Black Friday: usa bf20 ed ottieni il 20% di sconto

GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA
NELLE SCUOLE 22 NOVEMBRE 2023

Iniziativa Solidale (corsi online gratuiti sulla Sicurezza) per gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado

SCADENZA INIZIATIVA 30 NOVEMBRE 2023

alteredu-iso-9001
Mepa-logo

Ogni anno, il 22 novembre, si celebra la giornata nazionale per la Sicurezza nelle Scuole, istituita con la Legge n.107 del 13 giugno 2015 anche detta della “Buona Scuola“, in memoria del tragico incidente che si è verificato nel 2008 presso il liceo “Darwin” di Rivoli, dove lo studente Vito Scafidi ha perso la vita tra i banchi travolto dal crollo del controsoffitto.

 

Quest’anno ricorre l’ottava giornata e tutte le scuole sono invitate a organizzare attività, incontri e momenti di confronto e sensibilizzazione sui temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi, con l’obiettivo di diffondere una cultura della sicurezza negli edifici scolastici e garantire un’adeguata informazione a tutti gli studenti.

 

Alteredu è impegnata da anni nel promuovere la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro. E’ un nostro impegno fondamentale per garantire il diritto alla salute e alla sicurezza in ogni ambito lavorativo. Attraverso una vasta offerta formativa, Alteredu mira a coinvolgere tutti gli attori coinvolti e contribuire a creare un ambiente di lavoro più sicuro e sano.

 

Anche le nuove tecnologie sono sempre più diffuse nei luoghi di lavoro e svolgono un ruolo importante nella promozione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro, portando però  con sé una serie di nuovi rischi, come la LER (lesione da esposizione ripetuta), la LER/MRT (lesione da esposizione ripetuta/muscolo-scheletrica) e la LER/D (lesione da esposizione ripetuta/disturbi visivi).

copertina-pagina-concorso-scolastico

In particolare, i corsi sulle nuove tecnologie (come Lim, Tablet, Coding, IA & WEB, Monitor Touch ) possono contribuire a ridurre questi rischi e prevenirli, in quanto possono:

  • Migliorare la conoscenza dei rischi specifici associati all’uso delle nuove tecnologie. I corsi possono fornire ai lavoratori informazioni sui rischi associati all’uso di specifici dispositivi o software, come il videoterminale;
  • Sviluppare competenze e abilità per la prevenzione dei rischi. I corsi possono insegnare ai lavoratori come utilizzare le nuove tecnologie in sicurezza, ad esempio adottando posture corrette e rispettando le procedure di sicurezza.
  • Promuovere un approccio attivo e partecipativo alla prevenzione. I corsi possono stimolare i lavoratori a riflettere sui rischi e a adottare comportamenti corretti.

In particolare, i corsi sul Coding, IA & WEB e Monitor Touch  sono stati realizzati da Alteredu puntando all’innovazione non solo della somministrazione didattica ma soprattutto per i contenuti, in quanto sono stati elaborati e realizzati da esperti del settore e con contenuti riguardanti anche le Architetture e gli Ambienti innovativi; aule 2.0 e gli ambienti virtuali; Ambienti di apprendimento innovativi;  Didattica nelle aule 3.0; Piano scuola 4.0; Classi diffuse 3.0; uso degli Smartphone nell’educazione.

come utilizzare i nuovi strumenti tecnologici?

LIM (LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE)

La LIM può essere utilizzata per:

 

  • Fornire formazione interattiva e coinvolgente sui rischi di sicurezza sul lavoro. La Lim può essere utilizzata per creare simulazioni di situazioni di rischio, per mostrare ai lavoratori come utilizzare le nuove tecnologie in sicurezza e per stimolare la discussione e il confronto sui rischi.
  • Migliorare la comunicazione e la collaborazione tra lavoratori e datori di lavoro. La Lim può essere utilizzata per condividere informazioni sui rischi di sicurezza sul lavoro e per coinvolgere i lavoratori nella definizione e nell’attuazione delle misure di prevenzione.

TABLET MULTIMEDIALE

Il Tablet può essere utilizzato per:

 

  • Fornire formazione on-demand sui rischi di sicurezza sul lavoro. I lavoratori possono accedere ai contenuti di formazione in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, utilizzando il proprio Tablet.
  • Monitorare l’ambiente di lavoro. I Tablet possono essere utilizzati per installare sensori e telecamere che monitorano l’ambiente di lavoro e rilevano potenziali rischi.

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

Il Coding può essere utilizzato per:

 

  • Sviluppare software e applicazioni per la sicurezza sul lavoro. Il Coding può essere utilizzato per sviluppare software e applicazioni che aiutano i lavoratori a utilizzare le nuove tecnologie in sicurezza e a prevenire gli incidenti.
  • Automatizzare le attività di sicurezza sul lavoro. Il Coding può essere utilizzato per automatizzare le attività di sicurezza sul lavoro, come la generazione di report e la distribuzione di alert.

IA (INTELLIGENZA ARTIFICIALE)

L’IA può essere utilizzata per:

 

  • Monitorare l’ambiente di lavoro e rilevare potenziali rischi. L’IA può essere utilizzata per analizzare i dati raccolti da sensori e telecamere per rilevare situazioni pericolose, come infortuni, incendi o fughe di gas.
  • Suggerire misure di prevenzione. L’IA può essere utilizzata per analizzare i dati raccolti per suggerire misure di prevenzione per ridurre i rischi, come la modifica dei processi o l’installazione di nuove attrezzature.
  • Automatizzare le attività di sicurezza. L’IA può essere utilizzata per automatizzare le attività di sicurezza, come la generazione di report e la distribuzione di alert.

WEB (SFRUTTARE INTERNET)

Il web può essere utilizzato per:

 

  • Fornire formazione sulla sicurezza. Il web può essere utilizzato per creare corsi di formazione sulla sicurezza accessibili a tutti, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
  • Comunicare informazioni sulla sicurezza. Il web può essere utilizzato per condividere informazioni sulla sicurezza con i lavoratori (insegnanti), i datori di lavoro (dirigente scolastico) e il pubblico.
  • Collaborare alla sicurezza. Il web può essere utilizzato per facilitare la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nella sicurezza sul lavoro.

MONITOR TOUCH

I monitor touch possono essere utilizzati per:

 

  • Fornire formazione interattiva e coinvolgente. I monitor touch possono essere utilizzati per creare corsi di formazione sulla sicurezza che siano più coinvolgenti e facili da comprendere.
  • Presentare informazioni sulla sicurezza in modo chiaro e conciso. I monitor touch possono essere utilizzati per presentare informazioni sulla sicurezza in modo chiaro e conciso, anche a lavoratori con scarse competenze digitali.
  • Raccogliere dati sulla sicurezza. I monitor touch possono essere utilizzati per raccogliere dati sulla sicurezza, come i comportamenti dei lavoratori e le condizioni dell’ambiente di lavoro.

COSA HA PENSATO ALTEREDU PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA?

Alteredu intende promuovere e incentivare la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro partendo dai  docenti delle scuole di ogni ordine e grado, di tutto il territorio nazionale.

 

Come partecipare

Ogni Istituto Scolastico può partecipare all’iniziativa presentando un progetto realizzato  nel 2023 oppure una proposta didattica innovativa sulla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e sull’utilizzo delle nuove tecnologie (Coding, IA & WEB: aspetti pedagogici dell’innovazione, Monitor Touch)

Il progetto realizzato oppure la proposta/elaborato didattico innovativo ancora da realizzare potrà consistere in:

  • Un progetto di educazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro per gli studenti, da realizzare in classe;
  • Un percorso di formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro per i docenti, da realizzare online;
  • Un materiale didattico digitale o cartaceo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, da utilizzare in classe.

Termine di scadenza: Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 30 novembre 2023

La giuria, composta da esperti ed Enti Bilaterali Nazionali operanti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, selezionerà i tre Istituti Scolastici, con sede in tre Regioni diverse, che hanno presentato il progetto o la proposta ritenuta più innovativa.

Ciascuno dei tre Istituti Scolastici  selezionati dalla giuria sarà premiato con DUE PREMI:

  1. corso di formazione sulle nuove tecnologie per n° 15 insegnanti selezionati dal Dirigente Scolastico. La Giuria, a sua insindacabile giudizio, assegnerà ai tre Istituti Scolastici vincitori soltanto un corso tra i tre selezionati da Alteredu (Coding oppure su IA & WEB: aspetti pedagogici dell’innovazione oppure su Monitor Touch)

 

  1. n° 50 corsi di formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e relativo attestato accreditato, valido ai fini della formazione sulla sicurezza ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni e del Dlgs 81/2008, per 40 insegnanti selezionati dal Dirigente Scolastico.

I corsi possono essere scelti, anche in combinazione tra loro e per un numero max di 40, tra i seguenti:

  • corso formazione sicurezza per il personale scolastico rischio medio di 12 ore in videoconferenza (14 ore in modalità asincrona – basterà solo il collegamento e i corsisti riceveranno il materiale didattico da studiare autonomamente – e 1 ora in sincrono con docente)
  • corso di aggiornamento sicurezza per il personale scolastico rischio medio di 6 ore in e-learning
  • corso di aggiornamento RSPP/ASPP rischio medio in e-learning
  • corso di aggiornamento RLS in e-learning
  1. entro e non oltre il 20 dicembre 2023, gli Istituti Scolastici vincitori, dovranno inviare a [email protected] l’ elenco dei 15 docenti che dovranno fruire del corso di cui al punto a). E’ necessario inviare un foglio excel contenente, per ciascun corsista, i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, codice fiscale ed email.

 

Il corso sarà attivato entro il 10 gennaio 2024. I 15 docenti riceveranno, sulla propria email le credenziali e il link di accesso al corso, terminato il quale, dovranno effettuare il test finale che potrà essere ripetuto illimitatamente.

 

Il corso e il relativo test finale dovrà essere terminato entro e non oltre il 28 febbraio 2024

 

  1. soltanto dopo che i 15 docenti hanno terminato il corso di cui al punto precedente ed effettuato il test finale, verranno attivati ai 40 docenti selezionati dal Dirigente Scolastico i corsi di formazione sulla sicurezza.

 

Pertanto, la conclusione del corso di cui  al punto 1, è condizione essenziale per attivare i corsi sulla sicurezza.

 

Ognuno dei tre Istituti Scolastici selezionati dovranno inviare a [email protected], entro e non oltre il 15 marzo 2024, l’ elenco dei 40 docenti che dovranno fruire dei corsi di cui al punto b). E’ necessario inviare un foglio excel contenente, per ciascun corsista, i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, codice fiscale, email, nome del corso.

 

Il corso sarà attivato entro il 30 marzo 2024. I 40 docenti riceveranno, sulla propria email le credenziali e il link di accesso al corso, terminato il quale, dovranno effettuare il test finale che potrà essere ripetuto illimitatamente.

 

Il corso e il test finale dovranno essere terminati entro e non oltre il 30 aprile 2024 ed entro i 7 gg successivi (quindi entro il 7 maggio 2024) saranno inviati all’Istituto Scolastico i relativi attestati

Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’ente organizzatore compilando il modulo qui in basso o al numero di telefono 334/9961240.

Quale Certificazione Stai Cercando?

SCARICA IL DOSSIER DI ALTEREDU
SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Non perdere gli ultimi aggiornamenti alla normativa in materia di sicurezza antincendio. Scarica il dossier compilando il modulo qui in basso:

SCARICA IL PAPER DI ALTEREDU SULLE NOVITA’ IN MATERIA DI SICUREZZA!

Non perdere gli ultimi aggiornamenti in materia sicurezza nei luoghi di lavoro. Per farlo, ti basta compilare il modulo qui in basso