8 votes, average: 5,00 out of 58 votes, average: 5,00 out of 58 votes, average: 5,00 out of 58 votes, average: 5,00 out of 58 votes, average: 5,00 out of 5 (8 valutazioni, media: 5,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Tipologia: Corso Online
Moduli: 8
ORE: 1500
Crediti Rilasciati: 60 CFU
Costo: € 500
Accreditato: MIUR

Master Online in Educazione alla Cittadinanza di I Livello

€ 500
Tipologia: Corso Online
Moduli: 8
ORE: 1500
Crediti Rilasciati: 60 CFU
Accreditato: MIUR

Indice contenuti scheda

Presentazione del Master Online in Educazione alla Cittadinanza di I Livello

Approfondire il tema della cittadinanza e i percorsi didattico-educativi collegati è diventato fondamentale, in particolare modo per i docenti della scuola italiana, per via delle modifiche introdotte dalla recente normativa nazionale e l’introduzione delle “competenze in materia di cittadinanza” tra le keyskills europee.
 

Il percorso formativo del Master Online in Educazione alla Cittadinanza di I Livello ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze professionali in questo ambito, che sono necessarie per impostare percorsi didattici sulla cittadinanza.
 

Con questo Master per docenti, riconosciuto da Miur, è possibile sviluppare competenze relazionali, comunicative, di mediazione, didattiche e metodologiche interdisciplinari, che siano adeguate all’interazione con gli alunni dei diversi gradi scolastici.
 

È presente anche un modulo in una lingua straniera a scelta, che mira a migliorare le competenze comunicative, aiutando anche a sviluppare un linguaggio tecnico adeguato.
 

Il direttore di questo Master Online è il Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli, mentre l’ente erogatore del corso è IUM Academy School, che ha un decreto di accreditamento del Miur ed è presente nell’Elenco delle Scuole superiori per mediatori linguistici abilitate ai sensi del regolamento adottato con D.M. 10 gennaio 2002, n.38 a rilasciare titoli equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti presso le università.
 

Questo fa sì che il Master Online di I Livello in “Percorsi di educazione alla cittadinanza” rilasci un titolo valido e riconosciuto dal Miur, sia per i concorsi pubblici che per le graduatorie docenti.
 

 

Requisiti di Accesso al Master I Livello in Educazione alla Cittadinanza

Per accedere a questo Master Online riconosciuto al Miur possedere una laurea triennale o magistrale del nuovo ordinamento o una laurea appartenente a quello vecchio (precedente alla riforma del 1999).
 

Programma del Master in Educazione alla Cittadinanza Online

Le materie trattate in questo master online per docenti sono i seguenti:

  • Teoria e Filosofia del Linguaggio M-FIL/05 6 CFU,
  • Letteratura comparata L-FIL-LET/14 6 CFU,
  • Istituzioni di Diritto Pubblico – legislazione scolastica IUS/09 6 CFU,
  • Pedagogia generale e sociale MPED/01 12 CFU,
  • Pedagogia e didattica interculturale MPED/03 12 CFU,
  • Lingua Inglese – Lingua Francese – Lingua Spagnola L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 6 CFU,
  • Storia contemporanea M-STO/04 6 CFU,
  • PROVA FINALE 6 CFU.

Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!

Modalità di Svolgimento del Master di I Livello in Educazione alla Cittadinanza, Riconosciuto dal Miur

Le lezioni di questo corso di perfezionamento per docenti sono svolte online, con materiale didattico di supporto composto da slides, da fruire su una piattaforma dedicata all’e-learning.
 

Al termine del percorso formativo è previsto un unico esame finale, in forma scritta consistente in un questionario di 30 domande a risposta multipla.
 

Date d’esame attualmente disponibili:

  • 27/01/2023 (chiusura prenotazioni: 17/01/2023);
  • 30/01/2023 (chiusura prenotazioni: 30/01/2023).
 

Esame Finale e Rilascio della Certificazione Riconosciuta dal Miur

L’esame finale si può sostenere una volta trascorsi 181 giorni dopo la data riportata sul modulo di iscrizione (367 giorni per i Corsi di Perfezionamento biennali). Terminato il corso e trascorsi i 181 giorni si apre la sessione di esame.
 

Al termine del percorso formativo è previsto un unico esame finale, in forma scritta consistente in un questionario di 30 domande a risposta multipla.
 

Al superamento dell’esame finale riceverai l’attestato riconosciuto MIUR. Dai un’occhiata al Fac-Simile dell’attestato!
 

 

Perché Scegliere i Nostri Corsi?

Alteredu è un’azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’attività di “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale” – EA37, che garantisce quindi percorsi di formazione di alta qualità, fortemente qualificanti ed in grado di rispondere alle esigenze dei clienti nel rispetto del Sistema di Gestione per la Qualità.
 

Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonché della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 

Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 

Le Testimonianze di Chi Ha Frequentato i Nostri Corsi Online

Per noi di Alteredu la soddisfazione dei nostri clienti è fondamentale, per questo offriamo esclusivamente corsi certificati creati da esperti del settore per fornire competenze e certificazioni in modo da essere altamente competitivi sul mercato del lavoro.
 

Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.

Testimonianze corsi dattilografia online alteredu
testimonianza corso dattilografia online 2
testimonianza corso online alteredu
testimonianza corso online alteredu

banner-loghi-certificazioni-alteredu


 

FAQ su Master Online in Educazione alla Cittadinanza di I Livello

Quali sono i contenuti del Master in Educazione alla Cittadinanza?

Il Master Online in Educazione alla Cittadinanza di I Livello fornisce conoscenze e competenze professionali per impostare percorsi didattici sull’educazione alla cittadinanza, sui sistemi di norme e di pensiero che permettono una convivenza armoniosa tra le persone, attraverso il riconoscimento di valori e principi comuni.

 

Chi è il direttore del Master Online in Educazione alla Cittadinanza di I Livello?

Il direttore di questo master per docenti è il Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli.

 

Quali sono i requisiti di accesso al Master in Educazione alla Cittadinanza?

Per accedere a questo Master Online bisogna possedere una laurea triennale o magistrale del nuovo ordinamento o una laurea appartenente a quello vecchio (precedente alla riforma del 1999).

 

Il Master in Educazione alla Cittadinanza rilascia un titolo riconosciuto dal Miur?

Sì, il Master Online in Educazione alla Cittadinanza di I Livello rilascia un titolo valido e riconosciuto dal Miur, sia per i concorsi pubblici che per le graduatorie docenti.

 

Che cos’è l’educazione alla cittadinanza?

L’educazione alla cittadinanza è un processo attraverso il quale gli individui acquisiscono conoscenze, abilità e valori necessari per partecipare attivamente alla vita democratica della società e per comprendere il loro ruolo come cittadini responsabili.

 

Perché è importante l’educazione alla cittadinanza?

L’educazione alla cittadinanza è importante perché promuove la partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica della società, sviluppa la loro capacità di pensare criticamente, di comunicare efficacemente e di prendere decisioni informate, inoltre aiuta a costruire una società più inclusiva e tollerante. Per questi motivi il Miur ha deciso di promuovere l’educazione alla cittadinanza nelle scuole, per cui un docente che volesse approcciarsi alla materia dovrebbe sicuramente formarsi in maniera adeguata, ad esempio seguendo il corso di perfezionamento in merito promosso da Alteredu.

 

Quali sono i principali obiettivi dell’educazione alla cittadinanza?

Gli obiettivi dell’educazione alla cittadinanza includono:

  • sviluppare la consapevolezza dei diritti e delle responsabilità dei cittadini;
  • promuovere l’uguaglianza, la giustizia sociale e la diversità culturale;
  • incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica della società;
  • sviluppare abilità di pensiero critico e di comunicazione efficace;
  • fornire conoscenze sulla storia, la cultura e le istituzioni politiche della propria nazione e dell’Unione Europea;
  • promuovere la cittadinanza attiva e la cooperazione tra le persone di diverse nazionalità.

 

Quali sono i principali obiettivi dell’educazione alla cittadinanza?

Gli obiettivi dell’educazione alla cittadinanza includono:

  • sviluppare la consapevolezza dei diritti e delle responsabilità dei cittadini;
  • promuovere l’uguaglianza, la giustizia sociale e la diversità culturale;
  • incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica della società;
  • sviluppare abilità di pensiero critico e di comunicazione efficace;
  • fornire conoscenze sulla storia, la cultura e le istituzioni politiche della propria nazione e dell’Unione Europea;
  • promuovere la cittadinanza attiva e la cooperazione tra le persone di diverse nazionalità.

 

Cosa si intende per “educazione alla cittadinanza europea”?

L’educazione alla cittadinanza europea si riferisce all’insegnamento di competenze, conoscenze e valori che aiutano le persone a comprendere il funzionamento dell’Unione Europea e ad agire come cittadini attivi e responsabili all’interno dell’UE; ciò include la promozione della partecipazione attiva alla vita democratica dell’UE, la comprensione dei diritti e delle responsabilità dei cittadini europei e la promozione della diversità culturale e linguistica dell’Europa.

 

Chi si occupa dell’educazione alla cittadinanza europea?

L’educazione alla cittadinanza europea è un’area di competenza dell’Unione Europea, ma anche degli Stati membri e delle organizzazioni della società civile. L’UE sostiene l’educazione alla cittadinanza europea attraverso programmi come Erasmus+ e la Settimana europea della cittadinanza. Inoltre, gli Stati membri e le organizzazioni della società civile hanno il compito di promuovere e diffondere l’educazione alla cittadinanza europea tra i cittadini dell’UE. Anche le scuole attraverso i docenti sono parte attiva di questo processo, per questo motivo è consigliato il corso di perfezionamento in educazione alla cittadinanza agli insegnanti che si occupano della materia o progetti collegati.

 

Quali sono gli obiettivi dell’educazione alla cittadinanza europea?

Gli obiettivi dell’educazione alla cittadinanza europea sono molteplici e includono: promuovere la comprensione dell’UE, della sua struttura e delle sue istituzioni; incoraggiare la partecipazione attiva alla vita democratica dell’UE; sensibilizzare i cittadini sui loro diritti e responsabilità all’interno dell’UE; promuovere la tolleranza e la comprensione reciproca tra le diverse culture e lingue dell’Europa; sviluppare competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva e responsabile.

 

Quali sono le modalità di diffusione dell’educazione alla cittadinanza europea?

L’educazione alla cittadinanza europea può essere diffusa attraverso diverse modalità, tra cui: l’insegnamento formale nelle scuole e nelle università;
la formazione degli insegnanti; l’apprendimento non formale attraverso organizzazioni della società civile, gruppi di giovani, attività di volontariato, attività culturali e artistiche; la diffusione di informazioni e materiali educativi attraverso i media e le piattaforme online.