Black Friday: usa bf20 ed ottieni il 20% di sconto

esperienze di apprendimento nel CV

Cosa trovi in questo articolo

Il riepilogo dell’istruzione è la sezione del tuo curriculum in cui elenchi i tuoi diplomi, lauree e i relativi risultati accademici, o qualsiasi altra esperienza di istruzione e apprendimento da te svolta nel corso degli anni.

 

Può essere la parte meno importante o al contempo quella più importante del tuo curriculum. Tutto dipende dal tuo livello di istruzione e da dove sei in questo momento nella tua carriera.

 

Il riepilogo dell’istruzione può essere la sezione più semplice da scrivere del tuo curriculum. Tuttavia, una volta che ti immergi nella scrittura, ci sono buone probabilità che incontrerai molte difficoltà impreviste. In questo articolo proviamo ad aiutarti su come scrivere e indicare in modo funzionale le esperienze di apprendimento nel tuo curriculum, sia esso classico oppure un CV europeo.

 

indicare esperienze nel CV

Vediamo insieme come inserire le esperienze nel proprio CV!

 

Dove va inserita la sezione dedicata alle esperienze di apprendimento?

Dipende dal formato del tuo curriculum e da dove ti trovi nella tua carriera. Come per il resto del tuo curriculum, la regola pratica è: metti sempre al primo posto le informazioni più importanti.

 

Sei uno studente o un neolaureato? Allora ricorda: la tua istruzione è ancora uno dei tuoi maggiori punti di forza. Naturalmente, dovresti sfruttare i tuoi punti di forza e mettere la tua sezione educativa in un luogo in cui i recruiter possano vederla immediatamente. Posizionalo vicino alla parte superiore del tuo curriculum; appena sotto la sezione obiettivo/profilo del tuo curriculum.

 

Sei un professionista esperto? Puoi posizionare questa sezione in qualsiasi punto della pagina (a patto che ti ricordi di includerla). Ricorda solo che dovresti sempre mettere al primo posto le informazioni più importanti. A questo punto della tua vita, la tua istruzione non è così importante come una volta. Per questo motivo, dovrebbe probabilmente trovare il suo posto nella parte inferiore del tuo curriculum.

 

Includi i nomi delle scuole o università, e dove si trovano

Nella maggior parte dei casi, dovresti elencare prima il nome della tua scuola. In questo modo, puoi anche distogliere l’attenzione del responsabile delle assunzioni dal fatto che la tua laurea non ha nulla a che fare con il ruolo desiderato (se è questo il caso). Infine, elenca solo l’istituto che ti ha rilasciato una laurea.

 

Specifica la laurea e l’ambito di appartenenza

Puoi scrivere il titolo completo del tuo titolo, ad es. “Master in Arte”, oppure usa le iniziali “MA”. Se hai più di una laurea, elenca prima la tua laurea più recente. Includi l’anno in cui hai iniziato gli studi e l’anno in cui ti sei laureato. Non è necessario includere date specifiche, soprattutto se si cerca di evitare discriminazioni in base alla propria età.

 

indicare esperienze nel CV

Ricorda di specificare il nome dell’istituto e l’ambito di appartenenza di ogni titolo di studio

 

Nel caso delle scuole superiori: elenca skill, traguardi e altre cose utili

Se non sei mai andato all’università, la sezione relativa all’istruzione del tuo curriculum sarà piuttosto semplice essendo riferita solo alle scuole superiori. Tutto quello che devi fare è elencare il nome della tua scuola superiore, la sua posizione e le date. Non c’è motivo di complicarlo ulteriormente.

 

Puoi però aggiungere qualsiasi cosa che mostri le tue abilità e i tuoi risultati. Includi premi, attività extracurriculari, riconoscimenti, club e organizzazioni a cui ti sei unito durante le superiori. Includi solo le informazioni relative all’ambito di lavoro per cui ti stai candidando. Mantieni questa sezione flessibile e ricorda che anche le abilità trasferibili (“soft skills”) possono fare un’enorme differenza.

 

Se sei ancora studente?

Come studente, dovresti inserire la tua sezione relativa alla formazione all’inizio del tuo curriculum. Che tu abbia già una certa esperienza o meno, i datori di lavoro saranno interessati a sapere che sei ancora uno studente.

 

Includi informazioni sulle tue attività extrascolastiche, sui corsi pertinenti o sullo studio all’estero. La tua tesi finale è legata al lavoro che stai perseguendo? Allora dovresti menzionarlo. Spiega in che modo potrebbe essere legata, e in che modo potrebbe aiutare il datore di lavoro.

 

Alcuni consigli conclusivi

Se hai molte informazioni da includere nella sezione relativa all’istruzione, considera di dividerle in sottosezioni. Puoi dividerlo in “Informazioni di base (scuole e lauree)”, “Premi e lodi”, “Certificazioni”, “Organizzazioni scolastiche” o “Volontariato”.

 

Se il tuo background accademico o scolastico non è qualcosa di eclatante e dunque di attraente per il mondo del lavoro, valuta di ottenere un certificato online da università e corsi online, anche gratuiti. Spesso questi certificati fanno la differenza e aumentano il prestigio del tuo CV.

 

Vuoi ottenere delle Certificazioni Riconosciute da inserire nel tuo CV? Sfoglia il catalogo di corsi online di Alteredu!


Quale Certificazione Stai Cercando?

SCARICA IL DOSSIER DI ALTEREDU
SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Non perdere gli ultimi aggiornamenti alla normativa in materia di sicurezza antincendio. Scarica il dossier compilando il modulo qui in basso:

SCARICA IL PAPER DI ALTEREDU SULLE NOVITA’ IN MATERIA DI SICUREZZA!

Non perdere gli ultimi aggiornamenti in materia sicurezza nei luoghi di lavoro. Per farlo, ti basta compilare il modulo qui in basso