Contenuti del corso
Descrizione del Corso Online sul Whistleblowing per Lavoratori
 Questo corso di formazione per lavoratori prevede una formazione generale e una formazione specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione.
 
La legge prevede, sia per il settore pubblico che privato, un adeguamento obbligatorio a tale normativa: tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza.
 
La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.
 
Questa legge obbliga le pubbliche amministrazioni e le aziende private che hanno già adottato un modello 231, a dotarsi di un canale informatico, per consentire a chi viene a conoscenza di condotte illecite nel luogo di lavoro di segnalarle in modo assolutamente riservato.
 
Riferimenti normativi
Validità del Corso sul Whistleblowing per Lavoratori in modalità E-Learning
 È quindi obbligo del datore di lavoro fornire una formazione specifica ai propri dipendenti, accertandosi che sia sufficiente e adeguata ai rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni. Per le attività d’ufficio è prevista anche una formazione specifica sulla materia del Whistleblowing, formazione anch’essa erogabile in modalità e-learning.
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Programma del Corso Online sul Whistleblowing per Lavoratori
 
- MODULO 1 – Sicurezza sul posto di lavoro
- MODULO 2 – Organizzazione della prevenzione Diritti Doveri Sanzioni
- MODULO 3 – Ambienti di lavoro Parte 1
- MODULO 4 – Ambienti di lavoro Parte 2
- MODULO 5 – Rischio Danno Prevenzione Protezione
- MODULO 6 – Postazioni lavorative – Rischi e requisiti
- MODULO 7 – Organi di vigilanza controllo e assistenza
- MODULO 8 – Sicurezza negli uffici – Rischio elettrico
- MODULO 9 – Rischi Infortuni
- MODULO 10 – Elettrici generali
- MODULO 11 – Videoterminali
- MODULO 12 – Stress lavoro correlato
- MODULO 13 – Procedure organizzative per il primo soccorso
- MODULO 14 – Cos’è il Whistleblowing
- MODULO 15 – Origine del fenomeno
- MODULO 16 – Percorso del whistleblowing in Italia
- MODULO 17 – Overview normativa 1
- MODULO 18 – Overview normativa 2
- MODULO 19 – Direttiva Europea
- MODULO 20 – Disciplina del whistleblowing
- MODULO 21 – La disciplina del Whistleblowing
- MODULO 22 – Whistleblowing, focus sul privato
- MODULO 23 – Protezione dei dati e archiviazione
- MODULO 24 – Chi può segnalare
- MODULO 25 – Modalità di segnalazione
- MODULO 26 – Cosa non riguarda
- MODULO 27 – Contenuto della segnalazione
- MODULO 28 – Procedure di valutazione
- MODULO 29 – Tutela del dipendente
- MODULO 30 – Responsabilità del segnalante
Destinatari del Corso Online sul Whistleblowing per Lavoratori e Requisiti
Modalità di Svolgimento del Corso sul Whistleblowing per Lavoratori
Esame Finale e rilascio dell’Attestato
 Il superamento del test avviene con almeno il 70% delle risposte corrette e, nel caso in cui non si riuscisse a superare l’esame finale, questo potrà essere ripetuto (una volta affinata la preparazione) senza ulteriori spese.
 
Al termine del Corso Online sul Whistleblowing per Lavoratori verrà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regione del 21.12.2011, spendibile ai fini lavorativi e per l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dalla relativa normativa.
Informazioni
Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online
Metodi di pagamento
 
Docente del Corso: Dottoressa Anna Maria Ferrara
 La Dottoressa Anna Maria Ferrara consegue nel 2009 la Laurea in Scienze Giuridiche e nel 2012 la laurea Magistrale in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Palermo.
 
Nel 2013 è Vincitrice della borsa di studio «Premio Falcone Borsellino »- Fondazione Giovanni e Francesca Falcone- per attività di ricerca/studio sulla criminalità organizzata al fine di favorire lo sviluppo di una cultura anti-mafiosa nella società, e per contribuire al potenziamento dell’azione di prevenzione.
 
La docente del corso è specializzata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, come statuito dal Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013 per l’area Area normativa/giuridica/organizzativa e l’area Area relazioni/comunicazione.
 
Perché scegliere i nostri corsi?
 Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato per il rilascio dei Crediti ECP (Educazione Continua Professionale) per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).