Corso su Prevenzione Frodi e Sicurezza Informatica (Online)
Contenuti del corso
Descrizione del Corso su Prevenzione Frodi e Sicurezza Informatica (Online)
 
Questo percorso formativo illustrerà quali sono oggi i reati informatici più comuni, come individuarli e come difendersi.
 
Le Frodi informatiche, di cui sono vittime aziende di tutti i settori e dimensioni, sono oggi sempre più diffuse e all’ordine del giorno. Ne esistono di vari tipi: Phishing, Ransomware, Business Email Compromise, frode SIM SWAP, etc.
 
Proprio per questo motivo è sempre più importante essere in grado di riconoscere tali minacce, per sapere come comportarsi e conoscere le corrette misure e policy di sicurezza da utilizzare in caso si cyber attacco.
 
Normativa del Corso sulla Prevenzione Frodi e Sicurezza Informatica
 
Nel dicembre 2020 la Commissione europea ha proposto una direttiva NIS riveduta (NIS2) per sostituire la direttiva del 2016. La nuova proposta risponde al panorama di minacce in evoluzione e tiene in considerazione la trasformazione digitale, che è stata accelerata dalla crisi COVID-19.
 
Obiettivi del Corso su Prevenzioni Frodi e Cybersecurity
 
Lo scopo è poter affrontare le problematiche relative alla realizzazione di servizi sicuri a livello infrastrutturale o applicativo, poter assimilare, comprendere e valutare l’impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell’ambito della disciplina stessa.
 
Imparerai anche a:
- conoscere tutti i tipi di malware in circolazione e come proteggerti;
- riconoscere tentativi di truffa online, falsi siti, furto di carte di credito e dati personali;
- utilizzare in modo più consapevole smartphone, PC e sistemi informatici.
Programma
 
Ecco nello specifico gli argomenti di sicurezza informatica affrontati nel corso:
- MODULO 1: Informazione e formazione,
- MODULO 2: Cybersecurity,
- MODULO 3: Sicurezza Aziendale,
- MODULO 4: Pericoli e tipi di attacco,
- MODULO 5: Come proteggersi,
Ottieni Subito gli Strumenti Professionali di Alteredu in Omaggio!
 
Se acquisti il corso otterrai gratuitamente:
- le Linee Guida in merito ai principi e alle “best practice” di “privacy by design” (tutela del dato “fin dalla progettazione”) e “privacy by default” (tutela “per impostazione predefinita”);
- il Tool Excel “Checklist privacy fornitori ex ante”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare ex ante l’affidabilità dei fornitori con riferimento alla protezione dei dati personali, ai fini della nomina a Responsabili del trattamento;
- il Tool Excel “Checklist privacy controllo periodico Responsabile del trattamento”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare in itinere l’affidabilità dei fornitori nominati Responsabili del trattamento.
Vuoi conoscere nel dettaglio gli argomenti? Scarica il programma completo!
Modalità di Svolgimento del Corso sulla Prevenzione Frodi Informatiche
 
Destinatari del Corso sulla Prevenzione Frodi
Esame Finale, Attestato del Corso e CFP non formali
Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)
 
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
 
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
 
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.
 
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nostri corsi online
 
Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.