

Corso Online in Videolezioni I Bisogni Educativi Speciali: Conoscerli per intervenire
Indice contenuti scheda
Descrizione del Corso Online BES
 
Partendo dall’analisi della normativa di riferimento, si passerà all’analisi delle sottocategorie che compongono i Bisogni Educativi Speciali e si affronteranno principi e metodi della didattica inclusiva e interculturale.
 
Il corso affronta inizialmente il quadro normativo di riferimento dei Bisogni Educativi Speciali, per poi approfondire temi relativi alla didattica inclusiva, il modello ICF, didattica speciale, didattica interculturale, differenze e modalità di attuazione di PEI e PDP, strategie didattiche e potenziamento per tutte le sottocategorie di studenti che compongono l’area dei Bisogni Educativi Speciali: studenti con disabilità ai sensi della legge 104/92; studenti con disturbi evolutivi specifici (DSA, ADHD, disturbi del linguaggio, della coordinazione, disturbi dello spettro autistico, etc.); studenti con svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
 
La prima parte del corso è finalizzata ad introdurre l’insegnante alla conoscenza dei Bisogni Educativi Speciali, della normativa relativa all’inclusione degli studenti con svantaggio scolastico, dell’evoluzione del concetto di patologia secondo il modello bio-psico-sociale, alla differenza tra i concetti di individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento.
 
Ciascun modulo successivo è dedicato all’analisi di una sottocategoria di studenti rientrante nell’area dei Bisogni Educativi Speciali: caratteristiche, modalità di intervento didattico e psicoeducativo. Molto spazio è dedicato all’intervento e ad affrontare le strategie didattiche valide per le esigenze degli studenti BES.
Destinatari
Obiettivi del Corso Online BES
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Programma
 
MODULO 1: STUDENTI BES: DEFINIZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Chi sono i BES
- Il quadro normativo di riferimento
- Riconoscere un BES: osservazione sistematica e rilevazione dei prerequisiti
MODULO 2: IL MODELLO ICF E LA DIDATTICA INCLUSIVA
- Che cos’è l’ICF (International classification of functioning)
- I bisogni educativi speciali nell’ottica dell’ICF
- La didattica inclusiva. Come progettare l’inclusione di tutti gli studenti.
MODULO 3: LE SOTTOCATEGORIE DEI BES
- Studenti con disabilità ai sensi della legge 104/92
- Studenti con disturbi evolutivi specifici (DSA, ADHD, disturbi del linguaggio, della coordinazione, disturbi dello spettro autistico)
- Studenti con svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
MODULO 4: STUDENTI DISABILI, PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE
- Excursus storico e principali protagonisti della pedagogia speciale
- L’integrazione degli studenti disabili in Italia
- La figura dell’insegnante di sostegno e il PEI
MODULO 5: DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI. STUDENTI DSA
- Cosa sono i DSA, diagnosi e normativa di riferimento
- Caratteristiche della dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia
- Come intervenire: misure compensative e dispensative
MODULO 6: STUDENTI CON ADHD, DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
- Che cos’è l’ADHD: diagnosi e caratteristiche
- Come intervenire: approccio psicoeducativo comportamentale
- Le esigenze didattiche dello studente con ADHD
MODULO 7: STUDENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
- Classificazione dei disturbi dello spettro autistico e criteri diagnostici
- Caratteristiche e modalità di intervento psicoeducativo
- Autismo a scuola: l’importanza dell’intervento precoce e l’approccio multidisciplinare (integrazione di vari metodi: strutturazione tempi e spazi, ABA, CAA)
MODULO 8: STUDENTI CON ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI
- Studenti con difficoltà di linguaggio
- Studenti con funzionamento cognitivo limite
- Studenti con deficit della coordinazione motoria
MODULO 9: ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE
- Studenti immigrati e fondamenti dell’educazione interculturale
- Studenti in situazione di svantaggio economico/sociale
- Rilevazione dei bisogni, scelta di un PDP o di un percorso personalizzato
MODULO 10: PEI E PDP: LE DIFFERENZE E QUANDO VANNO UTILIZZATI
- Il PEI (Piano Educativo Individualizzato): cos’è, quando e come va redatto
- Il PDP (Piano Didattico Personalizzato): cos’è, quando e come va redatto
- Il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento
MODULO 11: COSA FARE IN PRATICA: PROPOSTE DI ATTIVITÀ
- Attività ed esercizi per studenti con difficoltà di scrittura
- Attività ed esercizi per studenti con discalculia
- Attività ed esercizi per studenti con disturbi dello spettro autistico
Modalità di svolgimento del Corso Online BES
Esame finale e attestato
 
Al termine del corso ti verrà rilasciato un attestato di completamento del corso riconosciuto dal MIUR, secondo le indicazioni previste dalla legge.
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!