12 votes, average: 5,00 out of 512 votes, average: 5,00 out of 512 votes, average: 5,00 out of 512 votes, average: 5,00 out of 512 votes, average: 5,00 out of 5 (12 valutazioni, media: 5,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Tipologia: Corso Online e in Videoconferenza
Moduli: 70
ORE: 100
Crediti Rilasciati:
Costo: € 997
Promozione attiva. Disponibilità limitata

Corso RSPP Modulo A, B, C Online

€ 997
Promozione attiva. Disponibilità limitata
Tipologia: Corso Online e in Videoconferenza
Moduli: 70
ORE: 100
Crediti Rilasciati:

Contenuti del corso

Descrizione del Corso RSPP Modulo A, B, C Online

Il Corso RSPP Modulo A, B, C Online è indirizzato a chi vuole ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) in un’azienda o ente, sia come dipendente (RSPP Interno) che come consulente (RSPP Esterno).
 

Per poter operare come RSPP è necessario seguire un percorso di formazione sulla sicurezza composto da 3 moduli, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.
 

Questo Corso per RSPP Online proposto da Alteredu contiene i Moduli A, B e C, dunque fornisce tutta la formazione necessaria per potere iniziare a ricoprire questo ruolo, una volta terminato il corso.
 

 

Cosa contengono i moduli A, B e C del Corso per RSPP

Ecco di seguito una breve introduzione su cosa contengono i moduli A,B,C del Corso di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, per capire sommariamente quali tematiche affrontano e qual è lo scopo di ciascuno.
 

Modulo A

Il Modulo A costituisce il corso di formazione base con credito formativo permanente per lo svolgimento delle funzioni di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e di ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione).
 

Modulo B

Il Modulo B ha come obiettivo quello di trasmettere nozioni, prassi e approcci metodologici finalizzati ad acquisire:

  • elementi di conoscenza su legislazione specifica, normativa tecnica e buone prassi per ogni rischio;
  • abilità relative all’adozione di metodi, tecniche e strumenti per la valutazione di ogni rischio specifico finalizzata alla individuazione delle misure di prevenzione e protezione compresi i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica e la sorveglianza sanitaria (ove prevista).
 

Modulo C

Il Modulo C è di tipo specialistico e completa la formazione, assieme al Corso per il Modulo A e il Corso per il Modulo B, per lo svolgimento delle funzioni di RSPP.
 

 

Obiettivi del Corso RSPP Modulo A, B, C Online

Questo corso di formazione per RSPP è finalizzato a fornire le competenze utili a svolgere questa funzione, al fine di acquisire conoscenze/abilità relazionali e gestionali per:

  • progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo;
  • pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza;
  • utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
 

Metodologia del Corso Online di RSPP con i Moduli A, B, C

La metodologia adottata nel Corso è conforme alle indicazioni contenute nell’Allegato IV dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
 

Questo corso completo per diventare RSPP favorisce il processo di apprendimento e coinvolgimento dei partecipanti mediante l’adozione di tecniche e strumenti formativi di tipo attivo e dialogico, al fine di stimolare la capacità di problem solving, l’analisi delle situazioni e la sintesi decisionale nell’ambito dell’applicazione delle tematiche trattate nei contesti aziendali e negli scenari di rischio possibili nelle attività lavorative.
 

Tra le metodologie didattiche utilizzate nel corso sono previste:

  • lezioni interattive,
  • discussione di casi di studio,
  • lavori di gruppo,
  • esercitazioni.
 

Programma del Corso RSPP Modulo A, B, C Online

MODULO A

  • Informazione e formazione
  • La gerarchia delle fonti
  • Il sistema legislativo
  • Filosofia del testo unico
  • Principi giuridici testo unico titolo I
  • I e II capo del decreto 08
  • Principi costituzionali
  • Testo unico correttivo
  • Testo unico titolo I
  • Decreto del FARE 2013
  • Approfondimento sulla legislazione delle categorie particolari
  • Jobs Act 2015
  • La normativa per le categorie particolari
  • Accordi Stato Regione per il formatore
  • Accordi Stato Regione
  • Decreto qualificazione fornitori
  • Gli adempimenti
  • Gli obblighi dei lavoratori
  • La comunicazione aziendale e la comunicazione del rischio
  • L’aspetto relazionale
  • La comunicazione come strumento di prevenzione
  • Sistema di relazioni aziendali
  • Le figure primarie di riferimento
  • Strumenti per l’individuazione dei rischi
  • Identificazione e analisi dei rischi
  • Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro
  • Metodologie di valutazione dei rischi
  • Valutazione dei rischi Appalto
  • Criteri di riferimento per la valutazione dei rischi
  • Valutazione e documentazione di riferimento
  • Misure generali di tutela e prevenzione
  • Il processo di valutazione dei rischi
  • Il sistema di protezione
  • Sistema istituzionale della prevenzione
  • Sistemi di gestione per la sicurezza
  • Gestione e organizzazione della sicurezza
  • Linee guida sulla sicurezza
  • Il medico competente
  • La segnaletica e DPI
  • Il microclima degli ambienti di lavoro
  • L’emergenza incendio
  • La prevenzione incendi e messa in sicurezza
  • Rischio chimico cancerogeno
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Il rischio rumore
  • Il rischio elettrico
  • I rischi da interferenza
  • I rischi da vibrazione
  • I rischi ergonomici
  • Il rischio meccanico ed elementi di prevenzione
  • Gestione della sicurezza nei lavori in quota
  • Le varie tipologie il lavoro notturno
  • Il sistema sanzionatorio
  • Il piano di emergenza
 

MODULO B

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.
  • Ambiente e luoghi di lavoro.
  • Rischio incendio e gestione delle emergenze. Atex.
  • Rischi infortunistici:
    • Macchine impianti e attrezzature.
    • Rischio elettrico.
    • Rischio meccanico.
    • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci.
    • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
  • Rischi infortunistici:
    • Cadute dall’alto.
  • Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:
    • Movimentazione manuale dei carichi.
    • Attrezzature munite di videoterminali.
  • Rischi di natura psico-sociale:
    • Stress lavoro-correlato.
    • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out.
  • Agenti fisici.
  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto.
  • Agenti biologici.
  • Rischi connessi ad attività particolari:
    • Ambienti confinati e|o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti.
    • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.
  • Organizzazione dei processi produttivi.

MODULO C

    Modulo C1 (8 ore)

    • Ruolo dell’informazione e della formazione;
    • Connessione e coerenza tra documenti di valutazione dei rischi e piani di informazione e formazione;
    • Panoramica delle metodologie e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta informazione sul posto di lavoro;
    • Conoscere metodologie didattiche utilizzabili per le diverse esigenze formative e i principali elementi della progettazione didattica.

    Modulo C2 (8 ore)

    • Organizzazione e sistemi di gestione;
    • Conoscere la struttura di un Sistema di Gestione della Sicurezza;
    • Organizzare il coordinamento dei processi amministrativi interni ed esterni dell’azienda che hanno impatto sui rischi introdotti;
    • Conoscere i principali elementi di organizzazione aziendale.
    Modulo C3 (4 ore)

    • Il sistema delle relazioni e della comunicazione;
    • Aspetti sindacali.

    Modulo C4 (4 ore)

    • Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro.
 

Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!

Modalità di Svolgimento del Corso RSPP Modulo A, B, C Online

Il Corso RSPP completo con i moduli A, B, C è svolto interamente online, in modalità e-learning, con videolezioni registrate e in videoconferenza, nelle date e orari prestabiliti da Alteredu.
 

Obbligo di frequenza

I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste. È consentito un massimo di assenze pari al 10% del monte ore. L’ammissione all’esame è subordinata alla verifica dell’effettiva presenza.

Esame finale e Rilascio della Certificazione

Al termine del corso otterrai la Certificazione Professionale per la Sicurezza sul Lavoro.
 

Alteredu collabora con l’Ente FAC che rilascia Certificazioni di Competenza a Professionisti, secondo quanto prescritto dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024, che definisce i “Requisiti generali per gli Organismi che operano nella certificazione di Persone”.
 

Dal 2007 FAC è Organismo di Certificazione accreditato presso ACCREDIA (ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano) è uno dei maggiori enti di riferimento, su territorio nazionale, per quanto riguarda la certificazione dei professionisti perché interviene affinché le professioni, riconosciute, tramite una norma UNI o no, possano attraverso la Certificazione porsi sul mercato nazionale ed europeo, dando garanzie certe e riconosciute.
 

FAC si occupa di tutte le “professioni non regolamentate” ex lege 4/2013, per esempio di professionisti del benessere, tributaristi, patrocinatori stragiudiziali, arti terapeuti, professionisti della privacy, professionisti della sicurezza, etc.
 

L’attestato di frequenza sarà rilasciato previo superamento della verifica stessa; i crediti formativi acquisiti hanno carattere permanente.
 

 

Perché scegliere i nostri corsi?

Alteredu è un’azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’attività di “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale– EA37, che garantisce quindi percorsi di formazione di alta qualità, fortemente qualificanti ed in grado di rispondere alle esigenze dei clienti nel rispetto del Sistema di Gestione per la Qualità.
 

Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 

Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 

 

Le testimonianze di chi ha frequentato i nostri corsi online

Per noi di Alteredu la soddisfazione dei nostri clienti è fondamentale, per questo offriamo esclusivamente corsi certificati creati da esperti del settore per fornire competenze e certificazioni in modo da essere altamente competitivi sul mercato del lavoro.
 

Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.

Testimonianze corsi dattilografia online alteredu
testimonianza corso dattilografia online 2
testimonianza corso online alteredu
testimonianza corso online alteredu

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu e certificati ISO 9001:2015!

banner-loghi-certificazioni-alteredu

FAQ sul Corso Online di RSPP con Moduli A+B+C

Quali sono i moduli RSPP?

Per operare come RSPP è necessario seguire corsi di formazione specifici che coprono i seguenti moduli:

Alteredu offre tutti i corsi necessari per poter diventare RSPP o ASPP, in modalità elearning, dunque è possibile seguirli interamente online.

 

Chi è e cosa fa il RSPP?

RSPP è l’acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Si tratta di un professionista che si occupa di coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

 

Chi designa il RSPP?

È designato dal datore di lavoro e deve essere in possesso di requisiti e capacità professionali specifici, che si possono ottenere attraverso dei corsi di formazione per diventare RSPP.

 

Qual è la differenza tra RSPP e ASPP?

L’ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) è colui che coadiuva il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) nello svolgimento delle attività di prevenzione di rischi e sicurezza che riguardano un’azienda.
 

La due principali differenze tra RSPP e ASPP riguardano responsabilità e formazione: il primo deve affrontare una formazione più lunga e completa, poiché nel suo lavoro deve rilevare fattori di rischio, ideare soluzioni per la sicurezza e collaborare con il datore di lavoro.
 

L’ASPP è invece una figura di supporto al RSPP e ha bisogno di una formazione minore, poiché non ha le responsabilità che sono affidate all’RSPP.
 

Alteredu offre Corsi di Formazione Online sia per diventare RSSP che per diventare ASPP.