Quale Certificazione Stai Cercando?
Alteredu è Competence Center – Soggetto Aggregatore di I.C.E.P. (codice: CCITA21002), per:
Certifichiamo le competenze verificabili formali e non formali di professionisti e individui, attraverso una serie di standard, requisiti, procedure e misure di garanzia della qualità, in conformità a standard internazionali.
Nel caso di Schemi di Certificazione Accreditati, la Certificazione del Personale ottenuta è equivalente nella sua validità ad una qualifica acquisita a seguito di istruzione o formazione di tipo formale. Il processo di certificazione basato su schemi accreditati è soggetto a regolare supervisione e controllo da parte di un ente indipendente e autorità ufficiale. In particolare, Alteredu è parte di un Network internazionale che ha ottenuto l’accreditamento presso il Servizio Nazionale di Accreditamento Slovacco – SNAS, secondo lo standard internazionale ISO / IEC 17024: 12 – Codice di accreditamento: O-020
La norma definisce requisiti specifici di indipendenza, competenza e imparzialità al fine di fornire una reale garanzia di qualità dei servizi di certificazione disponibili. Secondo lo standard, la certificazione delle singole competenze può essere di valore aggiunto solo se viene effettuata da una “Terza Parte indipendente”.
I nostri schemi di certificazione accreditati: Auditor QMS
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 “Requisiti generali per gli organismi che eseguono la certificazione delle persone”, ci permette di effettuare la valutazione della persona andando verificare e certificare che possieda i requisiti minimi richiesti per operare in un determinato settore di attività, rispettando il Codice Deontologico e l’aggiornamento delle competenze. La certificazione delle competenze permette di creare un sistema unico che facilita il loro riconoscimento tra professionisti di nazionalità diverse, caratteristica che in un mondo sempre più integrato è fondamentale per garantire la circolazione delle professioni.
I destinatari della certificazione sono tutti coloro che devono dare dimostrazione della propria capacità professionale ed il costante aggiornamento delle proprie competenze ed abilità. Uno dei principali vantaggi per la persona certificata risiede nel fatto di avere le proprie capacità riconosciute da parte di un organismo di terza parte. Per le organizzazioni, la certificazione garantisce le competenze vantate da parte del professionista, con la possibilità, quando previsto, di ottenere punteggi superiori in gare pubbliche e private dimostrando di impiegare persone certificate.
L’ ISO 19011: 2011 , Linee guida per i sistemi di gestione dell’auditing, definisce l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione – ISO competenza come “la capacità di applicare conoscenze e abilità per raggiungere i risultati previsti”.
La certificazione di competenza attesta che il professionista o l’individuo certificato si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità, attributi personali e qualifiche richieste per la certificazione. Tali requisiti sono inclusi in uno specifico Schema di certificazione, progettato e prodotto per aderire agli standard internazionali che definiscono un preciso profilo professionale o un’area di competenza.
La verifica del possesso dei requisiti viene eseguita attraverso valutazione delle competenze ed esame, eseguito presso l’Istituto di Certificazione come Terza Parte Indipendente. Infatti, la certificazione di competenza può rappresentare un valore aggiunto solo se il processo di valutazione e certificazione viene eseguito da un Terza Parte Indipendente.
Vantaggi
In sostanza, la Certificazione del Personale è un mezzo per il riconoscimento trasparente e la convalida di una competenza personale e professionale, al fine di aumentare il valore professionale intrinseco e la competitività sul settore del lavoro della persona certificata. Pertanto, ottenere una Certificazione del Personale rappresenta un investimento significativo e una risorsa desiderabile per un professionista moderno: qualifica la persona certificata come un soggetto affidabile; inoltre, inserisce la persona in un ciclico processo di aggiornamento delle competenze, che prevede anche una verifica periodica effettuata in diverse fasi (annuale, triennale o quinquennale, a seconda del profilo), al fine di mantenere la certificazione.
Dal punto di vista di un datore di lavoro, una certificazione rilasciata da una Terza Parte Indipendente e conforme a standard internazionali è una reale garanzia delle competenze specifiche e pratiche del dipendente, rispetto invece a qualifiche generiche. Inoltre, in caso di situazioni problematiche, il datore di lavoro può segnalare qualsiasi non conformità o necessità di migliorare le competenze all’Istituto di Certificazione.
Procedura
Al fine di elaborare una efficace procedura di certificazione, è stato istituito un approccio di riferimento per le certificazioni basato sui risultati, conforme agli standard europei e internazionali e che opera in adempimento a regolamenti e obiettivi comuni. Inoltre, al fine di mettere in atto un processo coerente e trasparente, viene verificato che tutti gli attori coinvolti nel processo di certificazione:
Inoltre, il Comitato per la salvaguardia dell’imparzialità, composto da membri non appartenenti all’Organizzazione e che rappresentano tutte le parti coinvolte nel processo, sovrintende a tutte le attività di certificazione.
Nel caso di Schemi di Certificazione Accreditati, la Certificazione del Personale ottenuta è equivalente nella sua validità ad una qualifica acquisita a seguito di istruzione o formazione di tipo formale (scuola e università). Il processo di certificazione basato su schemi accreditati è soggetto a regolare supervisione e controllo da parte di un ente indipendente e autorità ufficiale.
La norma definisce requisiti specifici di indipendenza, competenza e imparzialità al fine di fornire una reale garanzia di qualità dei servizi di certificazione disponibili. Secondo lo standard, la certificazione delle singole competenze può essere di valore aggiunto solo se viene effettuata da una “Terza Parte indipendente”.
a) Competenze non formali
Avendo sviluppato un approccio funzionale per la creazione di Schemi di Certificazione su misura e l’implementazione dei corrispondenti processi di certificazione, I.c.e.p. è in grado di certificare competenze non formali per i profili professionali e le aree di competenza relative a settori che non sono regolati da standard di livello superiore, come norme cogenti, requisiti tecnici o obblighi formali. Per Competenze non formali si intendono competenze acquisite attraverso l’apprendimento non formale. L’apprendimento non formale è una scelta intenzionale del discente, ma ha luogo al di fuori dei sistemi formali di istruzione o formazione (scuola, università, ITS, etc), ad esempio attraverso:
b) Corsi Approved
I Corsi Approved © sono attività di formazione erogate presso un Competence Center, in presenza o a distanza.
Il processo di qualificazione come Approved © di un corso di formazione erogato da Alteredu include la valutazione secondo standard predeterminati di struttura, durata, programma formativo, moduli, contenuti, approccio e metodologie, profilo del formatore o dell’educatore e di tutti gli altri aspetti del corso di formazione. Se applicabile, la competenza acquisita nel corso di formazione è anche associata al rispettivo profilo professionale codificato da standard nazionali e internazionali, ad es. Classificazione ISO, ISCO, ESCO, ISTAT, e riportato sul Certificato.
Secondo le nostre procedure, l’esame consiste in un questionario contenente 30 domande a risposta multipla. I candidati possono eseguire autonomamente l’esame sulla piattaforma online dedicata dopo aver ottenuto l’accesso. Ciascun candidato ha a disposizione 2 tentativi della durata di 45 minuti ciascuno per completare il test. Per superare l’esame e ottenere il certificato i candidati devono raggiungere un risultato pari ad almeno il 70% di risposte corrette.
c) Competenze trasversali per l’occupabilità
Secondo standard normativi come CEN Guide 14, UNI, ESCO ed EQF, è stato sviluppato un processo di certificazione per le Competenze Trasversali, in particolare quelle considerati più efficaci in relazione all’occupazione e all’occupabilità. Queste competenze includono abilità generali e di ampia portata legate al pensiero e ai processi cognitivi, modelli comportamentali in contesti sociali e professionali, capacità di riflettere e utilizzare strategie di apprendimento e comportamenti auto-correttivi.
In particolare, le Competenze Trasversali certificabili sono:
Queste competenze si riferiscono alla capacità di analizzare e risolvere problemi, valutare alternative, prendere decisioni, organizzare attività e progetti, condurre attività di negoziazione o presentare dati e proposte. Il fine ultimo è la trasferibilità a compiti e contesti lavorativi diversi come processo di costruzione del sé, in cui la persona è “attore” della propria crescita professionale e umana.
La sessione di certificazione ha lo scopo di analizzare l’insieme di comportamenti che portano al raggiungimento di risultati in collaborazione con altre persone, per affrontare questioni e situazioni complesse, controllare le tensioni interpersonali e innovare. L’esame propone situazioni che simulano la realtà operativa e organizzativa di un’azienda o di un altro ambiente professionale, consentendo la rilevazione dei comportamenti messi in atto dagli individui coinvolti. I valori rilevati da ogni osservazione per ciascuna competenza vengono quindi collocati su una scala graduata da 0 a 100, al fine di valutare il livello di padronanza del candidato, da indicare sul Certificato finale.
Schemi di Certificazione personalizzati su richiesta
Rivolgendosi alle aziende, Alteredu fornisce servizi su misura per la progettazione, lo sviluppo, la produzione e l’implementazione di Schemi e processi di certificazione del personale mirati e costruiti intorno a esigenze specifiche. La certificazione del personale e dei dipendenti in una o più aree di competenza con riferimento ai loro profili professionali, rappresenta una preziosa risorsa per l’azienda o organizzazione, in quanto consente di incrementare competitività sul mercato e credibilità professionale.
d) Certificazione del personale
Per la certificazione di profili professionali che non necessitano di accreditamento presso gli organi nazionali competenti, Alteredu ha progettato, aggiorna progressivamente ed espande diversi Schemi di Certificazione per la Certificazione del Personale di diversi profili professionali, in base a linee guida nazionali e internazionali come gli standard ISO, le classificazioni ESCO e ISTAT.
Per la certificazione del personale basata su schemi non accreditati sono validi gli stessi procedimenti che si adottano per certificare le competenze formali attraverso schemi accreditati:
Profili professionali dei nostri schemi di certificazione ad oggi disponibili (è possibile richiedere la qualificazione di profili ad hoc)
Alteredu è stato nominato Centro Aggregatore (di Icep) al quale possono aderire le varie agenzie formative per accreditare i propri corsi per i quali Alteredu attiverà l’iter per il rilascio della Certificazione delle Competenze oppure della Qualificazione di un Profilo Professionale. L’agenzia formativa che intende aderire al Centro, può inviare una email a: [email protected]
L’Ente svolge la sua attività di Certificazione di Competenze in aderenza alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 che è una norma che fissa i requisiti che devono essere posseduti/rispettati dagli organismi che operano nella certificazione delle persone a fronte di requisiti specificati; essa è stata elaborata al fine di produrre e promuovere un riferimento accettato a livello internazionale per i precitati organismi di certificazione, in modo da facilitare il reciproco riconoscimento delle stesse certificazioni tra soggetti di nazionalità differente.
E’ stata elaborata al fine di facilitare il reciproco riconoscimento delle certificazioni a livello internazionale.
Tutte le Certificazioni hanno carattere volontario ed i profili professionali possono essere ACCREDITATI dall’Ente Pubblico di Certificazione o NON ACCREDITATI se non vi è un obbligo di legge.
Gli Schemi di Profili Professionali, invece, sono profili per i quali l’accreditamento non è obbligatorio ma le procedure di accertamento e di esame sono conformi al Manuale della Qualità aderente alla ISO 17024, approvato da SNAS. L’accertamento è quindi conforme alla norma internazionale. Anche gli schemi, la cui qualifica non è obbligatoria, possono essere soggetti ad accreditamento da parte dell’Ente Pubblico di Certificazione quale ACCREDIA in Italia o SNAS
La qualificazione dei corsi, rilasciata da un Organismo di Certificazione di terza parte è sinonimo di garanzia preventiva e continua. Un corso qualificato risponde agli standard di qualità indicati dalla Norma 17024:2004 e riconosciuti a livello europeo. Un corso qualificato si conclude con un esame finale nel quale dovranno essere verificate la conoscenza e la comprensione degli argomenti oggetto del corso, oltre all’acquisizione di conoscenze, abilità e caratteristiche personali per la figura specifica
Il valore della Certificazione di Competenze nel mondo del lavoro è dato dall’essere una CERTIFICAZIONE DI PARTE TERZA, quindi assolutamente indipendente e basata su standard in internazionali. E’ la “terzietà” il valore aggiunto della certificazione ma c’è anche da sottolineare come il processo di certificazione immette la persona certificata in un processo di garanzia degli stakeholder in quanto la persona certificata:
Gli stakeholder inoltre potranno segnalare direttamente ad Alteredu eventuali non conformità nell’esercizio professionale della persona certificata.
La persona Certificata viene inserita in un Registro Professionale tenuto dall’Ente Certificatore
I vantaggi sono per il cliente una garanzia preventiva della competenza vantata dal professionista; per la persona certificata il riconoscimento delle proprie capacità da parte di un organismo di certificazione di terza parte e per le organizzazioni, che dimostrano di impiegare persone certificate ottenere punteggi superiori in gare pubbliche/private, riduzioni rischi assicurativi, agevolazioni nei finanziamenti.
Le Agenzie Formative rilasciano attestati e certificazioni di “parte seconda” ed in genere non richiedono alle persone certificate di adeguarsi a standard di competenze e di comportamento internazionali. Per il mercato e gli stakeholder sono quindi più credibili le certificazioni di PARTE TERZA
La Certificazione delle Competenze e la Qualificazione Professionale per gli schemi il cui accreditamento non è obbligatorio, evidenzia al potenziale datore di lavoro che la competenza non è stata autocertificata o certificata da chi ha venduto la formazione ma che è stata accertata da Organismo Terzo sulla base di standard internazionali.
Ovviamente le Certificazioni di Competenze e le Qualificazioni non possono essere utilizzati per partecipare a concorsi pubblici oppure a graduatorie pubbliche, tranne nel caso lo specifico concorso/graduatoria ammetta tra i requisiti la possibilità di parteciparvi con la Certificazione e la Qualificazione accreditata mediante ACCREDIA oppure SNAS.
Lo Schema di Profilo Professionale riguarda un sistema strutturato di competenze relativo ad uno specifico Profilo. Esso fa riferimento alle tassonomie di competenze nazionali ed internazionali ed immette la persona certificata in un sistema di standard di competenze che presuppone una serie di impegni della persona certificata come avanti anche descritto. La Certificazione nello Schema di Profilo professionale presuppone l’esercizio concreto della Competenza e specifica esperienza nel mondo lavorativo.
La Certificazione di Competenze riguarda la certificazione delle competenze acquisite in specifici percorsi formativi in genere brevi e riguarda l’accertamento delle specifiche competenze oggetto del percorso formativo. Ad esempio, se una persona si qualifica nel profilo Professionale di Contabile avrà dovuto avere esperienza lavorativa per almeno sei mesi come Contabile ed il suo esame verterà su tutte le competenze previste nel profilo. La certificazione di competenze in un corso di contabilità invece potrà essere ottenuta anche senza una specifica esperienza formativa e la certificazione verterà sulle specifiche competenze acquisite nello specifico percorso formativo
La Qualificazione di un Profilo Professionale non è assolutamente una Qualifica Professionale appartenente ai Repertori regionali. Le qualifiche Regionali sono appartenenti al gruppo della formazione Formale. Le nostre Qualificazioni, invece, mettono in trasparenza o formalizzano esperienze e competenze acquisite nel mondo del lavoro o in ambito formativo non formale. Da questo punto di vista le nostre Certificazioni e Qualificazioni sono maggiormente rispondenti a quanto richiesto dal mondo del lavoro perchè individuano schemi di competenze e profili richiesti dal mondo del lavoro e spesso non appartenenti o rientranti nei repertori regionali delle qualifiche. Pertanto, non saranno mai certificati qualifiche rientranti nei Repertori Regionali.
Attualmente l’unica QUALIFICA rilasciata (qualifica intesa come Qualifica appartenente ai Repertori Regionali/Statali), è quella per Auditor/lead Auditor ISO 9001, qualificato da SNAS l’Ente Pubblico di Certificazione Slovacco. La Qualifica, grazie al meccanismo di Mutuo riconoscimento tra gli Organismi Pubblici di Certificazione, è riconosciuta in tutto il mondo.
La certificazione della professione può essere rilasciata solo ed esclusivamente da un Ente o un Organismo che opera in conformità alla norma ISO /IEC 17024 . L’organismo/ente , deve seguire questi criteri:
Un organismo/ente che rispetta questi criteri può richiedere l’accreditamento del paese in cui opera