Contenuti del corso
Descrizione del Master per Insegnare Italiano, Storia e Geografia (Classi A11, A12, A13, A22) di I Livello e Online
Il Master per Insegnare Italiano, Storia e Geografia (Classi A11, A12, A13, A22) di I Livello e Online è proposto:
- a docenti e agli aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
- ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale, con competenze socio-letterarie e storico-geografiche che intendono accedere alle classi di concorso A11, A12, A13, A22;
- a coloro che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Al completamento del percorso formativo, sarai in grado di accedere ai concorsi per l’insegnamento delle classi A11, A12, A13, A22.
 
Il titolo che acquisirai con questo master riconosciuto dal Miur ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l’insegnamento delle discipline Socio-letterarie e Storico-geografiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.
 
Questo corso di formazione e aggiornamento per docenti ed educatori ti garantisce di ottenere 60 CFU e 1 punto nelle graduatorie riguardanti il mondo scuola.
 
Ecco le classi di concorso interessate nel dettaglio:
- A/11 Discipline letterarie e latino;
- A/12 Discipline letterarie negli istituti di Ist. Secondaria di II grado;
- A/13 Discipline letterarie, latino e greco;
- A/22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado.
Codice Master: 23MIS103
Programma del Master per la Classi di Concorsi di Area Socio-Letteraria Storico-Geografica
Discipline obbligatorie
- L-LIN/01 Linguistica generale 6 CFU
- L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 9 CFU
- M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 2 CFU
Discipline da integrare fino ad un massimo di 42 CFU, da scegliere tra quelle indicate:
- L-LIN/01 Linguistica e sociolinguistica 6 CFU
- L-FIL-LET/02 Letteratura greca 1 6 CFU
- L-FIL-LET/02 Letteratura greca 2 6 CFU
- L-FIL-LET/02 Civiltà e cultura classica 1 6 CFU
- L-FIL-LET/02 Civiltà e cultura classica 2 6 CFU
- L-FIL-LET/04 Letteratura latina 2 6 CFU
- L-FIL-LET/04 Lingua latina 12 CFU
- L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 12 CFU
- L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 CFU
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 12 CFU
- L-ANT/03 Storia romana 6 CFU
- L-ANT/02 Storia greca 6 CFU
- M-STO/01 Storia medievale 12 CFU
- M-STO/02 Storia moderna 12 CFU
- M-GGR/01 Geografia 6 CFU
- M-GGR/01 Geografia umana 12 CFU
- PROVA FINALE 1 CFU
Requisiti per di Accesso al Master Online di I Livello per Insegnare Italiano, Storia e Geografia
 La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
 
Modalità di svolgimento del Master Online per Insegnare Italiano, Storia e Geografia
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Esami del Master Online di I Livello per le Classi di Insegnamento A11, A12, A13 e A22
 Per sostenere gli esami il candidato dovrà essere in regola con il pagamento delle quote.
Prezzo
 Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 1.500,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
 
- I rata, pari a € 750,00 all’iscrizione;
- II rata, pari a € 750,00 entro e non oltre 60 giorni dall’iscrizione.
Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online
Perché scegliere i nostri corsi?
Alteredu è un’azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’attività di “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale“, che garantisce quindi percorsi di formazione di alta qualità, fortemente qualificanti ed in grado di rispondere alle esigenze dei clienti nel rispetto del Sistema di Gestione per la Qualità.Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato per il rilascio dei Crediti ECP (Educazione Continua Professionale) per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).