Corso RSPP e ASPP Modulo A Online
Contenuti del corso
Descrizione del Corso RSPP e ASPP Modulo A Online
 La durata del corso di formazione RSPP e ASPP (Modulo A) è di 28 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali. Tale modulo è propedeutico per l’accesso agli altri moduli, inoltre il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi relativi alle figure di RSPP e ASPP.
 
Il Corso di Formazione Online per RSPP e ASPP (Modulo A) è diviso in varie videolezioni, ognuna delle quali affronta un tema specifico, per fornire gli approfondimenti e gli strumenti necessari per operare strategicamente in merito alla prevenzione dei rischi, alla protezione e alla sicurezza sul lavoro nei casi di lavoro a basso rischio, così come definito dall’art.37 del D.Lgs.81/2008.
 
Chi è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)?
Il D.Lgs. 81/08 definisce l’RSPP come una figura aziendale obbligatoria in possesso di capacità e requisiti adeguati ai rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative in cui i lavoratori sono impiegati. In alcuni casi l’RSPP è il datore di lavoro stesso.
 
Chi è l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)?
L’ASPP è una figura che affianca l’RSPP nello svolgimento delle funzioni di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori. L’ASPP può essere scelto tra i lavoratori dipendenti dell’azienda.
 
Programma del Corso RSPP e ASPP Modulo A Online
 Gli argomenti trattati sono i seguenti:
- Informazione e formazione
- La gerarchia delle fonti
- Il sistema legislativo
- Filosofia del testo unico
- Principi giuridici testo unico titolo I
- I e II capo del decreto 08
- Principi costituzionali
- Testo unico correttivo
- Testo unico titolo I
- Decreto del FARE 2013
- Approfondimento sulla legislazione delle categorie particolari
- Jobs Act 2015
- La normativa per le categorie particolari
- Accordi Stato Regione per il formatore
- Accordi Stato Regione
- Decreto qualificazione fornitori
- Gli adempimenti
- Gli obblighi dei lavoratori
- La comunicazione aziendale e la comunicazione del rischio
- L’aspetto relazionale
- La comunicazione come strumento di prevenzione
- Sistema di relazioni aziendali
- Le figure primarie di riferimento
- Strumenti per l’individuazione dei rischi
- Identificazione e analisi dei rischi
- Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro
- Metodologie di valutazione dei rischi
- Valutazione dei rischi Appalto
- Criteri di riferimento per la valutazione dei rischi
- Valutazione e documentazione di riferimento
- Misure generali di tutela e prevenzione
- Il processo di valutazione dei rischi
- Il sistema di protezione
- Sistema istituzionale della prevenzione
- Sistemi di gestione per la sicurezza
- Gestione e organizzazione della sicurezza
- Linee guida sulla sicurezza
- Il medico competente
- La segnaletica e DPI
- Il microclima degli ambienti di lavoro
- L’emergenza incendio
- La prevenzione incendi e messa in sicurezza
- Rischio chimico cancerogeno
- Movimentazione manuale dei carichi
- Il rischio rumore
- Il rischio elettrico
- I rischi da interferenza
- I rischi da vibrazione
- I rischi ergonomici
- Il rischio meccanico ed elementi di prevenzione
- Gestione della sicurezza nei lavori in quota
- Le varie tipologie il lavoro notturno
- Il sistema sanzionatorio
- Il piano di emergenza
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Destinatari del Corso di Formazione per RSPP e ASPP (Modulo A)
Normativa del Corso RSPP e ASPP Modulo A Online
Modalità di Svolgimento del Corso di Formazione RSPP e ASPP (Modulo A)
 Il materiale didattico utile durante lo svolgimento del corso è a disposizione del lavoratore in modo gratuito.
 
In allegato puoi trovare il PDF con tutte le specifiche del corso e normative. Per altre informazioni non esitare a contattarci: [email protected]
 
Esame Finale e Rilascio dell’Attestato
 Il superamento del test avviene con almeno il 70% delle risposte corrette e, nel caso in cui non si riuscisse a superare l’esame finale, questo potrà essere ripetuto (una volta affinata la preparazione) senza ulteriori spese.
 
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regione del 21.12.2011, spendibile ai fini lavorativi e per l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dalla relativa normativa.
 
Assistenza Studenti e Informazioni Aggiuntive
   
Metodi di Pagamento
   
Le testimonianze di chi ha frequentato i nostri corsi online
 
Docente del Corso: Dottoressa Anna Maria Ferrara
 La Dottoressa Anna Maria Ferrara, docente del Corso Aggiornamento RSPP per Datore di Lavoro (Rischio Basso), consegue nel 2009 Laurea in Scienze Giuridiche e nel 2012 la laurea Magistrale in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Palermo.
 
Nel 2013 è vincitrice della borsa di studio «Premio Falcone Borsellino» – Fondazione Giovanni e Francesca Falcone – per attività di ricerca/studio sulla criminalità organizzata al fine di favorire lo sviluppo di una cultura anti-mafiosa nella società, e per contribuire al potenziamento dell’azione di prevenzione.
 
La Dottoressa Anna Maria Ferrara è specializzata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, come statuito dal Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013 per l’area Area normativa/giuridica/organizzativa e l’area Area relazioni/comunicazione.
 
Perché scegliere i nostri corsi?
 Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!