Contenuti del corso
Presentazione del Corso di Sicurezza in Condominio Online
 Nulla di simile è stato mai realizzato per gli amministratori come te: scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul tema della sicurezza in condominio, in modo semplice e completo.
 
Le responsabilità sempre crescenti di chi amministra un condominio rendono questa professione più complessa, poiché da un errore possono scaturire possibili sanzioni di natura penale, di cui spesso non si è pienamente consapevoli, per cui è necessaria una formazione specifica per poter operare nel totale rispetto di tutte le regole e in modo cosciente.
 
Questo corso non è utile solo perché ti consente di comprendere appieno i rischi legati a possibili errori, ma anche perché ti insegna come tutelarti e come affrontare gli obblighi di legge, aiutandoti a diventare un amministratore di condominio preparato, consapevole ed organizzato, in grado di svolgere il proprio lavoro in modo corretto e senza errori.
 
Oggi le ingenti responsabilità in materia di antincendio e sicurezza nei condomini, che gravano sugli amministratori condominiali come te, impongono di avere competenze specifiche e dettagliate in materia, che finora magari non hai ancora affinato o hai creduto di poter delegare a un consulente esterno, con un conseguente aumento dei costi di gestione.
 
Con il Corso di Sicurezza in Condominio Online potrai apprendere ed affinare capacità fondamentali per svolgere la tua professione, che ti consentiranno di risparmiare sulle consulenze esterne e di fare scelte più consapevoli in materia di sicurezza condominiale.
Descrizione del Corso di Sicurezza Facile in Condominio
obbligatoria, che deve avere una durata di 15 ore, per un totale di 15 crediti formativi. Gli obblighi formativi di aggiornamento hanno una cadenza annuale.
 Il Corso di Sicurezza in Condominio Online “Sicurezza Facile in Condominio” nasce come un percorso specifico nelle materie di normativa antincendio e sicurezza in condominio, che mira non solo a mettere in luce le responsabilità dell’amministratore, ma anche a fornire una interpretazione critica e degli strumenti pratici di lavoro.
[nsbp]
Grazie alle conoscenze che acquisirai con questo corso potrai pianificare e gestire gli interventi preventivi, ordinari e straordinari delle parti comuni in materia di sicurezza e di antincendio, senza dover necessariamente rivolgerti a un consulente esterno.
 
Con questo corso ogni amministratore di condominio come te:
- Diventerà in grado di organizzare e gestire la sicurezza e dell’antincendio nei condomini e nulla sarà lasciato al caso;
- Riuscirà a pianificare con successo tutti i passaggi necessari a rispettare gli obblighi di legge;
- Conoscerà esattamente le sue responsabilità, i rischi in termini di sanzioni amministrative e penali e come fare per evitarle;
- Sarà in grado di mettere in regola i condomini velocemente riducendo le spese condominiali;
- Affiancherà l’utilizzo di strumenti operativi appositamente creati per i condomini, per mettere in pratica le normative vigenti.
Obiettivi del Corso di Sicurezza Facile in Condominio
- Non sei sicuro che la scelta del tuo consulente ti metta realmente al riparo da sanzioni;
- Hai capito che non puoi delegare al consulente le tue responsabilità;
- Sei stanco di essere riempito di responsabilità, senza che nessuno ti dica chiaramente cosa fare e come tutelarti;
- Vuoi risparmiare tempo e metterti in regola velocemente;
- Vuoi risparmiare soldi e ridurre le tue spese condominiali.
Questo corso fornisce tutto ciò che ti serve per evitare danni cagionati dalla mancanza di conoscenze specifiche e/o da comportamenti errati, mettendoti così a riparo da pesanti sanzioni. Questo è un corso professionale, che ti consentirà di ottenere un attestato di aggiornamento riconosciuto.
Programma del Corso Online “Sicurezza Facile in Condominio”
- Normativa di sicurezza Decreto 81/08 applicata ai condomini;
- Documento di valutazione dei rischi e documento di valutazione rischi interferenziali;
- Cantieri temporanei e mobili, responsabilità dell’amministratore;
- Prevenzione incendi e gestione dell’emergenza in condominio applicazione DM 246/87, DM 25 gennaio 2019 e DM 151/11. Responsabilità dell’amministratore;
- Sistemi di protezione attiva e passiva e sostanze estinguenti;
- Dispositivi di protezione individuali;
- Sicurezza degli impianti (elettrico, ascensori, riscaldamento) e delle parti comuni. Verifiche DPR 462/99;
- Sanzioni in materia di sicurezza;
- Rischi per la salute presenti nei condomini (amianto, radon, biologico MMC, chimico). Misure di prevenzione e protezione;
- Campi elettromagnetici, antenne TV, rischio fulmini – Decreto 236/89 Barriere architettoniche;
- Certificato idoneità statica registro attività anagrafica;
- Nozioni di Privacy in condominio.
Affiancherà l’utilizzo di strumenti operativi appositamente creati per i condomini, per mettere in pratica le normative vigenti. Al termine del corso, per poter conseguire l’attestato previsto dal D.M. 140/2014 dovrai sostenere un esame finale in una delle sedi accreditate OPN presenti in tutto il territorio nazionale, al termine del quale sarà rilasciato l’attestazione del superamento con profitto.
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Docente del Corso di Sicurezza in Condominio Online
Esame Finale e rilascio dell’Attestato
Perché scegliere i nostri corsi?
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
FAQ sul Corso Online di Sicurezza Condominiale
Il corso è svolto interamente online con videolezioni in modalità e-learning per una durata totale di 15 ore, per avere una formazione completa nel campo della sicurezza condominiale.
Al termine del corso, chi intende conseguire l’attestato ai sensi del DM 140/2014, dovrà sostenere un esame finale nella nostra sede di Lamezia Terme (per la Calabria) oppure in una delle sedi OPN in tutto il territorio nazionale (costo per conseguimento attestato: 50 €).
L’amministratore di condominio è responsabile sia dal punto di vista penale che civile per l’inosservanza delle norme del codice civile che riguardano la vita del condominio, e che gli impongono dei precisi obblighi e doveri da rispettare.
La responsabilità riguarda anche l’inosservanza delle leggi e delle disposizioni emanate in materia di funzionamento e di tutela degli impianti comuni (ascensore, impianti elettrici, impianti di riscaldamento, etc).
L’amministratore di condominio deve anche tener conto delle ordinanze del sindaco e delle disposizioni di pubblica sicurezza.