Tipologia: Corso Online e in Videoconferenza
Moduli: 4
ORE: 120
Crediti Rilasciati:
Costo: € 587

Corso di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri (120 ore) con Certificazione

€ 587
Promozione attiva. Disponibilità limitata
16 votes, average: 5,00 out of 516 votes, average: 5,00 out of 516 votes, average: 5,00 out of 516 votes, average: 5,00 out of 516 votes, average: 5,00 out of 5 (16 valutazioni, media: 5,00 su 5)
You need to be a registered member to rate this.
Loading...
Tipologia: Corso Online e in Videoconferenza
Moduli: 4
ORE: 120
Crediti Rilasciati:

Contenuti del corso

Descrizione del Corso di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri con Certificazione

Il Corso di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri con Certificazione di 120 ore è disciplinato dall’art. 98 comma 2 e dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09.
 

ATTENZIONE: il corso normalmente inizia ogni mese ma in caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei corsisti, l’inizio del corso sarà prorogato nei mesi successivi.
 

Si ricorda che il corso è fruibile in videoconferenza secondo le date e gli orari prestabiliti da Alteredu.
 

Questo percorso di formazione rilascia:

  • un attestato valido su tutto il territorio nazionale, incluso nel prezzo di vendita,
  • una Certificazione della Professione di Coordinatore su richiesta (il costo della Certificazione non è inclusa per prezzo di vendita, per maggiori info vedi il paragrafo dedicato alla Certificazione).
   

FAQ del Corso di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri con Certificazione

Corrispondenze Crediti Formativi Professionali tra RSPP e Coordinatore
L’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, in materia, si esprime così:
 

“ai fini dell’aggiornamento per RSPP e ASPP la partecipazione a corsi di aggiornamento per coordinatore per la sicurezza, ai sensi dell’allegato XIV del D.Lgs.81/2008, è da ritenersi valida e viceversa”
 

I corsi di aggiornamento hanno, quindi, una durata e contenuti comuni e trattandosi di ruoli (Coordinatore e Responsabile) ricoperti per la maggior parte da professionisti del settore tecnico, essi prevedono il riconoscimento di crediti formativi professionali. Nella tabella riportata nell’allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 è specificato che anche per quanto riguarda i CFP tra le due figure c’è corrispondenza.
 

Un’ulteriore similitudine tra i due corsi di aggiornamento è la modalità di erogazione in quanto per entrambi è prevista la modalità e-learning.

Chi ha fatto il corso di 120 ore per Coordinatore della Sicurezza può fare il RSPP?
Si, in quanto l’allegato III stabilisce che chi è in possesso dell’attestato di Coordinatore Sicurezza che vuole ricoprire il ruolo di RSPP, è esonerato dalla frequenza dei seguenti moduli:

  • Modulo A di base di 28 ore
  • Modulo B comune di 48 ore
  • Modulo B-SP2 di 16 ore “Cave e costruzioni”

Resta l’obbligo di frequentare il modulo C per RSPP di 24 ore.

Chi ha fatto il corso di formazione iniziale RSPP può fare il Coordinatore della Sicurezza?
Il soggetto sarà esonerato dal frequentare il modulo giuridico e dal modulo tecnico ma dovrà frequentare i restanti moduli, ovvero:

  • metodologico/organizzativo (16 ore);
  • pratico (24 ore)
Incompatibilità tra RSPP e Coordinatore della Sicurezza
Tra le due figure, tuttavia, vige l’incompatibilità, ciò vuol dire che il Coordinatore in fase di esecuzione si sensi del D.Lgs 81 all’art. 89 comma 1 lettera f):
“[…]non può essere il datore di lavoro delle imprese esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) da lui designato”.
Dunque, all’interno dello stesso cantiere il ruolo di RSPP e CSE non possono essere ricoperti dalla medesima persona
 

Destinatari del Corso

Il Corso di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri si rivolge a:

  • ingegneri,
  • architetti,
  • geologi,
  • laureati in scienze agrarie o scienze forestali,
  • geometri,
  • periti industriali,
  • periti agrari e tecnici del settore edile.

Questo corso è l’ideale che coloro che desiderano abilitarsi come coordinatori per la sicurezza nei cantieri e sviluppare nuove conoscenze nell`ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l`obbiettivo di acquistare nuove professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri.
 

Perché è Importante il Ruolo del Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri

Il coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili viene incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori, per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
 

La figura del coordinatore della sicurezza è importantissima, in quanto svolge compiti sia nella fase progettuale che in quella esecutiva, infatti il coordinatore della sicurezza ha i seguenti ruoli:

  • in fase di progettazione è denominato CSP, coordinatore della sicurezza in fase di progettazione o coordinatore per la progettazione;
  • In fase di esecuzione è denominato CSE, coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione o coordinatore per l’esecuzione.
 

I ruoli di CSP e CSE sono distinti e possono essere ricoperti dallo stesso professionista o da professionisti diversi.
 

Le linee guida del programma del corso coordinatore della sicurezza fanno riferimento all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08.
 

Alla conclusione di questo corso in modalità e-learning è obbligatorio effettuare il modulo pratico consistente in 92 ore, denominato “Formazione per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori – COMPLETAMENTO BLENDED”.
 

Il modulo normativo-giuridico della durata di 28 ore può essere erogato in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Sato-Regioni 7 luglio 2016, mentre i restanti moduli devono essere svolti in aula.

 

Programma del Corso di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri

Modulo giuridico (28 ore) E-learning

  • Legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro. Le normative europee e la loro valenza.
  • Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I del Testo Unico.
  • soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi.
  • Legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota (Titolo IV del Testo Unico).
  • Figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
  • Lavori pubblici. Disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.

Modulo tecnico (52 ore) in videoconferenza

  • L’Organizzazione in Sicurezza del Cantiere e il cronoprogramma dei lavori.
  • Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, e coordinatori sullasicurezza.
  • Malattie professionali e primo soccorso.
  • Analisi dei rischi: caduta dall’alto, ponteggi e opere provvisionali.
  • Il rischio elettrico e protezione contro scariche atmosferiche.
  • Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo e galleria.
  • Il rischio connesso all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto.
  • I rischi chimici in cantiere.
  • I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
  • I rischi connessi alle bonifiche da amianto.
  • I rischi biologici.
  • I rischi da movimentazione manuale di carichi.
  • I rischi di incendio e di esplosione.
  • I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
  • I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Modulo metodologico/organizzativo (16 ore) in videoconferenza

  • contenuti minimi e metodologie per elaborazione di PSC, POS.
  • criteri metodologici per:
    • Elaborazione del PSC e integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo.
    • Elaborazione del POS.
    • Elaborazione del Fascicolo.
    • Elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Monitoraggio, USO, Smontaggio dei Ponteggi).
    • Stima dei Costi della Sicurezza.
  • Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
  • rapporti con committente, progettisti, direzione dei lavori, RLS.

Modulo pratico (24 ore) in videoconferenza

  • Esempi e stesura di PSC: presentazione dei progetti, analisi dei rischi del cantiere, delle lavorazioni e loro interferenze.
  • Esempi e stesura di POS: analisi dei rischi del cantiere, delle lavorazioni e loro interferenze.
  • Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza.
  • Esempi e stesura di fascicolo basati sui casi del PSC.
  • Simulazioni sul ruolo di Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!

Modalità di Svolgimento del Corso di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri

Il Corso di Coordinatore Sicurezza nei Cantieri sarà erogato in parte in e-learning e in parte in videoconferenza.
 Quest’ultima sarà erogata nelle date e orari prestabiliti da Alteredu. Generalmente il corso si avvia ogni 2 mesi. Le date potrebbero subire variazioni che verranno tempestivamente comunicate.
 Durata del Corso: 120 Ore di cui 28 ore in e-learning e 92 ore in videoconferenza

Assenze

Le assenze dal corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di ripetere il corso Coordinatore della Sicurezza.

Esame finale del Corso di Coordinatore per la Sicurezza

La verifica finale di apprendimento sarà effettuata in videoconferenza da una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso, tramite:

  • Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali;
  • Test finalizzati a verificare le competenze cognitive.

Vengono organizzate in base alle adesioni che riceviamo e, comunque, con un numero minimo di 2/3 iscritti. Generalmente sono fissate ogni mese, salvo eventualmente prorogarla al mese successivo per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Attestato del Corso di Coordinatore per la Sicurezza

Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell’incarico di “Coordinatore Sicurezza Cantieri 120 ore in fase di Progettazione (CSP) e di Esecuzione (CSE)” ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale.
   

La Certificazione di Coordinatore sulla Sicurezza CSP e CSE

Dopo aver terminato il corso e superato l’esame finale è possibile certificare la tua professione di Coordinatore sulla Sicurezza CSP e CSE!
 La realizzazione del mercato unico europeo ha consentito, oltre alla libera circolazione di beni materiali, servizi e risorse finanziarie, anche la libera circolazione delle risorse umane.
 Questo ha fatto emergere allo stesso tempo la necessità di una garanzia preventiva da offrire ai clienti e comunque a tutti gli stakeholders, cioè alle parti interessate.
 Nel caso delle risorse umane si è reso necessario tutelare i clienti, e conseguentemente i professionisti preparati, dall’assalto di “improvvisatori” sedicenti professionisti.
 Si rende perciò necessario offrire al mercato un indice della professionalità degli operatori dei vari settori, al fine di renderne oggettivamente verificabili le competenze.
   

In cosa consiste l’esame per la Certificazione

L’Esame per la Certificazione si svolge in videoconferenza e prevede una parte scritta e una orale.
 

Parte Scritta:

  • 30 domande a risposta chiusa in 30 minuti,
  • 1 caso studio in 30 minuti.
 

Parte Orale:

  • un colloquio di circa 10/15 minuti in cui verranno affrontate alcune tematiche relative alla figura professionale per cui il candidato sta sostenendo l’esame.

Requisiti Minimi per Conseguire la Certificazione di CSP e CSE

  • Laurea almeno triennale,
  • oppure Diploma di Geometra o perito industriale,
  • possesso di attestato del Corso di Coordinatore della Sicurezza dei Cantieri di 120 ore.

Sono ammessi all’esame anche coloro i quali, pur non avendo frequentato un corso qualificato per CSP/CSE , dimostrano di aver maturato un’esperienza lavorativa continua specifica pari rispetto a quanto indicato a pag.6 (cfr.B1) del “Accordo tra il Governo e le Regioni e Province autonome attuativo dell’art.2, comma2,3,4 e 5 del decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro.
 

Perché scegliere i nostri corsi?

Alteredu è un’azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’attività di “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Professionale– EA37, che garantisce quindi percorsi di formazione di alta qualità, fortemente qualificanti ed in grado di rispondere alle esigenze dei clienti nel rispetto del Sistema di Gestione per la Qualità.
 

Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 

Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!
 

 

Le testimonianze di chi ha frequentato i nostri corsi online

Per noi di Alteredu la soddisfazione dei nostri clienti è fondamentale, per questo offriamo esclusivamente corsi certificati creati da esperti del settore per fornire competenze e certificazioni in modo da essere altamente competitivi sul mercato del lavoro.
 Leggi le testimonianze di chi ha già seguito i nostri corsi.

Testimonianze corsi dattilografia online alteredu
testimonianza corso dattilografia online 2
testimonianza corso online alteredu
testimonianza corso online alteredu

Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu e certificati ISO 9001:2015!

banner-loghi-certificazioni-alteredu