POS, procedure).

Modulo 4 – Contenuti Visuali e Multimediali (3h)

  • Creazione di immagini e slide per HSE e Formatori Sicurezza.
  • Generazione di avatar digitali.
  • Produzione di video formativi con IA.

Modulo 5 – GPT Personalizzati per la Sicurezza (4h)

  • Funzionamento e architettura dei GPT.
  • Creazione e addestramento con dati aziendali.
  • GPT applicati a formazione, normative, DPI, emergenze e documentazione.

Modulo 6 – Integrazione e Automazione (2h)

  • Collegamento dei GPT a piattaforme istituzionali (INPS, Gazzetta Ufficiale).
  • Automazione dei processi aziendali con IA.
  • Casi d’uso concreti di intelligenza artificiale e sicurezza lavoro.

La Certificazione

Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!