Tutti i nostri corsi sono certificati (Corsi Eipass, Dattilografia, FDP 8 moduli per ATA, Lim e Tablet Mediaform, etc.etc.) e, al superamento del test finale, viene rilasciato Attestato valido ai fini delle graduatorie per Docenti/Ata o per concorsi pubblici o per aumentare il proprio punteggio per trasferimenti di sede, etc.
Alla fine del corso è possibile fare subito il test/esame finale online. Il test può essere ripetuto illimitatamente.
Terminato e superato il test finale si riceverà l’attestato in formato digitale a mezzo email. Per alcuni corsi è possibile scaricare direttamente l’attestato direttamente dalla piattaforma dalla quale il corso è stato fruito.
Per ulteriori informazioni o altre necessità, può contattare la nostra collaboratrice Alessandra, anche su whatsapp, al 351-5244215.
Il Corso di Dattilografia, per come stabilito dai Decreti Ministeriali – Faq n° 16, per essere valido deve essere istituito da un Ente Pubblico. e realizzato da un Ente di Formazione Riconosciuto dal MIUR
Il nostro corso di 200 ore, che dà diritto ad 1 punto nelle graduatorie ATA, è istituito dal Comune di Mazzarrà Sant’Andrea e gestito da Forma Mentis ‘,’Forma Mentis,S.r./.s.”, per effetto del Decreto del Direttore Generale dell’U.S.R. per la Calabria prot. n. ll474l1 del 11.09.2001, nonché del Decreto del Dirigente dell’Ufficio III dell’U.S.R. per la Calabria prot. n. 15168 del29.10.2014, gestisce f istituto paritario “I.T.C. IGEA GAETANO SALVEMINI”, ente accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, in conformità alla 1. n. 62 del 10.03.2000 ed agli artt. I e ss. della Direttiva n. 170 de121.03.2016.
Ognuna delle certificazioni informatiche riconosce:
0.60 come Assistente Amministrativo,
0.60 come Assistente tecnico
0.30 come Collaboratore Scolastico
quindi da un minimo di 0,30 punti ad un massimo di 0,60 punti, questo secondo la normativa dell’ultima graduatoria ATA 2017/18.
Ognuna delle certificazioni informatiche riconosce 0,50 punti
Ognuna delle certificazioni digitali riconosce 1 punto
Link utili:
https://www.alteredu.it/categoria-prodotto/certificazioni-informatiche-eipass/
https://www.alteredu.it/news/come-aumentare-punteggio-graduatoria/
Il calcolo della durata di un corso FAD deve tener conto delle seguenti modalità:
Sommando il tempo di consultazione, con quello di approfondimento e quello necessario a eseguire le eventuali esercitazioni pratiche, si ottiene una stima attendibile della durata del corso.
Calcolo del tempo di consultazione. La durata è calcolata in virtù del tempo “fisico” necessario per la lettura, l’ascolto e la visione di tutti i contenuti del corso, escluse le eventuali esercitazioni pratiche.
Si può adottare una delle formule di calcolo utilizzate dagli speakers professionisti per calcolare il tempo di lettura del testo che viene loro commissionato. Tale formula individua il tempo impiegato per leggere ad alta voce 6000 caratteri (spazi inclusi) con un ritmo “normale”, in un tempo medio di 8 minuti. In base alla difficoltà del testo, alla presenza di parole straniere o altri fattori definiti a priori, il provider può aumentare questo tempo fino ad un massimo di 10 minuti per 6000 caratteri.
Tabelle e grafici: è possibile considerare come tempo medio di consultazione per la visualizzazione di un’immagine priva di commento audio 2 minuti.
Calcolo del tempo di approfondimento. La durata è calcolata in virtù del tempo medio che l’utente impiega a trasformare le nozioni acquisite in reale aggiornamento, attraverso momenti di approfondimento autonomi, ripasso, riletture, consultazione bibliografica, introiezione ed elaborazione dei contenuti etc., operazioni che consentono di tradurre le nuove conoscenze in competenze. Pertanto, il tempo di approfondimento verrà determinato dal provider sulla base della qualità dei contenuti scientifici fino a un massimo del 50% rispetto al calcolo del tempo di consultazione.
Calcolo del tempo per le esercitazioni pratiche. La durata è calcolata in virtù del tempo medio di esecuzione di eventuali test intermedi, interpretazione e refertazione di tracciati, lettura ed interazione con immagini, simulazioni etc. Per il calcolo del tempo medio di svolgimento dell’esercitazione (variabile troppo dipendente dal grado di complessità dell’esercizio proposto e come tale difficilmente calcolabile con soddisfacente approssimazione tramite algoritmi predisposti) il provider dovrà identificare: a) il numero complessivo delle esercitazioni pratiche contenute nel corso; b) il tempo complessivo stimato dal provider per l’esecuzione di tutte le esercitazioni. Un possibile esempio: Un video di tutorial operativi, procedure pratiche, atti chirurgici, procedure su paziente, oltre al tempo stimato di fruizione della videolezione, previsto dal “Calcolo del tempo medio di consultazione – lezioni commentate in audio/video” può prevedere dei tempi aggiuntivi per svolgere le conseguenti esercitazioni pratiche (vedi capoverso “Calcolo del tempo per le esercitazioni pratiche”).