Corso di Aggiornamento Addetti Manipolazione degli Alimenti (Alimentaristi) - Categoria A e B - Rischio Alto e Medio - Focus sugli Allergeni (con Videolezioni)
Contenuti del corso
Perché seguire il corso? Obiettivi Professionali e Formativi del corso HACCP Allergeni – con Videolezioni
 
Secondo le Deliberazioni della Giunta Regione Calabria n. 98/2007 e 28/2012 della Regione Calabria e per quanto previsto dal Regolamento Europeo (CE) n.852/2004, infatti, gli alimentaristi addetti all’espletamento di mansioni di cui alle categorie A e B, il cui attestato di formazione “base” sia stato rilasciato antecedentemente a 36 mesi, sono tenuti alla frequenza, con valutazione finale, di un corso di aggiornamento della durata di 4 h a documentare la propria acquisita formazione.
 
L’attività degli addetti alla manipolazione degli alimenti (alimentaristi) comporta dei rischi per la salubrità degli alimenti preparati, di entità variabile, in relazione ai cicli lavorativi attuati. È importante che ciascun operatore acquisisca consapevolezza dell’importanza del proprio operato nella minimizzazione dei rischi per la salubrità degli alimenti che tratta nella sua attività, in particolare dei rischi derivanti da una scorretta gestione degli allergeni eventualmente presenti nelle lavorazioni alimentari.
Descrizione del corso di Aggiornamento Addetti alla Manipolazione degli Alimenti – HACCP Allergeni
 
Negli ultimi anni la tematica degli allergeni ha assunto particolare rilievo per i suoi aspetti legati alla tutela della salute dei consumatori e dei clienti di tutte le attività alimentari, comprese le attività di somministrazione. Quindi, il corso prevede un riepilogo dei principi del metodo HACCP, la base dell’autocontrollo igienico sanitario di un’attività alimentare (della ristorazione in particolare) e un approfondimento sulla questione degli allergeni.
 
Superato l’esame conclusivo, il certificato “HACCP” attesterà il possesso delle conoscenze necessarie per le professioni nel settore alimentare (cuoco, barista, ristoratore, pizzaiolo, addetto alla lavorazione dei prodotti alimentari in un’azienda ecc.).
Destinatari del corso HACCP Allergeni
Il corso è rivolto:
- Al personale operante in attività alimentari di Categoria A (rischio elevato): responsabili delle attività alimentari, personale con responsabilità di sorveglianza e gestione, addetti in attività che comportano manipolazione di alimenti deteriorabili nelle fasi di produzione, stoccaggio, preparazione, cottura, confezionamento, distribuzione e somministrazione: ad esempio,
operatori di cucine, mense, centri cottura, ristoranti, pizzerie, rosticcerie, paninoteche, bar, tavola calda, gastronomie e pasticcerie, addetti alle lavorazioni di pasta fresca e prodotti da forno. - Al personale operante in attività alimentari di Categoria B (rischio medio), con incarichi esecutivi: addetti alla sola somministrazione in mense e ristoranti, personale di sala in attività di ristorazione, baristi addetti alla sola somministrazione e vendita
- Ai professionisti della salute che acquisiranno, quindi, le competenze necessarie sui requisiti strutturali, le norme igienico sanitarie e la sicurezza nell’ambiente di lavoro.
Programma del corso HACCP Allergeni – Videolezioni
 
MODULO 1 Principali norme in materia di alimenti
MODULO 2 Sistema sanzionatorio
MODULO 3 La contaminazione alimentare
MODULO 4 Malattie a trasmissione alimentare
MODULO 5 Norme per la conservazione del prodotto
MODULO 6 Norme di buona prassi igienica
MODULO 7 Detergenza e disinfezione
MODULO 8 Igiene del personale
 
SECONDA PARTE DEL CORSO – FOCUS SUGLI ALLERGENI
MODULO 9 Approfondimento sulla Sicurezza Alimentare 1
MODULO 10 Prerequisiti GHP
MODULO 11 Pericoli Alimentari
MODULO 12 Procedure di autocontrollo basate sul metodo HACCP
MODULO 13 GMP
MODULO 14 Approfondimento sulla Sicurezza Alimentare 2
MODULO 15 Allergie e intolleranze
MODULO 16 Normative in materia di allergeni e loro applicazione nelle attività alimentari
Porta la scheda corso sempre con te, Scaricala in PDF!
Modalità di svolgimento del corso HACCP Allergeni
Esame finale
Attestato
 
Il processo di controllo riguarda tutte le fasi della catena alimentare: preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione e vendita.
 
Il regolamento CE 852/2004 stabilisce che quindi tutte le aziende del settore alimentare devono obbligatoriamente adottare il manuale HACCP. Le sanzioni per coloro che non rispettano le norme sull’igiene e la sicurezza alimentare possono essere di notevole entità, essendo in gioco la salute pubblica. Possono raggiungere i 150.000€ o addirittura la reclusione.
 
Ricordiamo che il corso è completamente gratuito. Il solo costo sostenuto, quale contributo spese, è per il rilascio dell’attestato dopo il superamento del test di valutazione finale. Il corsista potrà pagare l’attestato tramite paypal, carta di credito o bonifico.
Docente del corso
 
Ordine Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria n. 296.
Referente Ufficio Qualità e Responsabile di laboratorio di controllo qualità in industria lattiero-casearia di medio-grandi dimensioni dal 2000 al 2018.
Consulente e formatore nel settore della ristorazione collettiva in ambito profit e non-profit.
 
Le testimonianze di chi ha frequentato i nosti corsi online
Perché scegliere i nostri corsi?
 
Alteredu è inoltre Ente Provider accreditato da Ente di Parte Terza per il rilascio della Certificazione delle Competenze sul corso e relativi CFP-Crediti Formativi Professionali non formali, nonchè della Certificazione Professionale alla Persona, per l’accrescimento e l’approfondimento delle competenze in vari ambiti professionali.
 
Tutti i corsi di Alteredu sono svolti da docenti altamente qualificati (professionisti di settore, docenti con consolidata esperienza di formazione, docenti universitari).
 
Arricchisci il tuo Curriculum con gli Attestati riconosciuti rilasciati da Alteredu!