

Corso di Perfezionamento in DSGA Online - Riconosciuto dal Miur
Indice contenuti scheda
Descrizione del Corso di Perfezionamento in DSGA Online Riconosciuto dal Miur
 Questo corso di perfezionamento per diventare DSSGA ha modulo in una lingua straniera a scelta, che mira a implementare la competenza comunicativa sviluppando il linguaggio tecnico adeguato.
 
Il Corso di Perfezionamento per DSGA ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dalla funzione di Direttore dei Servizi generali Amministrativi (DSGA) nell’ambito del sistema di istruzione.
 
Il direttore di questo corso di perfezionamento per docenti è il Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli, mentre l’ente erogatore del corso è IUM Academy School, che ha un decreto di accreditamento del Miur ed è presente nell’Elenco delle Scuole superiori per mediatori linguistici abilitate ai sensi del regolamento adottato con D.M. 10 gennaio 2002, n.38 a rilasciare titoli equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti presso le università.
 
Questo fa sì che il Corso di Perfezionamento in ” Profilo, funzioni e responsabilità del DSGA” rilasci un titolo valido e riconosciuto dal Miur, sia per i concorsi pubblici che per le graduatorie docenti.
 
Requisiti del Corso di Perfezionamento Online in DSGA
 
Programma del Corso di Perfezionamento di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Le materie trattate nel Corso di Perfezionamento di DSGA sono le seguenti:
- Istituzioni di Diritto Pubblico – legislazione scolastica IUS/09 12 CFU;
- Organizzazione aziendale SECS-P/10 6 CFU;
- Istituzioni di diritto privato IUS/01 12 CFU;
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/06 6 CFU;
- Diritto finanziario IUS/12 6 CFU;
- Lingua Inglese – Lingua Francese – Lingua Spagnola L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 6 CFU;
- Tecnologie informatiche INF/01 6 CFU;
- PROVA FINALE 6 CFU.
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Esame Finale e Rilascio della Certificazione Riconosciuta dal Miur
 Al termine del percorso formativo è previsto un unico esame finale, in forma scritta consistente in un questionario di 30 domande a risposta multipla.
 
Al superamento dell’esame finale riceverai l’attestato riconosciuto dal MIUR. Dai un’occhiata al fac-simile!
 
Modalità di Svolgimento del Corso di Perfezionamento in Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
 Al termine del percorso formativo è previsto un unico esame finale in forma scritta consistente in un questionario di 30 domande a risposta multipla.
 
 
Perché Scegliere i Nostri Corsi?
 Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nostri corsi online
 Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.
 
FAQ sul Corso di Perfezionamento in DSGA Online Riconosciuto dal Miur
Quali sono le competenze che il Corso di Perfezionamento in DSGA intende fornire?
La figura del DSGA richiede competenze multidisciplinari in giurisprudenza, organizzazione aziendale, amministrazione, psicologia del lavoro e informatica, che questo corso di perfezionamento intende fornire.
Chi è il direttore del Corso di Perfezionamento DSGA?
Il direttore del corso di perfezionamento è il Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli.
Il Corso di Perfezionamento in DSGA rilascia un titolo riconosciuto dal Miur?
Sì, il Corso di Perfezionamento in “Profilo, funzioni e responsabilità del DSGA” rilascia un titolo valido e riconosciuto dal Miur.
Quali sono i requisiti per accedere al Corso di Perfezionamento Online in DSGA?
Per accedere al corso bisogna possedere una laurea triennale del nuovo ordinamento o una laurea del vecchio ordinamento, oppure una laurea magistrale.
Che cosa fa il DSGA in un istituto scolastico?
Il DSGA gestisce gli aspetti amministrativi e finanziari dell’istituto scolastico, collabora con la dirigenza nella definizione dei programmi e delle attività scolastiche, e coordina il lavoro del personale non docente.
Quali sono i requisiti per diventare DSGA?
Per diventare DSGA occorre possedere il diploma di scuola media superiore, aver maturato almeno 3 anni di servizio nella pubblica amministrazione e superare un concorso pubblico.
Come avviene la selezione del DSGA in un istituto scolastico?
La selezione del DSGA avviene mediante un bando di concorso pubblico indetto dall’amministrazione scolastica, a cui possono partecipare tutti i candidati che soddisfano i requisiti previsti dal bando.
Quali sono le competenze del DSGA in ambito amministrativo?
Il DSGA ha competenze in ambito contabile, finanziario, patrimoniale e organizzativo, inoltre si occupa della gestione delle risorse umane e materiali dell’istituto scolastico.