Contenuti del corso
Descrizione del corso Esperto 231/01
 
Destinatari del corso
I destinatari del corso sono, nello specifico:
- Professionisti già componenti degli Organismi di Vigilanza di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 231/2001 o che ambiscono a ricoprire tale ruolo;
- Direttori e Responsabili di funzioni aziendali inclusa la qualità aziendale e/o l’audit interno;
- Consulenti aziendali;
- Auditor degli organismi di certificazione;
- Dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione che gestiscono appalti, accreditamenti e convenzioni.
Programma del corso Esperto 231/01
- 1. Modello D.lgs 231/01
- 2. Capisaldi della normativa
- 3. Soggetti in posizione apicale
- 4. Principio di legalità
- 5. La realtà dei gruppi
- 6. Sanzioni
- 7. Alternativa alla sanzione interdittiva
- 8. Integrabilità con la ISO 9001 e ISO 14001
- 9. ODV (Organo di Vigilanza)
- 10. Requisiti dell’OdV
- 11. Audit 231/01
- 12. Fasi di realizzazione del modello
- 13. Formazione personale
- 14. Reati contro la Pubblica Amministrazione
- 15. Sicurezza sul lavoro
- 16. L’Asse CO
- 17. Il Rating di legalità
- 18. La ISO 26000 – La responsabilità sociale delle imprese
- 19. Lo standard SA8000 – Social Accountability
- 20. La Direttiva PIF – Legge di delegazione europea 2018
- Test 1, 2 e 3
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Modalità di svolgimento
Attestato
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online
Perché scegliere i nostri corsi?
Alteredu è un’azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’attività di “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale“, che garantisce quindi percorsi di formazione di alta qualità, fortemente qualificanti ed in grado di rispondere alle esigenze dei clienti nel rispetto del Sistema di Gestione per la Qualità.Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato per il rilascio dei Crediti ECP (Educazione Continua Professionale) per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).