Corso Online di Logistica e Gestione Magazzino

Lavoratore

Ottieni l’attestato riconosciuto per diventare un esperto nella gestione logistica e del magazzino con il nostro corso online, arricchisci il tuo curriculum e acquisisci le competenze richieste dalle aziende per operare in modo efficace nell’ambito della supply chain.
18 votes, average: 4,67 out of 518 votes, average: 4,67 out of 518 votes, average: 4,67 out of 518 votes, average: 4,67 out of 518 votes, average: 4,67 out of 5 (18 valutazioni, media: 4,67 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Corso in Promozione. Disponibilità limitata
Il prezzo originale era: 166 €.Il prezzo attuale è: 127 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Questo corso fa per te se:

  • Vuoi specializzarti nella gestione logistica e del magazzino: Acquisirai competenze pratiche e teoriche fondamentali per operare in modo efficace nella gestione dei flussi di merci e delle scorte, indispensabili per il ruolo di magazziniere e addetto alla logistica.
  • Desideri migliorare le tue opportunità lavorative: Arricchirai il tuo curriculum con un attestato riconosciuto, rendendoti un candidato competitivo per ruoli chiave nella supply chain, in aziende di qualsiasi settore.
  • Desideri ottenere delle competenze aggiornate sulle tecnologie logistiche: Approfondirai l’uso dei sistemi informatizzati, come RFID e software di gestione magazzino, al fine di ottimizzare le operazioni logistiche e di magazzinaggio.
  • Cerchi flessibilità nella formazione: Il corso è interamente online, accessibile ovunque e in qualsiasi momento, permettendoti di studiare secondo i tuoi ritmi e senza vincoli di orario.

Cosa imparerai

Con il Corso Online di Logistica e Gestione Magazzino imparerai a gestire in modo efficiente il magazzino, dall’organizzazione delle scorte alla movimentazione delle merci.

Acquisirai competenze fondamentali per ottimizzare i processi logistici, utilizzare strumenti tecnologici avanzati e garantire la sicurezza sul lavoro.

Inoltre, scoprirai le migliori pratiche per la pianificazione e il controllo delle attività logistiche, rendendoti un professionista altamente qualificato.

A chi è rivolto

I moduli del corso

68 MODULI

148 LEZIONI

45 ORE

Modulo 1

  • 1.1 Introduzione generale alla logistica
  • 1.2 Uno sguardo storico alla logistica

Modulo 2

  • 2.1 Il Magazzino e il suo Ruolo Strategico

Modulo 3

  • 3.1 Introduzione alla Logistica

Modulo 4

  • 4.1 Tipologie di Trasporto

Modulo 5

  • 5.1 Trasporto e Logistica Ferrovia, Navi, Aerei

Modulo 6

  • 6.1 Tecnologia e Fasi del Trasporto

Modulo 7

  • 7.1 Documentazione Logistica

Modulo 8

  • 8.1 Sistemi di Gestione Logistica

Modulo 9

  • 9.1 Sicurezza nella Logistica
  • 9.2 Rischi nel Trasporto
  • 9.3 Rischi nel Trasporto delle Merci
  • 9.4 Sicurezza durante il carico e lo scarico dei veicoli
  • 9.5 Gestione del traffico e prevenzione degli incidenti
  • 9.6 Normative di sicurezza stradale e obblighi legali
  • 9.7 Normative di sicurezza per i trasporti
  • 9.8 ADR, Trasporto di merci pericolose

Modulo 10

  • 10.1 Regolamento CE 561/2006

Modulo 11

  • 11.1 Gestione della Sicurezza nei Trasporti Internazionali (ADR)

Modulo 12

  • 12.1 Normative e Sicurezza nei Trasporti Ferroviario, Marittimo e Aereo

Modulo 13

  • 13.1 Cybersecurity nei Trasporti

Modulo 14

  • 14.1 Sostenibilità nei trasporti: Sfide e soluzioni
  • 14.2 Simulazione di una Spedizione Intermodale

Modulo 15

  • 15.1 Definizioni e Ruoli nei Magazzini di Stoccaggio

Modulo 16

  • 16.1 Magazzini di Transito

Modulo 17

  • 17.1 Magazzini di Distribuzione

Modulo 18

  • 18.1 Magazzini Automatizzati

Modulo 19

  • 19.1 Magazzini Tradizionali e Specializzati

Modulo 20

  • 20.1 Zone del Magazzino

Modulo 21

  • 21.1 Tecnologie di supporto al WMS

Modulo 22

  • 22.1 Gestione delle Scorte – Tipologie e Metodi

Modulo 23

  • 23.1 Just-in-Time, Kanban, EOQ

Modulo 24

  • 24.1 Gestione delle Scorte – Concetti Chiave

Modulo 25

  • 25.1 Indicatori di Performance (KPI) per la Gestione delle Scorte

Modulo 26

  • 26.1 Introduzione al WMS e al suo ruolo nel magazzino
  • 26.2 Evoluzione dei metodi di gestione del magazzino
  • 26.3 Il cuore del WMS: Raccolta ed elaborazione dati
  • 26.4 WMS verso altri software aziendali

Modulo 27

  • 27.1 Struttura e componenti di un WMS
  • 27.2 Infrastruttura hardware per WMS
  • 27.3 Modalità di accesso al WMS
  • 27.4 Integrazione del WMS con altre tecnologie

Modulo 28

  • 28.1 Funzionalità principali di un WMS
  • 28.2 Tracciabilità delle merci
  • 28.3 Ottimizzazione degli spazi di stoccaggio
  • 28.4 Automazione dei processi di prelievo e spedizione

Modulo 29

  • 29.1 Navigazione e utilizzo dell’interfaccia di un WMS
  • 29.2 Configurazione degli utenti
  • 29.3 Personalizzazione delle impostazioni operative
  • 29.4 Reportistica e analisi delle prestazioni del magazzino

Modulo 30

  • 30.1 Sicurezza informatica nel WMS
  • 30.2 Controllo degli accessi e sicurezza
  • 30.3 Protezione dei dati
  • 30.4 Continuità operativa nel WMS

Modulo 31

  • 31.1 RFID: Tecnologie d’identificazione automatica
  • 31.2 Automazione e robotica: Componenti essenziali
  • 31.3 Intelligenza artificiale e machine learning nel WMS
  • 31.4 Intelligenza artificiale e machine learning nel WMS

Modulo 32

  • 32.1 Implementazione e personalizzazione del WMS
  • 32.2 Configurazione iniziale e personalizzazione del sistema
  • 32.3 Formazione del personale e strategie di adozione
  • 32.4 Miglioramento continuo

Modulo 33

  • 33.1 KPI e ottimizzazione del magazzino
  • 33.2 Analisi dei dati e miglioramento continuo
  • 33.3 Riduzione errori e aumento efficienza
  • 33.4 Strategie per il miglioramento continuo

Modulo 34

  • 34.1 Future Trends e Innovazioni nel WMS
  • 34.2 Pratica ERP
  • 34.3 Privilegi nell’ERP
  • 34.4 Modulo Clienti
  • 34.5 Modulo Fornitori
  • 34.6 Modulo Prodotti
  • 34.7 Caratteristiche del Prodotto
  • 34.8 Collegamenti al Magazzino
  • 34.9 Il Modulo Documenti
  • 34.10 Magazzino e Analisi

Modulo 35

  • 35.1 Procedure di Ricezione e Controllo Merci

Modulo 36

  • 36.1 Picking e Packing

Modulo 37

  • 37.1 Gestione delle Spedizioni

Modulo 38

  • 38.1 Attrezzature per la Movimentazione delle Merci

Modulo 39

  • 39.1 Gestione delle Non Conformità

Modulo 40

  • 40.1 Introduzione alla sicurezza nella logistica e nel magazzino
  • 40.2 Normative di riferimento
  • 40.3 Panoramica dei rischi specifici
  • 40.4 Importanza della cultura della sicurezza

Modulo 41

  • 41.1 Rischi fisici e ambientali nei magazzini
  • 41.2 Gestione della ventilazione e qualità dell’aria
  • 41.3 Protezione contro le radiazioni
  • 41.4 Misure di prevenzione per i rischi ambientali

Modulo 42

  • 42.1 Sicurezza nella movimentazione manuale dei carichi
  • 42.2 Tecniche di sollevamento e trasporto
  • 42.3 Rischi e misure di prevenzione
  • 42.4 Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale

Modulo 43

  • 43.1 Sicurezza con le attrezzature di magazzino
  • 43.2 Formazione obbligatoria e manutenzione delle attrezzature
  • 43.3 Sicurezza nell’uso di carrelli elevatori e traspallet
  • 43.4 Abilitazione degli operatori di attrezzature di movimentazione
  • 43.5 Procedure di emergenza per incidenti con attrezzature

Modulo 44

  • 44.1 Prevenzione degli incendi e gestione delle emergenze
  • 44.2 Prevenzione incendi

Modulo 45

  • 45.1 Gestione delle emergenze in caso di incendio
  • 45.2 Procedure di evacuazione e primo soccorso

Modulo 46

  • 46.1 Sicurezza nelle operazioni di stoccaggio e gestione delle scorte
  • 46.2 Tecniche di stoccaggio sicuro

Modulo 47

  • 47.1 Prevenzione di incidenti legati alle operazioni di picking
  • 47.2 Sicurezza nella gestione delle scorte

Modulo 48

  • 48.1 Sicurezza ed ergonomia nel magazzino
  • 48.2 Valutazione dei rischi ergonomici
  • 48.3 Soluzioni ergonomiche per migliorare la sicurezza
  • 48.4 Attrezzature ergonomiche per la movimentazione

Modulo 49

  • 49.1 Gestione dei rischi chimici, biologici e fisici
  • 49.2 Classificazione delle sostanze chimiche
  • 49.3 Misure di protezione contro i rischi biologici
  • 49.4 Prevenzione dei rischi fisici

Modulo 50

  • 50.1 Segnaletica nel magazzino: Sicurezza e organizzazione
  • 50.2 Importanza della segnaletica nel magazzino
  • 50.3 Segnaletica generale
  • 50.4 Buone pratiche nella disposizione della segnaletica
  • 50.5 Manutenzione e aggiornamento della segnaletica

Modulo 51

  • 51.1 Sicurezza nell’automazione e robotica nei magazzini
  • 51.2 Rischi specifici nell’uso di robot e veicoli a guida autonoma
  • 51.3 Misure di sicurezza per l’integrazione della robotica
  • 51.4 Responsabilità e gestione dei rischi nelle operazioni automatizzate

Modulo 52

  • 52.1 Introduzione ai magazzini complessi
  • 52.2 Introduzione alle misure di prevenzione
  • 52.3 Best practice per l’uso dei mezzi nei magazzini multilivello

Modulo 53

  • 53.1 Salute mentale e sicurezza psicologica nel magazzino
  • 53.2 Gestione della salute mentale
  • 53.3 Strategie per il benessere psicologico

Modulo 54

  • 54.1 Sostenibilità, sicurezza ambientale e pratiche ecocompatibili
  • 54.2 Minimizzare l’impatto ecologico
  • 54.3 Sistemi sostenibili nella logistica: efficienza e riduzione

Modulo 55

  • 55.1 Formazione continua e aggiornamento
  • 55.2 Normative in evoluzione e aggiornamenti legislativi
  • 55.3 Tecniche e risorse per mantenere alta la consapevolezza sulla sicurezza

Modulo 56

  • 56.1 Gestione della Sicurezza nel Magazzino

Modulo 57

  • 57.1 Le Figure Professionali nel Magazzino

Modulo 58

  • 58.1 Uso Corretto delle Attrezzature di Magazzino

Modulo 59

  • 59.1 Nastri Trasportatori, Rulli e Trasloelevatori

Modulo 60

  • 60.1 Manutenzione delle Attrezzature e Registro Interventi

Modulo 61

  • 61.1 Coordinamento tra i Team del Magazzino

Modulo 62

  • 62.1 Riduzione degli Sprechi

Modulo 63

  • 63.1 Ottimizzazione delle Risorse in Magazzino

Modulo 64

  • 64.1 Imballaggi Ecologici

Modulo 65

  • 65.1 Risorse Rinnovabili

Modulo 66

  • 66.1 Certificazioni Ambientali

Modulo 67

  • 67.1 Impatto della Sostenibilità

Modulo 68

  • 68.1 Conclusioni – Logistica 4.0 e Case Studies

La Certificazione

Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

  • Quali competenze imparerò con il corso online di logistica e gestione magazzino?

    Con il corso online di logistica e gestione magazzino imparerai a gestire flussi di merci, scorte, e l’uso di strumenti tecnologici come RFID e software di gestione magazzino.

  • Il corso online di logistica rilascia una certificazione riconosciuta?

    Sì, otterrai una certificazione delle competenze, riconosciuta nel settore logistico e valida per il curriculum, che rilascia anche crediti CFP validi per i professionisti iscritti agli ordini.

  • Quanto dura il corso online di logistica e gestione magazzino?

    Il corso ha una durata di 45 ore suddivise in 60 moduli.

  • Posso frequentare il corso online di logistica da qualsiasi dispositivo?

    Sì, il corso è completamente online e accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

  • Che tipo di test è previsto per ottenere la certificazione?

    Il test finale del corso online di logistica e di gestione magazzino è composto da 30 domande a risposta multipla, con due tentativi e una soglia di superamento dell’80%.

  • Il corso online di logistica include moduli sulla sicurezza sul lavoro?

    Sì, uno dei moduli riguarda la sicurezza dei magazzinieri e la normativa relativa ai rischi sul lavoro.

  • A chi è rivolto il corso online di logistica e gestione magazzino?

    È rivolto a chiunque desideri acquisire competenze nella gestione logistica, inclusi lavoratori e professionisti della supply chain.

  • Che valore ha la certificazione in termini di crediti formativi?

    Il corso online di logistica e gestione magazzino rilascia 45 CFP non formali riconosciuti dagli ordini professionali.

  • Quali sono i principali strumenti tecnologici trattati nel corso online di logistica e gestione magazzino?

    Il corso copre l’uso di codici a barre, DataMatrix, RFID e software avanzati di gestione magazzino.

  • Quali sono le prospettive lavorative dopo aver completato il corso online di logistica e gestione magazzino?

    Il corso ti rende idoneo a ricoprire ruoli nella gestione logistica e del magazzino, aumentando la tua competitività in vari settori lavorativi.

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!