Corso Online di Information Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati
Contenuti del corso
Descrizione del Corso Online Qualificato “Privacy nella Sicurezza IT per dipendenti pubblici e privati: Information Security Awareness”
 La sicurezza aziendale non riguarda soltanto la messa in sicurezza delle infrastrutture tecniche e delle reti network, ma piĂą in generale la protezione delle informazioni, l’elemento piĂą prezioso, ma anche piĂą esposto, per un’organizzazione.
 
Il settore in questione è in costante evoluzione, quindi per far fronte a ciò, l’approccio verso la sicurezza cambia adattandosi continuamente a nuove tecnologie e a minacce sempre più complesse.
 
Durante il Corso di Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati verranno trattati temi di attualitĂ , relativamente alle forme di attacco e di minaccia maggiormente riscontrate nel mondo cibernetico, inoltre verranno forniti ulteriori approfondimenti a riguardo.
 
Programma del Corso Online di Information Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati
- Phishing – Tipologie di attacchi phishing, come identificarli ed evitarli
- Social Engineering – Situazioni comuni e potenziali scenari di attacco: indicazioni su come riconoscerli e come difendersi
- Protezione delle informazioni cartacee – Corretto trattamento dei supporti cartacei per la tutela delle informazioni: gestione degli archivi, stampanti, fotocopie e relativa distruzione dei documenti
- E-mail – Uso corretto della e-mail aziendale, possibilitĂ di utilizzo anche a fini personali e viceversa
- Social network – Utilizzo corretto per proteggere le informazioni e tutelare l’immagine dell’azienda
- Gestione delle credenziali di autenticazione – Password e credenziali: corretto utilizzo (scelta, conservazione, modifica) per la protezione delle informazioni
- Utilizzo corretto degli strumenti aziendali
- Cyber crime – gli attacchi eseguiti da organizzazioni criminali con fini di lucro e il coinvolgimento dell’utente
- Le principali minacce provenienti dal Cyber Spazio
- Metodologie di attacco utilizzate dai cyber criminali per concretizzare una minaccia ed esfiltrare dati riservati degli utenti
- Come difendersi dalle minacce del Cyber Spazio per proteggere le informazioni
- Cyber attacchi piĂą significativi e tendenze del momento
- Sicurezza Sistemi Informativi
- La cultura della Sicurezza nella nuova disciplina comunitaria e nazionale
- Sicurezza informatica e responsabilitĂ sociale: importanza della consapevolezza
- Analisi del rischio del trattamento secondo le linee guida Enisa (con esempio pratico sulla Terapia anticoagulante orale (TAO)
- Lavoro agile, Tutela della privacy e cyber security anche per Enti Pubblici
- Le Competenze Emergenti Del Lavorare Smart
- Digitalizzazione Partecipata Dei Processi
- Le skills degli smart worker e le tecnologie a supporto dello smart working
- Approfondimento: Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento – Scheda di sintesi
- Approfondimento: Guida pratica all’implementazione Operational Risk Framework
Destinatari
ModalitĂ di Svolgimento del Corso di Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati
 Questo percorso di formazione sulla protezione dati è composto da lezioni video abbinate ad approfondimenti in formato PDF. Il materiale è scaricabile per la stampa.
Acquista il corso e ottieni subito gli strumenti di Alteredu!
 
Se acquisti il corso otterrai gratuitamente:
 
- le Linee Guida in merito ai principi e alle “best practice” di “privacy by design” (tutela del dato “fin dalla progettazione”) e “privacy by default” (tutela “per impostazione predefinita”)
- il Tool Excel “Checklist privacy fornitori ex ante”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare ex ante l’affidabilità dei fornitori con riferimento alla protezione dei dati personali, ai fini della nomina a Responsabili del trattamento
- il Tool Excel “Checklist privacy controllo periodico Responsabile del trattamento”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare in itinere l’affidabilità dei fornitori nominati Responsabili del trattamento
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Esame Finale, Attestato del Corso e CFP non formali
Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)
 
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
 
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
 
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.
 
FAQ sul Corso Online di Information Security Awareness per Dipendenti Pubblici e Privati
GDPR è una sigla che sta per “General Data Protection Regulation”, che è il nome del nuovo regolamento europeo relativo a privacy e protezione dati, che è diventato operativo dal 25 maggio 2018.
Lo scopo principale del GDPR è quello di regolamentare e disciplinare le modalità in cui aziende e organizzazioni di vario tipo, sia pubbliche che private, trattano i dati personali.
Un Data Breach è una violazione di sicurezza relativa ai sistemi informatici. Quando accade un evento di questo tipo spesso può avvenire la perdita, la distruzione, l’alterazione, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali che sono stati trattati in precedenza.
Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!