Contenuti del corso
Obiettivi e Descrizione del corso in videoconferenza per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza del Lavoro SGSSL – ISO 45001:2018
 IL CORSO VERRÀ CONFERMATO SOLO A RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI. SE IL CORSO NON SARÀ AVVIATO, SI POTRÀ PARTECIPARE ALL’EDIZIONE SUCCESSIVA.
 
Contattaci per conoscere le date del corso
Modalità di svolgimento
- Seguire il corso da una postazione che garantisca il giusto setting per la concentrazione: lontano da rumori e interruzioni.
- Chiudere sul PC tutti i programmi che possono creare distrazioni (mail, chat o altri programmi).
- E’ consigliabile tenere il microfono in modalità “muto” e aprirlo in caso di richiesta da parte del docente o nel caso in cui si desiderasse intervenire per una domanda. E’ possibile segnalare al docente la necessità di intervenire tramite la funzione chat disponibile nella sezione destra della piattaforma di Microsoft Teams.
- Se si hanno difficoltà di ricezione, non interrompere l’attività ma scrivere in chat. Il pulsante della chat è in alto a sinistra della piattaforma.
- Nel caso si interrompesse la comunicazione occorrerà cliccare nuovamente il link della riunione. In caso di difficoltà tecniche è possibile comunicare via Whatsapp o SMS con il tutor on line che verrà nominato per l’attività formativa.
- Le pause saranno gestite dal docente e indicativamente saranno gli stessi dei corsi in aula: una breve pausa e metà mattina e una a metà pomeriggio. Per la pausa pranzo, il corso sarà interrotto per circa 1 ora (indicativamente dalle 13 alle 14)
Programma
Modulo 1 (2g)
- UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015, UNI CEI ISO/IEC 17021 e UNI EN ISO 19011:2018 ed annex SL _High Level Structure (HLS)
- I diversi tipi di Audit: Interni Vs Esterni
- I principi delle norme per l’accreditamento e la relazione tra le norme;
- Il servizio di certificazione: aspetti critici del processo che hanno impatto sulle attività degli Auditor / Lead Auditor
- Il processo di audit sul campo: dall’incarico al rapporto di audit
- Gli aspetti di competenza degli Auditor per i SG: le norme UNI CEI ISO/IEC 17021 scopo e struttura
- Risk Management System ed impostazione Norme sui Sistemi di Gestione – High Level Structure
- Le informazioni documentate nel nuovo approccio dei Sistemi di Gestione.
- La conduzione delle attività di Audit sui Sistemi di Gestione Basati sulla HLS
- Esame finale del 1° modulo (Comune per altri schemi)
Modulo 2 (3 gg)
- L’applicazione della norma UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 e della Linea guida ISO 19011 per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (ISO 45001:2018)
- La Norma ISO 45001:2018: gli elementi per la valutazione della conformità
- PDCA, Approccio per processi e Gestione del rischio di contesto
- Campo di applicazione del Sistema di gestione.
- Requisiti della Norma ISO 45001:2018 e criteri di Audit
- Richiami sulla normativa in materia di Salute e sicurezza Applicabile (dlgs 81/08 e s.m.i.)
- Il ruolo delle informazioni documentate nei Sistemi di Gestione
- Gestione dell’Audit:
- Gestione del programma di Audit in accordo alla norma ISO IEC 17021-1
- Pianificazione delle attività di Audit (con esercitazioni)
- Gestione delle attività in campo – (con esercitazioni)
- Riunione di Apertura
- Raccolta evidenze – la comunicazione nelle attività in campo;
- Valutazione delle evidenze
- Formalizzazione delle risultanze
- Elaborazione delle conclusioni
- Riunione di chiusura
- Elaborazione del rapporto di Audit
- Le attività successive – Audit Follow Up (con esercitazioni)
- Gli aspetti di competenza degli Auditor per i Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (Norma ISO/ IEC 17021-10)
- Esame Finale (verrà svolto l’ultimo giorno e prevede sia prove scritte che orali per una durata di circa 4 ore)
Durante il corso verranno somministrati test intermedi e rilasciati approfondimenti sugli argomenti trattati
 
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Prerequisiti
Destinatari del corso in videoconferenza per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza
Materiale Didattico del corso in videoconferenza per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza
- Un quaderno, ad uso didattico, contenente copie delle norme/esercitazioni/scenari utili per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine delle singole giornate formative (ove previsto)
- Una dispensa, contenente le slide proiettate durante il corso (in formato elettronico, in caso di erogazione di corsi online)
Test e Valutazioni
Inoltre, durante il corso sono previsti:
- Esercitazioni mirate a rafforzare ed approfondire gli argomenti teorici affrontati. Le esercitazioni sono previste in alternanza alle lezioni teoriche per mantenere alta l’attenzione e la concentrazione dei partecipanti.
- Simulazioni / Case Study di situazioni caratteristiche dei luoghi di lavoro, per trasferire ai partecipanti la capacità di trovare le soluzioni più idonee e le indicazioni più efficaci per risolvere le criticità.
- TEST intermedi e finale con l’obiettivo di valutare l’andamento e l’efficacia delle attività formative.
Attestato
Offerte e Promozioni
- 10% sul secondo iscritto della stessa azienda
- 20% sul terzo iscritto della stessa azienda
- 50% dal quarto iscritto in poi della stessa azienda
Cancellazione
Perché scegliere i nostri corsi?
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
FAQ
Si, sono previsti coffee break a metà mattina e la pausa pranzo.
Sì, TÜV Italia effettua questo servizio. Per ulteriori informazioni contattaci.
Frequentare un corso da Auditor/Lead Auditor in base allo schema di riferimento. Il corso è riconosciuto pertanto copre il requisito formativo valido per l’iter di iscrizione al registro. Se non hai sufficiente conoscenza della norma ti consigliamo di frequentare prima il corso base dedicato all’analisi dettagliata dei contenuti della norma.
I corsi per Auditor/Lead Auditor hanno una durata di 40 ore. Se hai già frequentato un corso riconosciuto inerente la gestione dell’audit di 2° e 3° parte su un altro sistema di gestione (normative di riferimento: ISO 19011 e ISO 17021), puoi accedere direttamente al corso di 24 ore. Il corso 24 ore corrisponde al secondo modulo del corso completo
L’Auditor interno (1° parte) opera unicamente all’interno della propria azienda. Il Lead Auditor può operare presso terzi in qualità di verificatore (3° parte) oppure presso i fornitori (2° parte). Il Lead Auditor include la qualifica di Auditor di 1° e 2°.