Corso Online Anticorruzione

Referente Anticorruzione

Ottieni l’attestato riconosciuto per aggiornarti sulle normative anticorruzione con il nostro corso online. Diventa un esperto nella gestione dei rischi corruttivi, nell’applicazione del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e nella tutela della trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni.
5 votes, average: 5,00 out of 55 votes, average: 5,00 out of 55 votes, average: 5,00 out of 55 votes, average: 5,00 out of 55 votes, average: 5,00 out of 5 (5 valutazioni, media: 5,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Corso in Promozione. Disponibilità limitata
Il prezzo originale era: 153 €.Il prezzo attuale è: 117 €.

Cosa pensa chi ha acquistato

Perché questo corso

Questo corso fa per te se:

  • Sei un Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT): Il corso ti fornirà tutte le competenze necessarie per aggiornare il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, in linea con le ultime direttive ANAC, garantendo una gestione efficace dei rischi corruttivi nella tua amministrazione.
  • Lavori nella Pubblica Amministrazione: Acquisirai conoscenze essenziali per operare nel rispetto delle normative anticorruzione, migliorando la trasparenza e prevenendo i rischi associati a comportamenti corruttivi.
  • Devi aggiornarti sulle normative anticorruzione: Al termine del corso e superando l’esame finale, riceverai una certificazione riconosciuta e valida per il tuo aggiornamento professionale.
  • Cerchi flessibilità nella formazione: Il corso è completamente online, accessibile in qualsiasi momento e luogo, permettendoti di studiare con la massima autonomia e senza vincoli di orario.

Cosa imparerai

Nel Corso Online Anticorruzione acquisirai le competenze fondamentali per comprendere e applicare le normative anticorruzione all’interno della Pubblica Amministrazione.

Imparerai a gestire e aggiornare il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPCT), a identificare e mitigare i rischi corruttivi, e a garantire la trasparenza, oltre che la conformità alle direttive ANAC.

Approfondirai anche il ruolo del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e le metodologie di gestione del rischio, incluso il whistleblowing e la rotazione del personale.

A chi è rivolto

I moduli del corso

13 MODULI

58 LEZIONI

15 ORE

Il Corso Online Anticorruzione è suddiviso in 13 moduli che coprono una vasta gamma di argomenti essenziali per la gestione e la prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione.

Ecco il programma nel dettaglio:

  • Modulo 1: Introduzione, compiti del Responsabile Anticorruzione, privacy e trasparenza, PIAO, piani anticorruzione, diritti di accesso, FOIA
  • Modulo 2: Il codice di comportamento, ambito di applicazione, soggetti deputati ai controlli, novità DL 36 2022 PNRR2
  • Modulo 3: Whistleblowing, normativa e Legge 190, finalità, direttiva UE 2019/1937, tutela del segnalante
  • Modulo 4: ANAC, controlli, trasparenza, vigilanza, anticorruzione e PNRR
  • Modulo 5: Prevenzione della corruzione nella Legge 190/2012, PTPCT nella PA
  • Modulo 6: Misure generali della corruzione e PTPCT
  • Modulo 7: Il RPCT
  • Modulo 8: Indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi
  • Modulo 9: La rotazione ordinaria, riferimenti normativi sul ruolo e sulle funzioni del RPCT
  • Modulo 10: Delibera n. 177 del 19 Febbraio 2020, Piano triennale 2021-2023 di prevenzione della corruzione e trasparenza
  • Modulo 11: Principi del Nuovo Regolamento Europeo, direttiva 2019/1937, anticorruzione e prevenzione
  • Modulo 12: PIAO, gestione del capitale umano, smart working e protezione del valore pubblico
  • Modulo 13: Prevenire gli eventi corruttivi mediante il Risk Management, Modello 231, linee guida per identificare corruzione nelle PMI

La Certificazione

Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte. Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30).
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze, attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.

Cosa pensa chi ha acquistato

Corsi correlati

Domande Frequenti

Leggi subito le domande più frequenti fatte dai nostri corsisti 

  • Il Corso Online Anticorruzione è obbligatorio?

    Il Corso Online Anticorruzione è altamente raccomandato per i Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e per i lavoratori della Pubblica Amministrazione, ma non è obbligatorio per tutti. Tuttavia, il rispetto delle normative anticorruzione è un obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni e le società partecipate, e la formazione può essere necessaria per garantire la compliance con le leggi in materia.

  • Quanto dura il Corso Online Anticorruzione?

    Il Corso Online Anticorruzione ha una durata di 15 ore, suddivise in 13 moduli.

  • Il Corso Online Anticorruzione rilascia dei crediti formativi?

    La certificazione del Corso Online Anticorruzione assicura il rilascio di 15 crediti formativi professionali (CFP) non formali, con un CFP maturato per ogni ora di partecipazione. Questi CFP possono essere riconosciuti, a discrezione degli Ordini Professionali (come avvocati, commercialisti, ingegneri), fino a un massimo di 15 CFP all’anno come formazione non formale. È importante notare che per essere riconosciuti, i CFP devono riguardare argomenti pertinenti alle materie professionali del partecipante.

  • Per chi è indicato il Corso Online Anticorruzione?

    Il Corso Online Anticorruzione è indicato per i Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e per chi lavora nella Pubblica Amministrazione. È utile per coloro che desiderano approfondire le normative anticorruzione, gestire i rischi corruttivi e garantire la trasparenza nelle loro istituzioni.

  • Come si ottiene l'attestato del Corso Online Anticorruzione?

    Per ottenere l’attestato del Corso Online Anticorruzione, è necessario superare un test finale online composto da 30 domande a risposta multipla. Per superare il test, occorre rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 su 30). Il test può essere ripetuto due volte e, una volta superato, si riceve la certificazione e un Open Badge da condividere su LinkedIn e altri social.

Quale Certificazione Stai Cercando?

Scarica la brochure!