Certificazione DigCompEdu

Docente

Aspirante Docente

La Certificazione DigCompEdu ti permetterà di dimostrare la tua capacità di utilizzo delle risorse digitali, l’insegnamento, lo sviluppo e la valorizzazione di queste competenze per gli studenti.
155 votes, average: 4,15 out of 5155 votes, average: 4,15 out of 5155 votes, average: 4,15 out of 5155 votes, average: 4,15 out of 5155 votes, average: 4,15 out of 5 (155 valutazioni, media: 4,15 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
250 

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questa certificazione

DigCompEdu è il quadro di riferimento per insegnanti, educatori e formatori, basato sul framework europeo DigComp 2.2 per le competenze digitali dei cittadini.
Questa Certificazione si allinea all’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di formare il personale scolastico secondo gli standard DigCompEdu.
Questa certificazione fa per te se:

  • Vuoi dimostrare le tue competenze digitali: La certificazione, allineata al framework DigComp 2.2, attesta le tue abilità nell’uso delle tecnologie digitali, essenziali per il ruolo di Docente.
  • Cerchi una certificazione riconosciuta a livello internazionale: Con il riconoscimento Accredia, il tuo nome sarà inserito nel Registro Pubblico, attestando il tuo livello di competenza digitale.
  • Preferisci la flessibilità nella certificazione: L’esame è completamente online, con supervisione tramite webcam e microfono, offrendoti la possibilità di certificarti comodamente da casa.

Cosa imparerai

Con la Certificazione DigCompEdu, non seguirai un corso, ma verificherai e certificherai le tue competenze digitali.

Questa certificazione ti permetterà di dimostrare la tua capacità di utilizzo delle risorse digitali, l’insegnamento, lo sviluppo e la valorizzazione di queste competenze per gli studenti.

A chi è rivolto

I moduli della certificazione

1 MODULI

L’esame per la Certificazione DigCompEdu è suddiviso in tre step, ciascuno con un livello di complessità crescente, e copre i seguenti argomenti:

  • Coinvolgimento e valorizzazione professionale: Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale.
  • Risorse digitali: Individuare,condividere e creare risorse educative digitali.
  • Pratiche di insegnamento e apprendimento:Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento.
  • Valutazione dell’apprendimento: Utilizzare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione.
  • Valorizzazione delle potenzialità degli studenti: Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti.
  • Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti:Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l’informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi.

Gli esami saranno monitorati tramite webcam e microfono da un supervisore in tempo reale. Potrai sostenere le prove dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00. È fondamentale disporre di una connessione internet stabile, di una webcam e di un microfono, seguendo attentamente le istruzioni fornite per garantire un’esperienza d’esame fluida.
L’esame si articola in tre fasi di difficoltà crescente per un totale di 132 domande in 120 minuti di tempo:

  • Primo Step: Livelli di padronanza NEWCOMER (A1) e EXPLORER (A2)
  • Secondo Step: Livelli di padronanza INTEGRATOR (B1) e EXPERT (B2)
  • Terzo Step: Livelli di padronanza LEADER (C1) e PIONEER (C2)

Per superare ciascuna prova è necessario raggiungere il 75% di risposte corrette. Una volta superato il primo step, potrai accedere al successivo. In caso di mancato superamento, l’esame si conclude e verrà rilasciato un certificato che attesta il livello raggiunto.
Il candidato non può essere bocciato: l’esame serve a valutare il livello di competenza in una data specifica, monitorando i progressi attraverso percorsi di apprendimento. Il risultato comporta l’iscrizione al registro nazionale Accredia e all’inclusione nel repertorio Nazionale ed Europeo, con il rilascio di un certificato in formato PDF e Open Badge.

La Certificazione

Questa certificazione attesta il tuo livello di competenza digitale secondo il framework europeo DigComp 2.2, ed è accreditata da Accredia.

La certificazione è valida per quattro anni e ti permette di dimostrare le tue competenze in ambito digitale e nel contesto scolastico.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi e Certificazioni correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

  • Quanto dura la certificazione DigCompEdu?

    La certificazione DigCompEdu ha una validità di 4 anni, durante i quali puoi utilizzarla per concorsi e graduatorie.

  • Come si svolge l'esame della certificazione DigCompEdu?

    L’esame è completamente online, supervisionato tramite webcam e microfono, consentendoti di ottenere la certificazione comodamente da casa.

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!