6 votes, average: 4,67 out of 56 votes, average: 4,67 out of 56 votes, average: 4,67 out of 56 votes, average: 4,67 out of 56 votes, average: 4,67 out of 5 (6 valutazioni, media: 4,67 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Tipologia: Corso Online con Videolezioni
Moduli: 50
ORE: 12
Crediti Rilasciati: 12
Costo: € 166
Promozione attiva. Disponibilità limitata

Corso di Formazione su Whistleblowing Online

€ 166
Promozione attiva. Disponibilità limitata
Tipologia: Corso Online con Videolezioni
Moduli: 50
ORE: 12
Crediti Rilasciati: 12

Indice contenuti scheda

Descrizione del Corso di Formazione su Whistleblowing Online: Misure di prevenzione sulla corruzione

Il Corso di Formazione su Whistleblowing Online, aggiornato alla Nuova Direttiva Europea recepita dall’Italia con Decreto Legislativo del 10 marzo 2023, n. 24, prevede un focus sulla normativa riguardante la disciplina del cosiddetto Whistleblowing, ossia l’istituto giuridico grazie al quale, a partire dal 2017, la legge prevede una specifica tutela per chi segnala illeciti in ambito aziendale o nella PA (Pubblica Amministrazione).
 

La legge prevede sia per il settore pubblico che privato un adeguamento obbligatorio a tale normativa, che impone alle pubbliche amministrazioni e alle aziende private, che hanno già adottato un modello 231, di dotarsi di un canale informatico, per consentire a chi viene a conoscenza di condotte illecite nel luogo di lavoro di segnalarle in modo assolutamente riservato.
 

All’interno del Corso Online sul Whistleblowing è prevista una sezione dedicata alla violazione della privacy e all’anticorruzione, oltre alle misure di prevenzione e le linee guida da seguire indicate anche dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), con una attenta analisi sulla disciplina ben spiegata da un professionista qualificato.

Programma del Corso di Formazione su Whistleblowing Online

Il Corso di Formazione su Whistleblowing Online è organizzato in moduli formativi e prevede l’erogazione degli argomenti attraverso videolezioni e slides. Tutto il materiale è scaricabile in PDF e utilizzabile per lo studio.
 

Di seguito ecco mostrato in dettaglio quali argomenti verranno affrontati nei moduli del corso:
 

  • Cos’è il Whistleblowing
  • Origine del fenomeno
  • Un po’ di storia
  • Whistleblowing nella letteratura internazionale
  • Percorso del whistleblowing in Italia
  • Overview normativa 1
  • Overview normativa 2
  • Direttiva Europea
  • La Disciplina del whistleblowing
  • La disciplina del Whistleblowing – Approfondimento
  • Whistleblowing, focus sul privato
  • Protezione dei dati e archiviazione
  • Chi può segnalare
  • Modalità di segnalazione
  • Cosa non riguarda
  • Contenuto della segnalazione
  • Esempio di segnalazione infrasocietarie
  • Procedure di valutazione
  • Tutela del dipendente
  • Divieto di discriminazione
  • Responsabilità del segnalante
  • Riepilogo e aspetti organizzativi del Whistleblowing
  • Domande e risposte sul Whistleblowing
  • Approfondimento IN ITALIA Linee guida e spunti pratici sul Whistleblowing
  • GDPR Ambito di applicazione e definizioni 1
  • GDPR Ambito di applicazione e definizioni 2
  • I PRINCIPI sui quali si fonda il Nuovo Regolamento Europeo
  • Approfondimento DIRETTIVA (UE) 20191937 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
  • L’anticorruzione
  • Prevenzione della corruzione e ANAC
  • Approfondimento Piano Triennale di Prevenzione corruzione e trasparenza
  • FAQ in materia di anticorruzione ANAC
  • Nuova direttiva D.Lgs. 24/2023
  • Nuova direttiva Whistleblowing 2023
  • Whistleblowing custode
  • Whistleblowing pubblicazione
  • Analisi e raccomandazioni
  • Dossier ANAC
  • Modulo segnalazioni
  • Aspetti organizzativi e applicativi del D.Lgs. 24/2023 – Parte 1
  • Aspetti organizzativi e applicativi del D.Lgs. 24/2023 – Parte 2
  • Parere sullo Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone
  • Guida Operativa Whistleblowing Confindustria 2023
  • Whistleblowing nell’ambito del Dlgs 231 2001 e gli impatti sulla Privacy
  • I sistemi di segnalazione delle violazioni
  • Whistleblowing e riservatezza nel DLgs 24 2023
 

Tra i moduli sono presenti anche FAQ e approfondimenti per chiarire eventuali dubbi riguardo una disciplina nuova e complessa come il Wistleblowing.

Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!

Destinatari del Corso Online su Whistleblowing

La partecipazione al corso non prevede alcuna conoscenza specifica ed è rivolto a tutti i lavoratori (e i soggetti a loro equiparati) che svolgono una qualsiasi attività, tra cui i lavoratori dell’area giuridica ed economica o con compiti amministrativi, i tecnici informatici, ma anche a chiunque voglia formarsi o approfondire il tema.

Modalità di Svolgimento del Corso Online Whistleblowing

Il Corso sul Whistleblowing è svolto interamente online, in modalità e-learning. Durante lo svolgimento del corso è il materiale didattico utile è a disposizione del partecipante in modo gratuito.

Esame Finale, Attestato del Corso e CFP non formali

Al termine del corso, acquistando la Certificazione, ti saranno inviate le credenziali per effettuare il test finale online, che dovrà essere concluso entro 7 giorni dall’invio delle medesime. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla e si può ripetere 2 volte.
Sia il primo che l’eventuale secondo tentativo dovranno essere conclusi in 45 minuti.
Il test finale si intende superato se si risponde correttamente ad almeno l’80% delle domande (24 domande su 30)
 

Una volta che avrai superato il test finale ti sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze , attestante che il professionista o l’individuo, con la fruizione del corso, si è dimostrato in possesso delle conoscenze, abilità e attributi personali richieste.
 

Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
 

La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
 

Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.
 

 

Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online

Per noi di Alteredu la soddisfazione dei nostri clienti è fondamentale, per questo offriamo esclusivamente corsi certificati creati da esperti del settore per fornire competenze e certificazioni in modo da essere altamente competitivi sul mercato del lavoro.Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.
Testimonianze corsi dattilografia online alteredutestimonianza corso dattilografia online 2

Docente del corso

docente moreno longo del Corso di Formazione su Whistleblowing Online
 Il Dottor Moreno Longo è un avvocato e formatore professionale specializzato in materia di protezione dei dati personali.
 

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza specializzandosi nelle dinamiche aziendali, ampliando le sue conoscenze tramite specifici corsi di formazione, oltre che fungendo da supporto in qualità di consulente aziendale.
 

Per le imprese sviluppa soluzioni volte a diminuire costi, migliorare gli utili ed aumentare la soddisfazione dei clienti.
 

Perché scegliere i nostri corsi?

Alteredu è un’azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’attività di “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale– EA37, che garantisce quindi percorsi di formazione di alta qualità, fortemente qualificanti ed in grado di rispondere alle esigenze dei clienti nel rispetto del Sistema di Gestione per la Qualità.
 

Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 

Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu e certificati ISO 9001:2015!

banner-loghi-certificazioni-alteredu