Corso Online ISO 14001:2015 per Auditor e Lead Auditor
Contenuti del corso
Descrizione del Corso ISO 14001:2015 per Auditor e Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale
 
Questo corso sui Sistemi di Gestione Ambientale si pone i seguenti obiettivi formativi:
- far comprendere i requisiti della norma ISO 14001:2015;
- fornire le conoscenze teoriche ed operative per eseguire la valutazione della corretta applicazione e dell’efficacia di un sistema di gestione ambientale in accordo alla norma ISO 14001:2015;
- spiegare i criteri d’integrazione tra la valutazione degli aspetti e impatti ambientali, la definizione degli obiettivi e la valutazione del Sistema di Gestione;
- permettere di pianificare, preparare ed eseguire in modo efficace gli audit di 2° e 3° parte, in accordo alla norma ISO 14001:2015.
Riferimenti normativi del Corso Online ISO 14001:2015
- ISO 14001:2015
- ISO 14004:2016
- Dlgs 152/06 e Smi.
- ISO 19011:2018
- ISO 17021:2015
Destinatari del Corso ISO 14001:2015 Online per Auditor e Lead Auditor
 
Questo corso si rivolge in particolare a:
 
- Personale interno alle aziende e coinvolto nella tenuta sotto controllo del sistema di gestione ambientale o con alto grado di responsabilità;
- Personale interno o esterno alle aziende, con l’incarico di implementare, gestire e valutare la conformità del sistema di gestione ambientale;
- Consulenti dei sistemi di gestione ambientale e/o giovani professionisti che aspirano alla professione di consulente;
- Laureati e laureandi, in discipline sia scientifiche che umanistiche, che intendono intraprendere la carriera di Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale;
- Enti pubblici ed aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e specifica preparazione in merito alla gestione ambientale;
- Tecnici e addetti degli enti di controllo e vigilanza in materia ambientale.
Programma del Corso Auditor/Lead Auditor ISO 14001:2015 Online
 
- Le Norme ISO 19011:2018 e ISO 17021:2015
- I Sistemi di Gestione Ambientale
- ISO 14001 ed EMAS
- Le novità della norma
- Indicatori ambientali
- Testo Unico Ambiente D.lgs. 152/2006
- Modifiche normativa
- La gestione dei rifiuti
- La classificazione dei rifiuti
- Tracciabilità dei rifiuti e sanzioni
- Comprendere il cambiamento
- I cambiamenti della ISO 14001:2015
- Le informazioni documentate
- Valutazione ambientale strategica
- La valutazione della prestazione ambientale
- La valutazione di impatto ambientale
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Modalità di Svolgimento del Corso sui Sistemi di Gestione Ambientale
 
Il materiale didattico relativo agli argomenti trattati sarà reso disponibile ai partecipanti una volta iscritti al corso. Questo percorso di formazione si può seguire in qualunque momento, in totale autonomia e da qualsiasi dispositivo: PC, Tablet o Smartphone.
 
Esame Finale e rilascio della Certificazione
 
Essendo un corso professionale, al superamento dell’esame, verrà rilasciato un Attestato di qualifica professionale come Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015, riconosciuto da GLOBALFO.
 
La qualifica acquisita permetterà di svolgere sia audit interni che esterni.
 
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nostri corsi online
 
Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu e certificati ISO 9001:2015!
FAQ sul Corso Online ISO 14001:2015 per auditor e lead auditor di SGA
Cosa dice la Norma ISO 14001?
La norma ISO 14001 stabilisce uno standard internazionale per la progettazione, la valutazione e l’implementazione di un SGA (Sistema di Gestione Ambientale), che lo scopo di tutelare l’ambiente, prevenire fenomeni legati all’inquinamento e ridurre lo spreco di energia e risorse.
A cosa serve la Certificazione ISO 14001:2015?
La certificazione ISO 14001 serve per dimostrare che un’azienda adotta specifiche procedure nel rispetto dell’ambiente, per garantire una produzione più sostenibile. Ci sono vari benefici per un’impresa che possiede la certificazione ISO 14001, non solo a livello di immagine perché attesta di essere un’azienda green ed eco-friendly, ma anche e soprattutto dei vantaggi economici: in primis l’implementazione di un SGA riduce i danni economici legati ai i rischi ambientali; in secondo luogo questa certificazione permette di partecipare a molte più gare d’appalto, di iscriversi al mercato elettronico della PA e di ottenere una riduzione dei premi assicurativi e/o di eventuali fidejussioni.
Cosa sono gli obblighi di conformità nella ISO 14001?
La norma ISO 14001 utilizza la formula “obblighi di conformità” per indicare i “requisiti di legge”. Questi obblighi verso le parti interessate sono uno dei punti centrali della Norma ISO sui Sistemi di Gestione Ambiale, perché si richiede all’organizzazione di identificare rischi e opportunità specifiche che riguardano l’ambiente, i relativi gli obblighi legali applicabili e gli obblighi accettati volontariamente dall’azienda.
Cos’è un sistema di gestione ambientale (SGA)?
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è uno strumento adottato da aziende e organizzazioni per sviluppare un sistema di autocontrollo per gestire e ridurre l’impatto sull’ambiente.
Quanto dura la certificazione ISO 14001?
La durata della Certificazione ISO 14001:2015 è di 16 anni.
Qual è la differenza tra EMAS e ISO 14001?
La Norma ISO 14001 fissa uno standard internazionale per la creazione di un sistema di gestione ambientale (SGA), mentre l’EMAS è un regolamento a livello Europeo per assicurare delle agevolazioni economiche a organizzazioni e aziende aderenti.
Quale è lo scopo di un SGA?
Lo scopo principale di un sistema di gestione ambientale è il monitoraggio dell’impatto ambientale di un’azienda od organizzazione, per gestirlo al meglio e ridurlo sempre più nel tempo.
Qual è lo stipendio massimo di un auditor ambientale?
Gli auditor ambientali della Norma ISO 14001 possono guadagnare anche 350,00 € al giorno se liberi professionisti, oppure ottenere uno stipendio di circa 60.000,00 € all’anno, ovviamente in rapporto all’esperienza maturata sul campo.
Che cosa fa un auditor?
L’auditor è un revisore specializzato in attività di verifica e controllo, che può essere di tipo normativo, amministrativo o contabile. Un auditor può lavorare come dipendente di una o più società, oppure operare come consulente esterno, per poter svolgere attività di verifica per l’impresa che lo ha assunto o ha commissionato il lavoro.
Cos’è un audit ambientale?
Un’audit ambientale è una verifica per determinare se le attività di un’organizzazione o di un’azienda rispettano specifiche normative e condizioni per la tutela e il rispetto dell’ambiente, oltre che per verificare se il sistema di gestione ambientale adottato sta funzionando a dovere, oppure non rispetta gli standard fissati da alcune norme, come la ISO 14001.