Corso Online Cookie nei Siti Web: Sicurezza e Compliance
Contenuti del corso
Descrizione del Corso Online Cookie
 
Inoltre, il sito web è il “biglietto da visita” di un’azienda, per questo motivo è esposto sia a controlli da parte dell’Autorità , sia agli attacchi di eventuali malintenzionati che potrebbero trovare un facile punto di accesso all’azienda stessa.
 
Il corso prevede un approccio operativo pragmatico e di immediata applicazione alla materia ed ha, da una parte, lo scopo di affrontare e risolvere le delicate tematiche relative alla compliance, dall’altra, lo scopo di proteggere il website da attacchi esterni.
 
Le lezioni saranno incentrate sulle tematiche relative alle nuove tecnologie digitali, alla cybersecurity, agli audit di sicurezza, all’assessment e soprattutto ai cookie.
Obiettivi del Corso Online Cookie
 
Questo perché si può incombere facilmente in gravi violazioni del GDPR o, ancora, qualora non vengano presi opportune misure, si può rendere inefficace e invalida la raccolta di consensi.
 
Allo stesso modo una disattenzione nella programmazione può permettere un attacco hacker e trasformarsi in un incubo per tutta l’azienda.
Acquista il corso e ottieni subito gli strumenti di Alteredu!
 
Se acquisti il corso otterrai gratuitamente:
 
- le Linee Guida in merito ai principi e alle “best practice” di “privacy by design” (tutela del dato “fin dalla progettazione”) e “privacy by default” (tutela “per impostazione predefinita”)
- il Tool Excel “Checklist privacy fornitori ex ante”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare ex ante l’affidabilità dei fornitori con riferimento alla protezione dei dati personali, ai fini della nomina a Responsabili del trattamento
- il Tool Excel “Checklist privacy controllo periodico Responsabile del trattamento”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare in itinere l’affidabilità dei fornitori nominati Responsabili del trattamento
Destinatari del Corso Online Cookie
Programma del Corso Online Cookie
 
- MODULO 1 Reti di calcolatori e sicurezza
- MODULO 2 I crimini informatici
- MODULO 3 Privacy e sicurezza dati
- MODULO 4 Privacy e Cyber Security
- MODULO 5 Cybersecurity, la sicurezza in rete
- MODULO 6 La cultura della Sicurezza nella nuova disciplina comunitaria e nazionale
- MODULO 7 Come gestire correttamente la privacy dei dati personali
- MODULO 8 Sicurezza Informatica APPROFONDIMENTO
- MODULO 9 Proteggersi dai crimini informatici
- MODULO 10 Nuove tecnologie e tutela della personalitĂ
- MODULO 11 La Crittografia
- MODULO 12 La sicurezza delle reti (Parte tecnica)
- MODULO 13 I cookie
- MODULO 14 Guida ai cookie PARTE 1
- MODULO 15 Guida ai cookie PARTE 2
- MODULO 16 Le ultime novitĂ sui cookie
- MODULO 17 Cookie suggerimenti pratici per le aziende
- MODULO 18 Cookie Policy
- MODULO 19 Consultazione sulle “Linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento” – Allegato 1 – Linee guida
- MODULO 20 Pillar – Certificazioni GDPR
- MODULO 21 Garante Privacy APPROFONDIMENTO
- MODULO 22 Glossario Digitale
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
ModalitĂ di Svolgimento
 
Il materiale didattico utile durante lo svolgimento del corso è composto da video, moduli e approfondimenti in formato PDF.
Esame Finale, Attestato del Corso e CFP non formali
Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)
 
Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
 
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
 
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.
 
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!