Corso Online Aggiornamento Rumore e Vibrazioni in Ambienti di Lavoro
Contenuti del corso
Descrizione del Corso Online Aggiornamento Rumore e Vibrazioni in Ambienti di Lavoro
 
Il corsista sarà in grado di utilizzare la strumentazione nel modo corretto per evitare qualsiasi tipo di rischio e potrà supervisionare l’operato altrui per ridurre al minimo i rischi.
 
Saper riconoscere ed evitare rischi derivanti da rumore o vibrazioni è fondamentale per garantire la massima sicurezza in qualsiasi ambiente di lavoro, oltre al fatto che è necessario conformare la propria attività agli obblighi imposti dalla legge.
 
Il rischio rumore, se presente, è un rischio di tipo endogeno “e quindi caratterizzato da esposizione professionale (cioè derivante dall’uso di attrezzature di lavoro, in modo diretto, oppure quale fattore ambiente-correlato)” ma il nesso eziologico in caso di patologia “è spesso difficile da associare a determinati fattori lavorativi specifici, in quanto:
 
- ha genesi multifattoriale (…e multiaziendale!);
- può coesistere una esposizione extra-lavorativa”.
Inoltre, il datore di lavoro nella valutazione dei rischi “deve tenere conto di molti fattori, i quali possono influenzare enormemente l’esito e le conseguenti misure di prevenzione e protezione”. Ad esempio:
 
- “Tempi di esposizione (certi… o incerti?);
- Configurazione delle mansioni espletate (chi fa che cosa e come);
- Cambi di mansione (si riassocia la nuova classe di esposizione?);
- Alta variabilità delle lavorazioni (quale rischio?);
- Indosso dei DPI-u (dai tempi di utilizzo a… l’utilizzo combinato!)”.
E il datore di lavoro deve valutare:
 
- rischi per la salute: “effetti diretti e danno cronico, effetti extra-uditivi;
- rischi per la sicurezza: effetti diretti e danno acuto, comprensibilità dei segnali di sicurezza”;
- aspetti organizzativi: aspetti che influenzano i rischi «cronici» e «acuti» (“variabilità dei tempi di esposizione, cambi di mansione, scelta DPI-u senza valutazione, acquisto attrezzature e ricollocazione e/o spostamento in reparto, variabilità dei tempi di indosso DPI-u, ecc.”).
Il datore di lavoro nella valutazione dovrà poi coinvolgere, oltre a se stesso, anche:
 
- “l’RSPP (conoscenza normo-tecnica);
- Dirigenti (conoscenza gestionale);
- Preposti (conoscenza operativa);
- Medico Competente (conoscenza sanitaria e medico-legale);
- l’RLS (conoscenza trasversale)”.
- Chiaramente l’insieme di tutte le conoscenze sarà “indispensabile per una corretta valutazione dei rischi”.
Destinatari
 
Tecnici in acustica, Datori di lavoro, RSPP, ASPPp, Formatori e tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica delle valutazioni di clima e impatto acustico.
 
Riferimenti normativi
 
- per RSPP : D.Lgs. 81/08 art. 32 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 Luglio 2016
- per Datori di lavoro: D.Lgs. 81/08 art. 34 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011
- per tecnici competenti in acustica ai sensi del Decreto Legislativo 17 febbraio 2017. nr. 42 Allegato 1. punto 2  
Programma del Corso Online Aggiornamento Rumore e Vibrazioni in Ambienti di Lavoro
 
- MODULO 1 Rumore, vibrazioni, salute e sicurezza sul lavoro
- MODULO 2 Allegato 10/06/2014
- MODULO 3 Allegato 09/04/2008
- MODULO 4 Allegato 81/2008
- MODULO 5 Cenni di acustica fisica e fisiologica sul rumore
- MODULO 6 Il rischio rumore
- MODULO 7 Rumore e D.Lgs. 81/2008
- MODULO 8 Allegato 151/2001
- MODULO 9 Allegato 345/1999
- MODULO 10 Allegato 17/2010
- MODULO 11 Metodologie e strumenti di misura per il rumore
- MODULO 12 I DPI per il rumore
- MODULO 13 Allegato 81/2008
- MODULO 14 La bonifica acustica ed esperienze di prevenzione
- MODULO 15 Meccanica delle vibrazioni
- MODULO 16 Rischi da esposizioni alle vibrazioni
- MODULO 17 Vibrazioni e D.Lgs. 81/2008
- MODULO 18 Le vibrazioni al sistema mano braccio e al corpo intero
- MODULO 19 Le banche dati e le misurazioni
- MODULO 20 La bonifica e prevenzione per le vibrazioni
Validità del Corso Online Aggiornamento Rumore e Vibrazioni in Ambienti di Lavoro
 
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Modalità di Svolgimento del Corso Online Aggiornamento Rumore e Vibrazioni in Ambienti di Lavoro
 
Esame finale e Rilascio dell’Attestato
 
Al termine del corso ti verrà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regione del 21.12.201, spendibile ai fini lavorativi e per l’assolvimento dell’obbligo di adeguamento alle relative normative.
 
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nostri corsi online
Per noi di Alteredu la soddisfazione dei nostri clienti è fondamentale, per questo offriamo esclusivamente corsi certificati creati da esperti del settore per fornire competenze e certificazioni in modo da essere altamente competitivi sul mercato del lavoro.Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.