1 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 51 vote, average: 5,00 out of 5 (1 valutazioni, media: 5,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Tipologia: Corso Online
Moduli: 11
ORE: 25
Crediti Rilasciati:
Costo: € 238
Accreditato: Piattaforma SOFIA
Promozione attiva. Disponibilità limitata

Corso Online in Videolezioni I Bisogni Educativi Speciali: Conoscerli per intervenire

€ 238
Promozione attiva. Disponibilità limitata
Tipologia: Corso Online
Moduli: 11
ORE: 25
Crediti Rilasciati:
Accreditato: Piattaforma SOFIA

Indice contenuti scheda

Descrizione del Corso Online BES

Il corso fornisce una panoramica sugli studenti che presentano Bisogni Educativi Speciali ed è finalizzato alla conoscenza delle loro principali caratteristiche e delle problematiche cui vanno incontro nel contesto scolastico.
 

Partendo dall’analisi della normativa di riferimento, si passerà all’analisi delle sottocategorie che compongono i Bisogni Educativi Speciali e si affronteranno principi e metodi della didattica inclusiva e interculturale.
 

Il corso affronta inizialmente il quadro normativo di riferimento dei Bisogni Educativi Speciali, per poi approfondire temi relativi alla didattica inclusiva, il modello ICF, didattica speciale, didattica interculturale, differenze e modalità di attuazione di PEI e PDP, strategie didattiche e potenziamento per tutte le sottocategorie di studenti che compongono l’area dei Bisogni Educativi Speciali: studenti con disabilità ai sensi della legge 104/92; studenti con disturbi evolutivi specifici (DSA, ADHD, disturbi del linguaggio, della coordinazione, disturbi dello spettro autistico, etc.); studenti con svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
 

La prima parte del corso è finalizzata ad introdurre l’insegnante alla conoscenza dei Bisogni Educativi Speciali, della normativa relativa all’inclusione degli studenti con svantaggio scolastico, dell’evoluzione del concetto di patologia secondo il modello bio-psico-sociale, alla differenza tra i concetti di individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento.
 

Ciascun modulo successivo è dedicato all’analisi di una sottocategoria di studenti rientrante nell’area dei Bisogni Educativi Speciali: caratteristiche, modalità di intervento didattico e psicoeducativo. Molto spazio è dedicato all’intervento e ad affrontare le strategie didattiche valide per le esigenze degli studenti BES.

Destinatari

Il corso è rivolto principalmente ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado che desiderano acquisire le conoscenze fondamentali per intervenire in presenza di studenti con Bisogni Educativi Speciali. In particolare, il corso è dedicato alla formazione obbligatoria dei docenti in relazione ai Bisogni Educativi Speciali degli studenti e finalizzato all’acquisizione di conoscenze pedagogiche e didattiche per attuare una didattica di tipo inclusivo.

Obiettivi del Corso Online BES

Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di far acquisire conoscenze pedagogiche e competenze didattiche necessarie per intervenire in presenza di studenti con Bisogni Educativi Speciali; conoscere le principali sottocategorie che compongono l’area dei BES; imparare le tecniche dell’osservazione strutturata e non strutturata per individuare uno studente con Bisogni Educativi Speciali; essere in grado di attuare una programmazione didattica personalizzata e individualizzata in base alle specifiche esigenze degli studenti; conoscere le strategie didattiche e le modalità di intervento relative ai singoli disturbi; come redigere il Piano Educativo Individualizzato e il Piano Didattico Individualizzato; conoscere principi e modalità di attuazione delle didattica inclusiva e delle pedagogia e didattica interculturale; conoscere le principali tappe che hanno portato allo sviluppo del concetto di didattica inclusiva.

Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!

Programma

Il corso è organizzato in undici moduli formativi e prevede l’erogazione degli argomenti attraverso videolezioni, con l’aggiunta di materiale di approfondimento scaricabile (PDF):
 

MODULO 1: STUDENTI BES: DEFINIZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

  • Chi sono i BES
  • Il quadro normativo di riferimento
  • Riconoscere un BES: osservazione sistematica e rilevazione dei prerequisiti
 

MODULO 2: IL MODELLO ICF E LA DIDATTICA INCLUSIVA

  • Che cos’è l’ICF (International classification of functioning)
  • I bisogni educativi speciali nell’ottica dell’ICF
  • La didattica inclusiva. Come progettare l’inclusione di tutti gli studenti.
 

MODULO 3: LE SOTTOCATEGORIE DEI BES

  • Studenti con disabilità ai sensi della legge 104/92
  • Studenti con disturbi evolutivi specifici (DSA, ADHD, disturbi del linguaggio, della coordinazione, disturbi dello spettro autistico)
  • Studenti con svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
 

MODULO 4: STUDENTI DISABILI, PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE

  • Excursus storico e principali protagonisti della pedagogia speciale
  • L’integrazione degli studenti disabili in Italia
  • La figura dell’insegnante di sostegno e il PEI
 

MODULO 5: DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI. STUDENTI DSA

  • Cosa sono i DSA, diagnosi e normativa di riferimento
  • Caratteristiche della dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia
  • Come intervenire: misure compensative e dispensative
 

MODULO 6: STUDENTI CON ADHD, DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

  • Che cos’è l’ADHD: diagnosi e caratteristiche
  • Come intervenire: approccio psicoeducativo comportamentale
  • Le esigenze didattiche dello studente con ADHD
 

MODULO 7: STUDENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

  • Classificazione dei disturbi dello spettro autistico e criteri diagnostici
  • Caratteristiche e modalità di intervento psicoeducativo
  • Autismo a scuola: l’importanza dell’intervento precoce e l’approccio multidisciplinare (integrazione di vari metodi: strutturazione tempi e spazi, ABA, CAA)
 

MODULO 8: STUDENTI CON ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

  • Studenti con difficoltà di linguaggio
  • Studenti con funzionamento cognitivo limite
  • Studenti con deficit della coordinazione motoria
 

MODULO 9: ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE

  • Studenti immigrati e fondamenti dell’educazione interculturale
  • Studenti in situazione di svantaggio economico/sociale
  • Rilevazione dei bisogni, scelta di un PDP o di un percorso personalizzato
 

MODULO 10: PEI E PDP: LE DIFFERENZE E QUANDO VANNO UTILIZZATI

  • Il PEI (Piano Educativo Individualizzato): cos’è, quando e come va redatto
  • Il PDP (Piano Didattico Personalizzato): cos’è, quando e come va redatto
  • Il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento
 

MODULO 11: COSA FARE IN PRATICA: PROPOSTE DI ATTIVITÀ

  • Attività ed esercizi per studenti con difficoltà di scrittura
  • Attività ed esercizi per studenti con discalculia
  • Attività ed esercizi per studenti con disturbi dello spettro autistico

Modalità di svolgimento del Corso Online BES

Il corso è svolto interamente online in modalità e-learning. Il materiale didattico utile durante lo svolgimento del corso è a disposizione del partecipante in modo gratuito.

Esame finale e attestato

L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di un test online finale obbligatorio a domande chiuse con correzione automatica e due test intermedi. Il superamento del test avviene con almeno il 70% delle risposte corrette con possibilità di ripeterlo.
 

Al termine del corso ti verrà rilasciato un attestato di completamento del corso riconosciuto dal MIUR, secondo le indicazioni previste dalla legge.
 

Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online

Per noi di Alteredu la soddisfazione dei nostri clienti è fondamentale, per questo offriamo esclusivamente corsi certificati creati da esperti del settore per fornire competenze e certificazioni in modo da essere altamente competitivi sul mercato del lavoro.Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.
Testimonianze corsi dattilografia online alteredutestimonianza corso dattilografia online 2

Perché scegliere i nostri corsi?

Alteredu è un’azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’attività di “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale– EA37, che garantisce quindi percorsi di formazione di alta qualità, fortemente qualificanti ed in grado di rispondere alle esigenze dei clienti nel rispetto del Sistema di Gestione per la Qualità.
 

Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 

Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu e certificati ISO 9001:2015!

banner-loghi-certificazioni-alteredu