
1 punto graduatoria docenti

Corso di Perfezionamento in Metodologia CLIL - Riconosciuto dal Miur
1 punto graduatoria docenti
Indice contenuti scheda
Guarda il video dedicato!
Corso di Perfezionamento in “Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL”
Il seguente corso è acquistabile tramite carta docente! Clicca su “ACQUISTA ORA” e seleziona il metodo di pagamento “CARTA DEL DOCENTE”. Riceverai una mail con la procedura per generare il tuo buono e le credenziali per attivare il corso.
Requisiti di ammissione del Corso di Perfezionamento
- Diploma di maturità
A chi è rivolto il Corso di Perfezionamento in Metodologia CLIL
Il corso è rivolto a:
- Docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di I e II grado
- Docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative dove è strumentale l’uso di una lingua straniera
Il corso consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie.
 
Ti interessa questo Corso? Scopri tutte le Combo ed i Pacchetti che ti consentono di acquistarlo insieme ad altri corsi risparmiando sul prezzo totale!
Obiettivi del Corso di Perfezionamento in Metodologia CLIL
Il corso ha come obiettivo l’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola. In particolare, il corso di perfezionamento è incentrato su tre diverse metodologie:
- web learning e didattica multimodale
- didattica capovolta (o flipped learning)
- metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Programma del Corso di Perfezionamento in Metodologia CLIL
• Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di
apprendimento (5 CFU)
• Legislazione scolastica (4 CFU)
• Pedagogia speciale (5 CFU)
• Processi specifici dell’apprendimento linguistico (3 CFU)
• Principi di didattica delle lingue straniere (3 CFU)
• Valutazione delle competenze linguistiche e comunicative (3 CFU)
• Competenze informatiche di base (3 CFU)
• Didattica multimodale e creazione di contenuti multimediali (6 CFU)
• La classe capovolta: laboratorio di flipped learning (4 CFU)
• Principi della metodologia clil (4 CFU)
• Didattizzazione di materiali autentici (2 CFU)
• Didattica delle microlingue (4 CFU)
• Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento (5 CFU)
• Uno a scelta tra (3 CFU):
• Didattica del testo letterario in lingua inglese
• Didattica del testo letterario in lingua francese
• Didattica del testo letterario in lingua
spagnola
• Didattica del testo letterario in lingua tedesca
• Uno a scelta tra (6 CFU):
• Perfezionamento della lingua inglese
• Perfezionamento della lingua francese
• Perfezionamento della lingua spagnola
• Perfezionamento della lingua tedesca
• Prova finale (5 CFU)
Modalità di svolgimento del Corso di Perfezionamento in Metodologia CLIL
L’esame finale consiste in un unico esame da 30 domande a risposta multipla. Per sostenere l’esame il candidato dovrà essere in regola con il pagamento delle quote.
Perché scegliere i nostri corsi?
 Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 
Codice del Corso di Perfezionamento e punteggio
Punteggio: 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria.
Il corso non è abilitante. Da diritto a 3 punti solo se congiunto ad una certificazione in lingua straniera di livello minimo B2. A questi 3 punti il candidato potrà sommare i punti dati dalla certificazione linguistica, è valutabile una sola certificazione.
Non rappresenta Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM 249/2010.
I Punteggi che si possono conseguire sono:
- 3 punti Clil + 3 punti B2
- 3 punti Clil + 4 punti C1
- 3 punti Clil + 6 punti C2