90 votes, average: 4,02 out of 590 votes, average: 4,02 out of 590 votes, average: 4,02 out of 590 votes, average: 4,02 out of 590 votes, average: 4,02 out of 5 (90 valutazioni, media: 4,02 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Tipologia: Corso Online
Moduli:
ORE:
Crediti Rilasciati:
Costo:

Percorsi Abilitanti 60 CFU - 30 CFU - 36 CFU

Tipologia: Corso Online
Moduli:
ORE:
Crediti Rilasciati:

Indice contenuti scheda

Descrizione dei Percorsi Abilitanti 60 CFU – 30 CFU – 36 CFU

I percorsi abilitanti docenti da 60 CFU rappresentano degli iter universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici (ITP), nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
 

Per diventare insegnanti, dal 1°gennaio 2025, sarà obbligatorio completare dei percorsi abilitanti docenti di 60 CFU/CFA, ovvero crediti formativi universitari/accademici nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche.
 

Si tratta di percorsi abilitanti docenti da 60 CFU che possono essere svolti sia durante il proprio percorso di studi, in aggiunta ai crediti necessari per avere il titolo, sia dopo aver conseguito la laurea, da parte di laureati e laureandi che abbiano già ottenuto 180 crediti.
 

Quindi, da gennaio 2025, per diventare docenti sarà necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale, triennale nel caso degli ITP
  • Percorsi abilitanti docenti di 60 CFU
  • Superamento concorso
  • Anno di prova
 

I percorsi abilitanti docenti prevedono, poi, un tirocinio che dovrà essere effettuato direttamente nelle scuole, con l’acquisizione di 20 CFU, e una prova finale che si compone di una lezione simulata, attraverso l’ausilio delle tecnologie digitali e multimediali.
 

Questo nuovo iter formativo verrà strutturato in base alle classi di concorso corrispondenti. Questo significa che, accanto alle materie trasversali applicabili alle diverse Cdc, saranno previsti corsi specifici per la disciplina di riferimento e un tirocinio diretto pertinente.
 

L’accesso ai 60 CFU richiede che i candidati siano in possesso di determinati requisiti:
 

Percorso CFU Destinatari Requisiti
60 CFU Laureati
60 CFU ITP Diploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFU Studenti in corsi di studio per insegnanti Acquisizione di almeno 180 CFU
 

Che cosa sono i 60 CFU?

I 60 CFU sono dei Crediti Formativi Universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche. In pratica, dei veri e propri percorsi universitari/accademici abilitanti di formazione iniziale. Esattamente come i 24 CFU, istituiti con il decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, rappresentano un requisito di accesso fondamentale e imprescindibile al concorso ordinario.
 

La fase transitoria

Il passaggio verso i percorsi abilitanti docenti, avverrà in maniera graduale. Fino al 31 dicembre 2024 è, infatti, prevista una fase transitoria e dei percorsi abbreviati da 30 e 36 CFU/CFA.
 

In questo contesto, si aprono nuovi scenari per gli aspiranti docenti che desiderano partecipare ai concorsi per ottenere una cattedra.
 

I requisiti per essere ammessi ai percorsi abilitanti docenti in questa fase, infatti, risultano differenziati rispetto alla normativa. Nel dettaglio, prima che il nuovo sistema di reclutamento entri in vigore, possono prendere parte ai concorsi:

  • docenti che hanno prestato servizio per almeno 3 anni nelle scuole statali nei 5 anni precedenti; almeno uno dei tre anni deve, però, essere stato svolto nella specifica classe di concorso per cui si partecipa;
  • docenti, o aspiranti tali, che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, anche in assenza di abilitazione;
  • insegnanti che possiedono il titolo di studio richiesto per la particolare cdc e un totale di 30 CFU/CFA.
 

Negli ultimi due casi, i docenti dovranno integrare i crediti mancanti durante il primo anno di assunzione in prova con contratto a tempo determinato.
 

Percorsi Abilitanti Docenti semplificati da 30 e 36 CFU

In attesa dei percorsi abilitanti docenti da 60 CFU presso le Università accreditate, è prevista l’attivazione di corsi semplificati da 30 e 36 CFU. Ovvero:

  • 30 CFU, per docenti già abilitati o specializzati in un’altra classe di concorso o grado di istruzione;
  • 30 CFU, per insegnanti con tre anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica cdc, e coloro che hanno superato il concorso “straordinario bis”;
  • 30 CFU, per i neolaureati e per chi non ha conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, con crediti ulteriori da integrare in caso di vittoria del concorso;
  • 30 o 36 CFU/CFA, per chi non ha mai ottenuto l’abilitazione.
 

In questo ultimo caso, abbiamo ulteriori tre tipi di percorsi a seconda della specifica situazione:

  • Percorso da 30 CFU/CFA, per chi possiede il titolo di accesso e tre anni di servizio negli ultimi cinque nella scuola statale, di cui almeno uno svolto nella specifica classe di concorso per la quale si partecipa;
  • Percorso da 30 CFU/CFA, per chi ha soltanto 30 CFU/CFA;
  • Percorso da 36 CFU, per chi detiene titolo di accesso e 24 CFU, ottenuti entro il 31 ottobre 2022.
 

Il DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023) fissa, per quanto concerne i costi, un tetto di spesa massimo di 2.500 euro per i programmi da 60 CFU e di 2.000 euro per quelli da 30 o 36 CFU o per chi segue questi percorsi in parallelo ad un corso di laurea. Lo svolgimento della prova finale ha un ulteriore costo di 150 euro.
 

Lo stesso DPCM 60 CFU ha previsto, inoltre, la data di conclusione dei percorsi abilitanti docenti, fissando per il 31 maggio 2024 quello da 60 CFU e per il 28 febbraio 2024 quello da 30 CFU. Previsione alquanto ottimistica, viste le profonde difficoltà riscontrate dagli atenei per i processi di accreditamento.
 

Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!

Competenze dei Percorsi Abilitanti 60 CFU UNIMI

Un aspetto da considerare riguarda le competenze richieste ai numerosi candidati. Nel contesto dei percorsi abilitanti 60 CFU UNIMI, è fondamentale che questi individui amplino le proprie abilità.
 

In questa prospettiva, il Ministero dell’Istruzione e del Merito svolge un ruolo essenziale fornendo le linee guida necessarie.
Nello specifico, il Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022 aggiungere chiaramente che i partecipanti devono espandere le loro conoscenze.
 

Esse sono le seguenti:

  • le competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e metodologiche, specie quelle dell’inclusione e della partecipazione degli studenti, rispetto ai nuclei basilari dei saperi e ai traguardi di competenza fissati per gli studenti;
  • le competenze proprie della professione di docente, in particolare pedagogiche, psicopedagogiche, relazionali, orientative, valutative, organizzative, didattiche e tecnologiche, integrate in modo equilibrato con i saperi disciplinari nonché con le competenze giuridiche, in specie relative alla legislazione scolastica;
  • la capacità di progettare, anche tramite attività di programmazione di gruppo e tutoraggio tra pari, percorsi didattici flessibili e adeguati alle capacità e ai talenti degli studenti da promuovere nel contesto scolastico, in sinergia con il territorio e la comunità educante, al fine di favorire l’apprendimento critico e consapevole, l’orientamento, nonché l’acquisizione delle competenze trasversali da parte degli studenti, tenendo conto delle soggettività e dei bisogni educativi specifici di ciascuno di essi;
  • la capacità di svolgere con consapevolezza i compiti connessi con la funzione di docente e con l’organizzazione scolastica e la deontologia professionale.
 

Le Testimonianze di Chi Ha Frequentato i Nostri Corsi Online

Per noi di Alteredu la soddisfazione dei nostri clienti è fondamentale, per questo offriamo esclusivamente corsi certificati creati da esperti del settore per fornire competenze e certificazioni in modo da essere altamente competitivi sul mercato del lavoro.
 

Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.
Testimonianze corsi dattilografia online alteredutestimonianza corso dattilografia online 2

Perché Scegliere i Nostri Corsi?

Alteredu è un’azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’attività di “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale– EA37, che garantisce quindi percorsi di formazione di alta qualità, fortemente qualificanti ed in grado di rispondere alle esigenze dei clienti nel rispetto del Sistema di Gestione per la Qualità.
 

Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP (Crediti Formativi Professionali) non formali, nonché della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 

Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 

banner-loghi-certificazioni-alteredu