
Architetti (CNAPPC): 20 CFP
Ingegneri (CNI): 80 CFP
Periti Agrari (CNPA): 15 CFP
Geometri (CNGEGL): N.B.*

Corso Online di Certificazione Energetica degli Edifici
Architetti (CNAPPC): 20 CFP
Ingegneri (CNI): 80 CFP
Periti Agrari (CNPA): 15 CFP
Geometri (CNGEGL): N.B.*
Indice contenuti scheda
Presentazione del Corso Online di Certificazione Energetica degli Edifici con Esame Finale abilitante
 
Verrai istruito su metodologie e tecniche di indagine in campo, oltre che sui metodi per la valutazione dei consumi energetici degli edifici, consentendoti così di accedere al percorso di qualifica secondo quanto stabilito dal DPR 75/20131.
 
Questo Corso di Certificatore Energetico è aggiornato secondo quanto previsto dal Decreto Rilancio relativo al Superbonus 110%, come da informativa dell’Agenzia delle Entrate.
 
Vuoi sostenere l’esame come Certificatore Energetico? Scarica subito il PDF per scoprire come!
Perché seguire il Corso Online di Certificatore Energetico?
 
La certificazione energetica è un tema di grande attualità, nonché un ambito che offre numerose opportunità professionali, soprattutto con l’introduzione dell’Ecobonus. Ecco perché la figura di certificatore energetico oggi è davvero molto richiesta!
 
Novità: dopo aver svolto il corso potrai partecipare all’Esame abilitante di Certificatore Energetico Online, accreditato MISA, (solo per chi non è abilitato per titolo DPR 75/2013 e successive modifiche ed integrazioni).
 
La partecipazione all’esame costa 100 € + IVA, da pagare direttamente all’Ente Accreditante.
Destinatari del Corso Online di Certificazione Energetica degli Edifici
 
N.B.* – Per i Geometri (CNGEGL) i CFP potranno essere riconosciuti a discrezione dai singoli Collegi territoriali ai geometri che avranno presentato, attraverso la procedura informatica disponibile sul SINF, l’attestato di partecipazione al corso.
 
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Descrizione del Corso di Certificazione Energetica degli Edifici
 
Questo corso di formazione ti prepara per lavorare come Certificatore Energetico, una figura professionale specializzata nella valutazione energetica degli edifici.
 
Dal 1° ottobre 2015 è entrata in vigore la nuova Certificazione Energetica degli Edifici, che rende necessario conoscere le nuove metodologie di calcolo e le nuove prescrizioni da rispettare per la redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica degli Edifici), che certifica la prestazione energetica, o fabbisogno energetico, di un edificio e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica.
 
Il settore, in continuo aggiornamento, richiede un professionista specializzato e costantemente aggiornato sulla materia, per questo durante il corso saranno analizzate:
- La legislazione e la normativa tecnica in materia di efficienza energetica degli edifici;
- Il bilancio energetico del sistema edificio-impianto;
- La determinazione dell’indice di prestazione energetica;
- Il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti;
- Diagnosi energetica;
- Certificazione energetica;
- Soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti.
Ogni argomento presenta esempi pratici che accompagnano al meglio la formazione.
Normativa di Riferimento
 
Questo corso di formazione prende in considerazione anche tutti gli aggiornamenti tecnico-normativi della Norma UNI TS 11300 (norma di riferimento per la stima delle prestazioni energetiche degli edifici) pubblicati:
- UNI TS 11300-1:2014,
- UNI TS 11300-2:2014,
- UNI TR 11552:2014,
- UNI/TS 11300:2016 parti 4-5-6,
- UNI 10349-1:2016,
- UNI/TR 10349-2:2016,
- UNI 10349-3:2016.
Obiettivi professionali
Obiettivi formativi
Esame finale
 
Vuoi sostenere l’esame come Certificatore Energetico? Scarica subito il PDF per scoprire come!
La prova scritta è costituita da un test di 30 domande a risposta multipla, che vertono sugli argomenti trattati durante il corso. La prova è superata con almeno 24 risposte corrette e il tempo limite per il completamento è di 60 minuti.
 
Il candidato che supera la prima prova scritta potrà accedere alla prova orale, della durata di circa 20 minuti, nel corso della quale saranno discusse la relazione accompagnatoria dell’esempio di calcolo e l’APE stesso, oltre ad essere effettuate alcune domande volte a verificare la conoscenza di base del candidato.
 
Al fine di dare delle indicazioni comuni a tutti i discenti in merito alla documentazione da produrre si riportano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti ulteriori informazioni.
 
La stesura dell’A.P.E. dovrà riguardare un caso studio relativo ad un immobile scelto dal candidato e rappresentativo della complessità delle problematiche che il certificatore può incontrare nella sua attività.
 
I contenuti della Relazione tecnica, accompagnatoria dell’A.P.E. saranno i seguenti:
- Descrizione edificio (ubicazione, destinazione d’uso, caratteristiche geometriche principali, quali volume netto e volume lordo, superficie lorda disperdente, rapporto S/V. ecc.);
- Raccolta dati;
- Strutture disperdenti (opache e vetrate);
- Dati impiantistici;
- Analisi dei risultati e del certificato (considerazioni generali sulla classificazione; descrizione delle misure migliorative proposte e relativa giustificazione).
Pertanto gli elaborati da allegare alla relazione saranno:
- planimetria scala 1:100 e 1:200 per ogni piano dell’immobile oggetto di certificazione, prospetti e sezioni;
- schemi funzionali degli impianti di climatizzazione;
- indicatori APE;
- listati e/o file generati dal software utilizzato.
Invece in merito alle conoscenze di base del candidato, in fase di esame potranno essere formulate domande relative ai seguenti argomenti:
- normativa nazionale di riferimento;
- significato e calcolo della trasmittanza di superfici opache e trasparenti;
- equazioni di bilancio dell’energia;
- tipologie impiantistiche;
- funzionamento di massima di generatori termici ad alto rendimento (caldaia a condensazione, pompa di calore);
- rendimento di impianto e rendimento dei vari sottosistemi;
- ecc.
Modalità di svolgimento del Corso di Certificazione Energetica
 
Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 6 mesi. Durante l’intero periodo di fruizione del corso, avrai la possibilità di rivedere in qualsiasi orario tutte le lezioni, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto.
 
A conclusione del corso riceverai l’attestato tramite posta elettronica e gli eventuali CFP acquisiti nella rispettiva piattaforma dell’ordine di riferimento.
 
Attenzione: per quanto riguarda l’accreditamento presso il CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati), i CFP potranno essere riconosciuti a discrezione dai singoli Collegi territoriali ai geometri che avranno presentato, attraverso la procedura informatica disponibile sul SINF, l’attestato di partecipazione al corso.
Requisiti di ammissione per lo svolgimento dell’esame finale
- Frequenza con esito positivo del 100% delle lezioni del corso online
“Certificatore Energetico degli Edifici – Linee guida nazionali”. - Dimostrazione, da parte dell’esaminando, del possesso dei requisiti di cui al
D.P.R 16 aprile 2013, n. 75 “Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192”. A tal proposito il candidato dovrà compilare ed inviare la dichiarazione del possesso dei requisiti allegata. - Iscrizione all’esame: inviare la scheda di iscrizione allegata compilando tutti i campi ed attendere conferma della disponibilità da parte della segreteria organizzativa.
- Consegna di un esempio di calcolo della prestazione energetica di un immobile, sviluppato applicando la procedura nazionale di certificazione e completo di relazione tecnica.
- Consegna della fotocopia della carta di identità e del codice fiscale al fine del
rilascio dell’attestato abilitante.
Durante la seduta di esame saranno inoltrati i link per la registrazione della presenza del candidato e per la somministrazione del test relativo alla prova scritta. Il giorno antecedente allo svolgimento dell’esame sarà inoltrato sull’indirizzo mail fornito in fase di iscrizione all’esame, il link di accesso alla piattaforma Zoom.
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!