Contenuti del corso
Descrizione del Corso di Sicurezza Lavoratori a Rischio Alto Online
 
Questo corso è progettato e pensato per chi lavora in aziende a rischio alto ed è valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 221/CSR entrato in vigore nel 2012.
 
Il datore di lavoro è obbligato a provvedere alla formazione dei lavoratori, in conformità alle previsioni dell’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute e le Regioni.
 
Oggi ogni singolo lavoratore deve avere le conoscenze basilari per poter svolgere la propria mansione in tutta sicurezza, in particolare in quei settori industriali classificati ad alto rischio, come il tessile, il metalmeccanico o il manifatturiero, per citarne alcuni.
 
Destinatari dell’Attività Formativa e Numero di Partecipanti
 
Tutti gli argomenti trattati nel corso fanno riferimento a situazioni di rischio, di possibili danni e infortuni e di conseguenza a quali misure di prevenzione e procedure seguire per ridurre al minimo tali pericoli, proprio come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR.
 
Data Inizio e Data Fine Iscrizioni
Data di fine iscrizioni e termine ultimo per iscriversi: 31/12/2022.
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Numero minimo di partecipanti e date di svolgimento del corso
 
Questo Corso sulla Sicurezza a dei Lavoratori (Rischio Alto) verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
 
Il corso si svolgerà in gruppo nelle date e orari che saranno comunicati ai corsisti tempestivamente, secondo il calendario prestabilito da Alteredu.
 
Obiettivi formativi del Corso per Lavoratori a Rischio Alto
 
Si approfondiranno tutti gli aspetti necessari connessi alla sicurezza: compiti, obblighi, responsabilità, relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione, definizione e individuazione dei fattori di rischio, incidenti e infortuni mancati, naturalmente in relazione alla mansione svolta.
 
Questo percorso formativo vuole aiutare il lavoratore ad alto rischio ad acquisire la capacità di utilizzare le misure tecniche, organizzative e procedurali adeguate di prevenzione e protezione, in modo da garantire un uso dei mezzi con il massimo livello di sicurezza in azienda per se stesso e per gli altri.
 
Struttura del Corso Online di Formazione per Lavoratori a Rischio Alto
 
I partecipanti avranno la possibilità di scorrere gli argomenti e rivedere i contenuti più volte, oltre alla possibilità di scaricare tutto il materiale per uno studio più approfondito.
 
La seconda parte, della durata di 12 ore, verrà erogata in modalità Videoconferenza.
 
Al termine del corso sulla sicurezza dei lavoratori il partecipante potrà effettuare il test finale di valutazione sugli argomenti trattati.
Argomenti del Corso di Formazione per Lavoratori ad Alto Rischio
- Concetti di Rischio;
- Danno;
- Prevenzione e Protezione;
- Organizzazione della prevenzione aziendale;
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti e infortuni mancati;
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Le testimonianze di chi ha frequentato i nostri corsi online
 
Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.
Periodo di svolgimento del corso
 
La seconda parte invece prevede lezioni in videoconferenza, alle quali i corsisti parteciperanno contemporaneamente.
 
La data e le ore delle lezioni verranno comunicate in precedenza sulla base di un calendario concordato.
Metodologia di Insegnamento del Corso per Lavoratori sulla Sicurezza (Rischio Alto)
- Lezioni in E-learning e in videoconferenza tramite piattaforma browser, condivisione schermo docente per proiezione di audiovisivi e slides;
- Esercitazioni sugli argomenti trattati;
- Questionario finale di verifica dell’apprendimento.
Ricorda: per poter accedere a questo percorso di formazione è necessario munirsi di un computer/tablet dotato di:
- Connessione ADSL;
- Microfono;
- Casse (o cuffie) per uscita audio;
- Webcam.
Si ricorda che per le aziende che iscriveranno più lavoratori, è obbligatorio che essi siano suddivisi in postazioni diverse, e che dunque possano accedere ognuno con il proprio profilo utente e da indirizzi di mail singoli.
 
Esame Finale e rilascio dell’Attestato
 
Il superamento del test avviene con almeno il 70% delle risposte corrette e, nel caso in cui non si riuscisse a superare l’esame finale, questo potrà essere ripetuto senza ulteriori spese, una volta affinata la preparazione.
 
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regione del 21.12.2011, spendibile ai fini lavorativi e per l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dalla relativa normativa.
 
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato per il rilascio dei Crediti ECP (Educazione Continua Professionale) per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu e certificati ISO 9001:2015!
 
FAQ sul Corso di Sicurezza per Lavoratori a Rischio Alto
 
Quali sono le aziende a rischio alto?
Le aziende a rischio alto sono quelle che appartengono ai seguenti settori: industria alimentare, industria tessile, edilizia, metalmeccanica, industrie chimiche e petrolchimiche, settore manifatturiero, aziende che gestiscono e smaltiscono i rifiuti, industria sanitaria e sanità, servizi residenziali, spettacolo e gestione di grandi eventi.
Quali sono le principali tipologie di rischio sul lavoro?
I rischi sui luoghi di lavoro si possono suddividere in tre macro-categorie in base alla tipologia: rischi per la sicurezza, rischi per la salute e rischi trasversali.
Come si classifica il rischio in azienda?
È possibile classificare il livello di rischio in azienda in base al settore e all’attività lavorativa svolta, che in genere è associata a un Codice ATECO assegnato dalla Camera di Commercio. Basandosi sul codice ATECO le imprese sono suddivise in 3 livelli di rischio possibili: Basso, Medio e Alto.