Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia - Classe LM-56
Contenuti del corso
Descrizione della Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia
 
In questa prospettiva complessa il presente Corso di Laurea mira a formare manager e professionisti in grado di operare in qualsiasi organizzazione pubblica o privata, anche con particolare riferimento a quelle che operano nel settore della tutela del benessere e della salute individuale e collettiva.
 
Il corso di laurea è erogato da UNIDAV – Università Telematica “Leonardo da Vinci”, istituita con D.M. del 27 ottobre 2004 (che dà valore legale alla laurea Unidav), quindi riconosciuta dal MIUR, che eroga i propri servizi a distanza attraverso la rete internet. La “Leonardo da Vinci” è un’iniziativa dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dell’omonima Fondazione.”
 
La laurea Unidav ha la stessa valenza di una laurea rilasciata da un ateneo tradizionale. Ciò significa che la laurea Unidav è riconosciuta per accedere a qualunque concorso pubblico o privato e presso qualunque azienda che abbia necessità di assumere laureati. La laurea Unidav vale anche all’estero esattamente come i titoli rilasciati delle altre università sia telematiche che tradizionali. Da evidenziare il fatto che sarà sicuramente accettata nei paesi che formano l’Unione Europea e con i quali l’Italia ha accordi bilaterali con la probabilità che possano chiedere di completare il piano di studi seguito in Italia con alcuni corsi specifici essenziali per poter esercitare l’attività nel paese straniero in cui si lavorerà.
 
Il Corso è articolato in due indirizzi curricolari: uno generico, più tradizionale; l’altro specifico ed innovativo, dedicato al settore della salute.
 
L’indirizzo generico è preposto alla formazione di Specialisti in attività economiche, di gestione e di controllo, i quali operano, indifferentemente, nell’ambito delle scienze economiche e in quello delle scienze aziendali, in contesti organizzativi sia pubblici sia privati.
 
Viceversa, l’indirizzo specifico ambisce a formare Economisti e Manager delle organizzazioni per la salute, e dunque professionisti che, in ragione di un’alta qualificazione nel settore, sono in grado di gestire la materia sanitaria e il well-being con apertura internazionale e con attenzione all’innovazione tecnologica in ambito biomedicale, farmacologico e ospedaliero.
 
Ad ogni modo, obiettivo precipuo di entrambi gli indirizzi è la formazione di figure professionali altamente specializzate e dotate di elevate capacità di analisi di contesti economici e, allo stesso tempo, di competenze organizzative e gestionali in grado di governare, dal punto di vista imprenditoriale e dirigenziale, strutture complesse. Il Corso di Laurea riserva particolare attenzione allo sviluppo delle capacità di problem solving e di decision making operativo e strategico nella duplice prospettiva di valorizzare il capitale umano e il know-how delle organizzazioni nonché di rispondere con efficacia agli stimoli (in particolare, nel profilo specifico in ambito sanitario, medico e farmaceutico).
 
ATTENZIONE: Il prezzo indicato si riferisce all’importo annuo delle tasse. Gli studenti che si iscrivono sono tenuti a versare una tassa annuale pari a €2.200, insieme alla tassa regionale di diritto allo studio
 
Puoi trovare tutte le informazioni dettagliate riguardo l’iscrizione, l’immatricolazione, le tasse, gli esami e molto altro nel Manifesto degli Studi UNIDAV.
 
Requisiti della Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia
 
In particolare, possono essere ammessi al presente Corso di Laurea tutti coloro che abbiano acquisito la Laurea Triennale in una delle seguenti classi:
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale (D.M. 270/04)
- L-33 Scienze economiche (D.M. 270/04)
- L-17 Scienze dell’economia e della gestione aziendale (D.M. 509/99)
- L-28 Scienze economiche (D.M. 509/99)
oppure che abbiano acquisito i seguenti crediti formativi universitari:
- SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P/12; M-GGR/02 minimo 18 cfu;
- SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 18 cfu;
- MAT/06; MAT/09 SECS-S/01; SECS-S/03; SECS S/06; INF/01 minimo 18 cfu;
- IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 minimo 6
È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10%. Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di S.S.D. sopraelencati o a più gruppi.
 
L’adeguatezza della preparazione personale in ingresso sarà verificata da una apposita commissione designata dal Corso di laurea tramite l’analisi della documentazione della carriera universitaria precedente dello studente. La Commissione, dove ne rilevi la necessità, può convocare lo studente per un colloquio, da espletarsi dopo il termine di scadenza delle immatricolazioni, finalizzato ad attuare una apposita azione di tutorato che guidi lo studente, durante il primo anno di corso, affinché possa proficuamente inserirsi nel percorso formativo della laurea Magistrale.
 
Programma della Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia
 
Indirizzo: Economista/Manager delle organizzazioni per la salute
 
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Modalità di Svolgimento
 
Per tutti gli insegnamenti, la modalità̀ di accertamento dei risultati di apprendimento e di valutazione, prevede solitamente prove in itinere (2 prove per gli insegnamenti da 9 CFU e 1 prova per insegnamenti da 6 CFU) che saranno sviluppate attraverso la piattaforma didattica e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica verteranno sugli argomenti del corso e potranno essere composte da: test con domande a risposta multipla e/o a risposta aperta; project work; elaborato di approfondimento tematico; e-tivities (attività interattive) concordate con il docente.
 
La prova intermedia sarà̀ inserita nell’agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Si stima che l’impegno per ogni prova intermedia richieda circa 12 ore di studio individuale.
 
La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macro argomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l’ausilio di libri o appunti, dovrà̀ dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell’argomento.
 
Esame Finale
 
Per conseguire la Laurea è necessario avere sostenuto e verbalizzato tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi ed essere in regola con il pagamento delle tasse. Per accedere alla discussione lo studente deve avere acquisito il quantitativo di crediti universitari previsto dal Regolamento Didattico, meno quelli previsti per la prova finale. In assenza di diposizioni d’Ateno a riguardo, il testo dell’elaborato dovrà avere un’estensione orientativa di circa sessanta cartelle (i criteri redazionali sono indicati di volta in volta dal relatore nel rispetto di eventuali disposizioni d’Ateneo).
 
Le sedute di laurea si terranno secondo quanto previsto dalle disposizioni d’Ateneo. Di norma nella seduta di laurea, dopo una breve introduzione del relatore, lo studente esporrà il suo elaborato dinanzi ad un’apposita commissione giudicatrice nominata dal Coordinatore del corso di laura e composta, di norma, da 5 membri scelti tra i professori e i ricercatori. La commissione attribuisce fino ad un massimo di 10 punti per la prova finale, avendo come criteri di riferimento la capacità di sintesi, la proprietà scientifica, la coerenza di argomentazione e la chiarezza espressiva dimostrate dal laureando nell’elaborato scritto e nella esposizione orale, oltre alla capacità di approfondire e applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso. La commissione giudicatrice esprime la votazione complessiva in centodecimi, tenendo conto del curriculum e della prova finale, e, all’unanimità, può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è di sessantasei centodecimi.
 
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nostri corsi online
Per noi di Alteredu la soddisfazione dei nostri clienti è fondamentale, per questo offriamo esclusivamente corsi certificati creati da esperti del settore per fornire competenze e certificazioni in modo da essere altamente competitivi sul mercato del lavoro.Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.